Partito Comunista Internazionale

 

LENIN NEL CAMMINO DELLA RIVOLUZIONE

Conferenza tenuta il 24 febbraio 1924 alla Casa del Popolo di Roma


Il restauratore teorico del marxismo
Il realizzatore della politica marxista
Il preteso opportunista tattico
La funzione del capo
La nostra prospettiva dell’avvenire





Il restauratore teorico del marxismo

Devo premettere due avvertenze: Non mi propongo di seguire la falsariga delle commemorazioni ufficiali, e non farò una biografia di Lenin né racconterò una collana di aneddoti intorno a lui. Tenterò di tracciare da un punto di vista storico e critico marxista la figura e il compito di Lenin nel movimento di emancipazione rivoluzionaria della classe lavoratrice mondiale: queste sintesi sono possibili solo guardando i fatti con ampia prospettiva di insieme, e non scendendo al particolare di carattere analitico, giornalistico, spesso pettegolo e insignificante. Non credo che mi dia diritto a parlare su Lenin per mandato del mio partito il fatto di essere "l’uomo che ha visto Lenin" o che ha avuto la fortuna di parlare con lui, ma quello di aver partecipato, da quando sono uno dei militanti della causa proletaria, alla lotta per gli stessi principi che Lenin personifica. Il materiale biografico di dettaglio del resto è stato messo a disposizione dei compagni da tutta la stampa nostra.

In secondo luogo, data la vastità del tema propostomi, oltre a essere necessariamente incompleto, dovrò passare velocemente anche su questioni di primaria importanza, e fare assegnamento che i termini di esse siano già noti ai compagni che mi ascoltano: non vi è campo nei problemi del movimento rivoluzionario che non abbia rapporto all’opera di Lenin. Senza dunque pretendere menomamente di esaurire l’argomento, dovrò essere, nello stesso tempo, non breve, e forse eccessivamente sintetico.

Non ho bisogno di esporre la storia delle falsificazioni, manipolare negli anni che precedettero la grande guerra, della dottrina rivoluzionaria marxista, quale fu mirabilmente tracciata da Engels e da Marx in tutte le sue parti, di cui la sintesi classica rimane il Manifesto dei comunisti del 1847. E neppure posso qui svolgere, parallelamente, la storia della lotta, che mai non tacque, della sinistra marxista contro quelle falsificazioni e degenerazioni. A questa lotta Lenin dà un contributo di primissimo ordine.

Consideriamo anzitutto l’opera di Lenin come restauratore della dottrina filosofica del marxismo, o, per esprimerci meglio, della concezione generale della natura e della società, propria del sistema di conoscenze teoriche della classe operaia rivoluzionaria, alla quale non occorre soltanto una opinione circa i problemi della economia e della politica, ma una presa di posizione su tutto il quadro più vasto di questioni ora indicato.

A un certo momento della complessa storia del movimento marxista russo, a cui dovrò ancora accennare, sorge una scuola, capeggiata dal filosofo Bogdanov, che vorrebbe sottoporre a una revisione la concezione materialista e dialettica marxista, per dare al movimento operaio una base filosofica a carattere idealistico e quasi mistico. Questa scuola vorrebbe far riconoscere ai marxisti il preteso superamento della filosofia materialista e scientifica da parte di moderne scuole filosofiche neo-idealistiche. Lenin risponde a essa in modo definitivo con un’opera (Materialismo ed empiriocriticismo) disgraziatamente poco tradotta e poco nota, apparsa in russo nel 1908, nella quale, dopo un poderoso lavoro di preparazione, svolge una critica dei sistemi filosofici idealistici antichi e moderni, difende la concezione del realismo dialettico di Marx ed Engels nella sua brillante integrità, superatrice delle astruserie in cui si imbottigliano i filosofi ufficiali, dimostra infine come le scuole idealistiche moderne siano espressione di uno stato d’animo recente della classe borghese, e una loro penetrazione nel pensiero del partito proletario non corrisponda che a uno stato psicologico di impotenza, di smarrimento, non è che il derivato ideologico della situazione effettiva di disfatta del proletariato russo dopo il 1905. Lenin stabilisce, in modo che per noi esclude ulteriori dubbi, che "non vi può essere una dottrina socialista e proletaria su basi spiritualiste, idealiste, mistiche, morali".

Lenin difende l’insieme della dottrina marxista su di un altro fronte, quello delle valutazioni economiche e della critica al capitalismo. Marx ha lasciata incompleta la sua opera monumentale, Il Capitale, ma ha lasciato al proletariato un metodo di studio e di interpretazione dei fatti economici che si tratta di applicare ai nuovi dati forniti dal recente sviluppo del capitalismo, senza però travisarne la potenzialità rivoluzionaria. Il revisionismo, soprattutto tedesco, cerca di barare su questo terreno, elaborando "nuove" dottrine che costituiscono rettifiche, in apparenza secondarie, ma in realtà sostanziali, a quelle del maestro. E diciamo "barare" in quanto è dimostrato (da Lenin meglio che da ogni altro) come si trattasse non solo di oggettivi risultati scientifici a cui si riteneva di esser pervenuti, ma di un processo di opportunismo politico e di corruzione dei capi del proletariato, giunto ad avvalersi anche dell’espediente di sottrarre dalla circolazione importanti scritti di Marx ed Engels di cui si tentava in parte di falsare, in parte di rettificare il pensiero.

Contribuendo con altri economisti, tra cui Rosa Luxemburg e Kautsky degli anni migliori, al proseguimento della critica economica di Marx, con innumeri lavori Lenin sostiene che i fenomeni moderni del capitalismo: i monopoli economici, la lotta imperialista per i mercati coloniali, sono perfettamente interpretabili per la scienza economica marxista, senza dover modificare nessuna delle sue teoriche fondamentali sulla natura del capitalismo, sulla accumulazione dei suoi profitti a mezzo dello sfruttamento dei salariati. Nel 1915 Lenin riassume questi risultati nel suo libro di volgarizzazione sull’Imperialismo, che rimane un testo fondamentale della letteratura comunista: questa attitudine teorica consente gli sviluppi politici, di cui dovremo parlare, della lotta contro l’opportunismo e la bancarotta dei vecchi capi nella guerra mondiale.

Una lotta teorica, nel campo più ristretto della Russia, conduce anche Lenin contro i falsificatori borghesi del marxismo, che pretendono di accettarne, non il contenuto politico e rivoluzionario, ma il sistema e il metodo economico e storico, per servirsene alla dimostrazione che in Russia il capitalismo deve averla vinta sul feudalismo, mal celando sotto questa adesione alle tesi marxiste sullo sviluppo storico i propositi di repressione della ulteriore avanzata del proletariato.

Lenin, ci sia dato osservare, si presenta dunque, nell’opera di teorico, come il difensore della inseparabilità delle parti di cui si compone la concezione marxista. Egli non fa questo per dogmatismo fanatico (nessuno meno di lui merita questa accusa) ma poggiando le sue dimostrazioni sull’esame di una quantità enorme di dati di fatto e di esperienze, forniti dalla sua eccezionale cultura di studioso e di militante e illuminati dalla sua incomparabile genialità. Alla maniera di Lenin noi dobbiamo considerare tutti i premurosi accoglitori di una sola delle "parti", arbitrariamente tra loro separate, del marxismo: siano essi economisti borghesi a cui fa comodo il metodo del materialismo storico, come avveniva alcuni decenni fa, e non solo in Russia, sibbene anche in Italia (altro paese di capitalismo arretrato); siano intellettuali legati alle scuole filosofiche del neo-idealismo, che pretendono di conciliarle con l’accettazione delle tesi sociali e politiche comuniste; siano compagni che scrivono libri per affermare di condividere la parte "storico-politica" del marxismo, ma poi proclamano caduca tutta la parte economica, ossia le dottrine fondamentali per la interpretazione del capitalismo. Lenin in varie occasioni ha analizzate, ha criticate attitudini analoghe, ne ha brillantemente e marxisticamente trovate le vere origini al di fuori e contro l’interesse del processo vero di emancipazione proletaria, e non meno brillantemente ne ha preveduto a tempo i pericolosi sviluppi opportunistici sboccanti nella dedizione alla causa nemica, per via più o meno diretta, e salvo, si capisce, la fedeltà alla nostra bandiera di questo o quel compagno individualmente considerato. Sulla traccia di Lenin noi dobbiamo rispondere a costoro che si "degnano" di accettare le nostre opinioni con simili benefici di inventario, e con arbitrarie distinzioni, con partizioni cervellotiche, che essi in realtà ci faranno più piacere risparmiandosi di accettare il "resto" del marxismo, perché la maggiore potenza di questo sta nell’essere una prospettiva di insieme di tutto il riflesso, nella coscienza di una classe rivoluzionaria, dei problemi del mondo naturale e umano, dei fatti politici e sociali ed economici a un tempo.

L’opera restauratrice di Lenin è più grandiosa, o almeno più nota universalmente, in quella che è la parte "politica" della dottrina marxista, intendendo per tal modo la teoria dello Stato, del partito, del processo rivoluzionario, senza escludere che questa parte, che meglio diremmo "programmatica", contempli anche tutto il processo "economico" che si apre colla vittoria rivoluzionaria del proletariato. La dispersione trionfale degli equivoci, degli inganni, delle meschinità, dei pregiudizi di opportunisti, revisionisti, piccolo borghesi, anarco-sindacalisti, si fa per questa parte in modo ancor più palpitante e suggestivo.
Dopo Lenin, le armi polemiche su tale terreno sono spezzate nelle mani di tutti i nostri contraddittori vicini e lontani: quelli che ancora le raccattano non dimostrano che la loro ignoranza, cioè la loro assenza dal vivo processo che assume la lotta del proletariato anelante alla sua liberazione. Percorriamo per grandi tratti questa serie di tesi che sono altrettanti frammenti di realtà inchiodati nei termini di una dottrina insuperabilmente vera e vitale. Non dobbiamo che seguire Lenin: siano le tesi dei primi congressi della nuova Internazionale, siano i discorsi, siano i problemi, siano i programmi e i proclami del partito bolscevico sulla via della grande vittoria, sia infine il paziente e geniale esposto di Stato e Rivoluzione in cui si dimostra come le tesi di cui si tratta non abbiano mai cessato di essere quelle di Marx e di Engels, nella vera interpretazione dei testi classici e nel vero intendimento del metodo e del pensiero dei maestri, dalla prima formulazione del Manifesto fino alla valutazione dei fatti del periodo successivo e soprattutto delle rivoluzioni del ’48, di ’52, della Comune di Parigi: opera di fiancheggiamento della avanzata storica del proletariato mondiale che Lenin riprende e ricollega alle battaglie rivoluzionarie in Russia: la disfatta del 1905, la schiacciante rivincita di dodici anni dopo.

Il problema della interpretazione dello Stato viene risolto nel quadro della dottrina storica della lotta di classe: lo Stato è la organizzazione della forza della classe dominante, nata rivoluzionaria, divenuta conservatrice delle sue posizioni. Come per tutti gli altri problemi: non vi è lo Stato, immanente e metafisica entità che attende la definizione e il giudizio del filosofastro reazionario o anarchicheggiante, ma lo Stato borghese, espressione della potenza capitalistica, come vi sarà dopo lo Stato operaio, come si renderà in seguito alla sparizione dello Stato politico. Tutte queste fasi si situano nel processo storico, come la nostra analisi scientifica ci consente di tracciarlo, in una successione dialettica, ognuna nascendo dalla precedente e costituendone la negazione. Che cosa le separa? Fra lo Stato della borghesia e quello del proletariato non può che collocarsi il culminare di una lotta rivoluzionaria, alla quale la classe operaia è guidata dal partito politico comunista, che vince nel rovesciare colla forza armata il potere borghese, col costituire il nuovo potere rivoluzionario: e questo attua anzitutto la demolizione della vecchia macchina statale in tutte le sue parti, e organizza la repressione, con i mezzi più energici, dei tentativi di controrivoluzione.

Si risponde agli anarchici: il proletariato non può immediatamente sopprimere ogni forma di potere, ma deve assicurare il "suo" potere. Si risponde ai socialdemocratici che la via per il potere non è quella pacifica della democrazia borghese, ma quella della guerra di classe: e quella soltanto. Lenin è il capo di tutti noi nella lunga difesa di questa posizione tanto falsificata del marxismo: la critica della democrazia borghese, la demolizione della menzogna legalitaria e parlamentare, la derisione, nel vigore sarcastico e corrosivo della polemica insegnato da Marx e da Engels, del suffragio universale e di tutte le panacee simili come armi del proletariato e dei partiti che stanno su questo terreno.

Ricollegandosi in modo magistrale alle basi della dottrina, Lenin risolve tutti i problemi del regime proletario e del programma della rivoluzione. "Non basta la semplice presa di possesso dell’apparato statale" dicono Marx ed Engels commentando a molti anni di distanza il Manifesto, e dopo la esperienza della Comune di Parigi. Deve l’economia capitalistica evolversi lentamente al socialismo, mentre legalitariamente si prepara il potere operaio, concludono arbitrariamente gli opportunisti, con una "truffa" teoretica che resterà classica. E invece viene Lenin a chiarire: occorre, "oltre" a prendere possesso dell’apparato statale vecchio, spezzarlo in frantumi e porre al suo posto la dittatura proletaria. A questa non si va per le vie democratiche, ed essa non si basa sui "principi" immortali (per il filisteo) della democrazia. Essa esclude dalla nuova libertà, dalla nuova eguaglianza politica, dalla nuova "democrazia proletaria" (come piacque a Lenin stesso di dire, dando della democrazia una interpretazione più etimologica che storica) i membri della debellata borghesia. Come solo così si ponga su basi realistiche la libertà per il proletariato di vivere e di governare, è stato chiarito da Lenin con proposizioni di cristallina evidenza non meno che di magnifica conseguenzialità teoretica. Piatisca chi vuole sulla conculcata libertà di associazione e di stampa dei turpi arnesi, prezzolati o incoscienti che siano, di una restaurazione anti-proletaria. Nella polemica egli è, dopo Lenin, clamorosamente battuto; nella pratica noi speriamo che troverà sempre abbastanza piombo della guardia rivoluzionaria, per superare la sua poca accessibilità agli argomenti teoretici.

E circa il compito economico del nuovo regime, Lenin ne spiega – non solo per quel che concerne la Russia, di cui dovremo dire più oltre, ma in linea generale – così la necessaria gradualità evolutiva, come la vera natura delle distinzioni che lo contrappongono all’assetto della economia privata borghese, nel campo della produzione, della distribuzione, di tutte le attività collettive.

Anche qui vi è il legame luminoso, rettilineo, colle fonti più autentiche della dottrina marxista; colle risposte di Carlo Marx alle mille banali confusioni così di avversari borghesi, come di seguaci di Proudhon, di Bakunin, di Lassalle; colla migliore polemica della sinistra marxista contro il sindacalismo soreliano. L’apparente contraddizione: dopo la conquista del potere vi sarà ancora una borghesia da reprimere coll’armatura dittatoriale, vi saranno ancora elementi restii del proletariato e più del semi-proletariato da piegare con una disciplina legale, vi sarà l’intervento "dispotico" (Marx), con i decreti del nuovo potere, nei fatti economici, come il riconoscimento da parte di esso di dover "aspettare" a sopprimere certe forme capitaliste in dati campi dell’economia? – viene risolta in modo logico, esauriente, meraviglioso, nella costruzione di un programma rivoluzionario che non teme la realtà: perché non ha paura di aderire a essa; perché non ha paura di agguantarla e stritolarla in quelle parti per cui è giunto il momento di passare tra le cose, le forme morte, nel processo implacabile della evoluzione e delle rivoluzioni.

Come fattore necessario in tutta questa lotta rinnovatrice, contro le degenerazioni del laburismo e del sindacalismo, Lenin ritraccia il compito del partito politico di classe, marxista e centralizzato, quasi militarizzato nella disciplina dei supremi momenti di battaglia, e agli opportunisti rinfaccia come la politica della classe rivoluzionaria non sia bassa manovra parlamentare, ma strategia di guerra civile, mobilitazione per l’insorgimento supremo, preparazione a gestire l’ordine nuovo.

E a coronamento del magistrale edifizio, dopo gli sforzi, i dolori del parto di un nuovo regime preveduti nel classico passo di Engels, le esigenze necessarie della regola di sacrificio per le milizie di avanguardia, si erge la previsione sicura e scientifica, a ben altro affidata che alle mistiche impazienze di pensatori impotenti, della società senza Stato e senza costrizioni, della economia fondata sul soddisfacimento al limite dei bisogni di ciascuno dei suoi componenti, della completa libertà dell’uomo non come individuo, ma come specie vivente in solidarietà nell’assoggettamento completo e razionale delle forze e delle risorse della natura.

A Lenin si deve dunque la ricostruzione del nostro programma, oltre a quella della nostra critica del mondo in generale e del regime borghese in particolare, che nel loro insieme completano la elaborazione teoretica della ideologia propria del proletariato moderno.


Il realizzatore della politica marxista

L’opera teoretica di Lenin non può essere considerata separatamente dalla sua opera politica: le due cose si intrecciano continuamente e noi le abbiamo divise solo per formale comodità di esposizione. Mentre ristabilisce la concezione e il programma rivoluzionario del proletariato, Lenin ne diviene uno dei più grandi capi politici, e attua nella pratica della lotta di classe i principii che difende sul terreno della critica dottrinaria. Il campo di questa sua grandiosa attività negli anni della non lunga sua vita è non solo la Russia, ma tutto il movimento proletario internazionale.

Consideriamo dapprima l’opera di Lenin in oltre trent’anni di lotta politica in Russia, fino al momento in cui egli ci appare il capo del primo Stato operaio. Avversari di tutte le rive hanno voluto negare la continuità e la unità tra questo compito della grande figura storica di Lenin e la sua dottrina marxista. Non si tratterebbe di una realizzazione del programma politico del proletariato dell’occidente capitalistico e "civile", di una effettiva vittoria del socialismo quale esso appare nei paesi modernamente sviluppati, ma di un fenomeno storico spurio, proprio di un paese arretrato come la Russia, di un movimento, di una rivoluzione, di un governo "asiatici" che non hanno il diritto di collegarsi al compito storico del proletariato mondiale, che questo non ha il diritto di considerare come una sua prima vittoria, come la prova storica della realizzabilità dei suoi ideali rivoluzionari. Il borghese occidentale dice questo per rassicurarsi circa la possibilità del "contagio" bolscevico, l’opportunista socialdemocratico per non essere costretto ad ammettere la liquidazione delle sue prospettive programmatiche di collaborazione di classe e di evoluzionismo pacifico e legale, che egli spudoratamente pretende essere proprie del proletariato progredito dei paesi più "civili", l’anarchico per attribuire alla natura del popolo russo e alle tradizioni dell’assolutismo le forme coercitive della rivoluzione, e ostinarsi a non vedere la prova evidente, à créver les yeux, della necessità ineluttabile di esse.

Nulla di più balordo di questa tesi. Lenin significa il contenuto internazionale, mondiale e addirittura occidentale (se per occidente intendiamo l’insieme dei paesi popolati dalla razza bianca e infestati dalle più moderne delizie del capitalismo industriale) della rivoluzione russa. I dati di fatto dimostrano questo all’evidenza, al di fuori di tutti gli argomenti che militano per la valutazione marxista e comunista del divenire proletario di tutti i paesi.

Vladimiro Ilijc Ulianov nasce nel 1870: è venti anni dopo che egli prende posto nella lotta politica in Russia. Che cosa significa questa data, 1890, oltre al momento delle prime armi del futuro grande capo proletario? Prima di quest’epoca, già per vari decenni, è esistito in Russia un movimento rivoluzionario notevole e multiforme. Alla sopravvivenza dell’assolutismo e del feudalismo rovesciati nel resto dell’Europa dalle rivoluzioni borghesi democratiche, si accompagna un movimento che tende ad abbattere il regime zarista, e che cerca affannosamente di precisare il contenuto positivo di questa sua opposizione.

La nascente borghesia capitalistica, la media borghesia coi suoi intellettuali, tutti gli altri ceti oppressi dal peso intollerabile dei privilegi della aristocrazia, del clero, degli alti funzionari e ufficiali, partecipano a questo caotico movimento, che pure ha pagine bellissime di lotta e di eroismo, mai piegando dinanzi alle feroci repressioni del governo degli zar. Diciamo subito che i bolscevichi russi non rinnegano le loro filiazioni dalle tradizioni migliori di questo movimento degli anni 1860, ’70, ’80; ma Lenin e il bolscevismo rappresentano, in mezzo a questo vasto quadro, l’apporto di un coefficiente particolare e originale, destinato a prevalere su tutti gli altri fattori. Perché la data 1890, esordio di Lenin nell’agone politico, coincide semplicemente con questo: la comparsa in Russia della classe operaia. I capitali, le macchine, la tecnica industriale dell’occidente hanno varcato i confini della Santa Russia zarista, che sembrano separare due mondi, ma non possono arginare le prepotenti forze di espansione del capitalismo moderno. Col loro ingresso, col sorgere delle grandi fabbriche, sorge, dapprima in pochi importanti centri urbani, un vero proletariato industriale.

Già prima di Lenin e degli altri marxisti socialdemocratici russi, i capi intellettuali del movimento di opposizione allo zarismo hanno ansiosamente attinto alle ideologie e alla letteratura dei movimenti rivoluzionari occidentali, per servirsene nell’elaborare i loro programmi e le loro rivendicazioni. Questa importazione ideologica è resa più attiva dal fatto della continua emigrazione dei perseguitati nei centri intellettuali dell’estero, oltre che dalle qualità di facile assimilazione della razza slava. Ma non si tratta solo di una importazione di ideologie, bensì di trovare quella che corrisponda al divenire effettivo delle condizioni sociali in Russia e abbia in esse una concreta base di classe. Lo stesso marxismo penetra in Russia, come teoria, con qualcuno che cronologicamente precede Lenin, che nei suoi tempi buoni ci si presenta come uno dei migliori marxisti, che di Lenin medesimo è il maestro: Plekhanov.

Ma è Lenin, che al tempo stesso si arma dell’insieme di dottrine già elaborate per il movimento operaio avanzato dell’occidente e svolge la sua attività politica in mezzo alla nascente classe operaia seguendo le questioni concrete della sua vita nelle fabbriche ed elaborando la sua funzione originale nel quadro della vita russa. Da allora per Lenin la classe operaia, ultima arrivata, statisticamente quasi trascurabile nella immensa popolazione dell’impero degli zar, si presenta come la protagonista della immancabile rivoluzione. Ciò non può significare una funzione, un apporto "specificamente russo", ma riesce in tanto possibile, in quanto l’arrivo dall’occidente dei mezzi e delle condizioni di una economia di grande capitalismo può essere accompagnato dall’arrivo fecondatore della critica già elaborata dei caratteri essenziali di ogni capitalismo, e di un metodo, particolare alla classe proletaria, di interpretazione dei più vari ambienti sociali e momenti storici : il materialismo storico e la critica della economia borghese dei marxisti di occidente.

Se i cretinoidi della polemica giornalistica vogliono ora servirci, dopo un mistico Lenin mongolico, un Lenin professore tedesco e agente pangermanista, non abbiamo che a ricordare loro che Carlo Marx, dal quale Lenin trovò preparata la mentalità che gli occorreva, fu detto dagli ignoranti agente tedesco, mentre trasse i materiali della sua dottrina in gran parte dal paese dove il capitalismo era giunto prima nel suo sviluppo economico, l’Inghilterra, come tenne conto dei dati dalla più caratteristica delle rivoluzioni borghesi, quella di Francia, in maniera preminente. L’uno e l’altro, Marx e Lenin, vissero a lungo fuori del loro paese di origine; l’uno e l’altro, come altri grandi rivoluzionari, anche personalmente ebbero i lineamenti psicologici opposti a quelli caratteristici della razza. Al pedante universitario tedesco non si potrebbe meglio trovare un contrapposto che nel tipo mentale brillante e vibrante rappresentato da Carlo Marx, senza che questi nulla avesse a quello da invidiare in fatto di tenace laboriosità e di completa preparazione: all’inerzia contemplativa e mistica del russo si oppone in modo tagliente il realismo di pensiero e la precisione e la intensità nel lavoro della formidabile macchina umana a intenso rendimento che fu Lenin. Marx era, è vero, un ebreo: se fosse vero che questo è un difetto, nemmeno si potrebbe imputarlo a Lenin! Ma questi non sono che gli ultimi argomenti che ci permettono di definire nei due colossi i due più importanti esponenti di un movimento a cui nessun altro può contendere, nemmeno da molto lungi, la non retorica qualifica di mondiale.

Non mi è certo possibile fare la storia della funzione politica di Lenin in Russia: si tratterebbe di esporre la complessa storia del partito bolscevico e della più grande rivoluzione che la storia conosca, e i dati di tutto questo non possono, nella parte sostanziale, non esservi noti.

Lenin ci appare dapprima in modo suggestivo nella critica di tutte le posizioni teoriche e politiche degli altri movimenti di opposizione allo zarismo, e soprattutto di quelli che fabbricano teorie spurie per l’azione delle classi lavoratrici. In questa lotta contro tutte le forme di opportunismo egli è implacabile e non esita dinanzi alle più gravi conseguenze.

Lenin contrappone una ideologia della classe proletaria al liberalismo politico borghese che, attraverso gli intellettuali spinti necessariamente a essere ribelli, tende a diffondersi nel proletariato. Uno dei capi dei "narodniki" aveva dichiarato che "la classe operaia era di una grande importanza per la rivoluzione ". In questa frase si traduceva il proposito della borghesia di "servirsi" delle masse proletarie per rovesciare l’assolutismo, per poi, come in Francia un secolo prima, stabilire il suo proprio dominio anche e soprattutto contro il proletariato. Ma Lenin rappresenta la risposta: non è la classe operaia che servirà per la rivoluzione dei borghesi: ma è la rivoluzione che sarà fatta in Russia dalla classe operaia, e per se stessa.

Forte di questa geniale intuizione storica, formidabilmente corredata da studi completi sulla natura e il grado di sviluppo della economia russa, Lenin può lottare contro tutte le falsificazioni del programma rivoluzionario e i vari partiti e gruppi opportunisti. Come egli combatte quel marxismo borghese a cui abbiamo accennato, così lotta contro l’ "economismo", che pretende che si debba lasciare alla borghesia la lotta politica contro lo zarismo e mantenere l’attività del proletariato sul terreno del miglioramento economico, rinviando il sorgere di un partito politico operaio a quando la borghesia avrà conquistato il potere e le "libertà politiche". In questa lotta teoretica, che si svolge verso il 1900, si mostra il contenuto della campagna contro il revisionismo bernsteiniano internazionale di prima della guerra, l’opportunismo socialnazionalista degli anni di guerra, il menscevismo del dopoguerra. Nel 1903 Lenin giunge alla scissione del partito operaio socialdemocratico russo, proclamata al congresso di Londra sebbene la formale divisione organizzativa avvenisse dopo. Apparentemente il dissidio verte su quistioni di tecnica organizzativa interna: importantissime tuttavia per un partito che lotta con mezzi illegali in un ambiente di feroce reazione. Ma il contenuto della divisione, come gli anni successivi dovevano dimostrare, è sostanziale e profondo. La scissione è voluta e preparata implacabilmente da Lenin: e allora egli pronunzia la frase: "prima di unirsi bisogna dividersi", in cui si compendia uno dei più grandi suoi insegnamenti: quello che giammai il proletariato potrà vincere senza liberarsi prima dei traditori, degli inetti, degli esitanti; che, nel recidere le parti malsane dal corpo del partito rivoluzionario. non si sarà mai abbastanza coraggiosi. Naturalmente Lenin fu detto dissolvitore, disgregatore, settario, accentratore, autocrate, e tutto quello che volete: egli si limitò a ridere di tutto questo frasario di cui fanno immancabile impiego gli opportunisti quando vedono sventate le loro manovre, come di tutta la vuota retorica per l’unità, che, fuori dalla condizione della omogeneità e della chiarezza delle direttive, non è per i marxisti che parola vuota di senso.

Altri dissidi si delineano prima di arrivare a quello finale e clamoroso degli anni di guerra: l’opera chiarificatrice, a lunga mira nell’avvenire, di Lenin seguita a esplicarsi accumulando le vere condizioni della futura vittoria rivoluzionaria. In certi momenti Lenin, esule all’estero, non raccoglie che poche adesioni di semplici operai intorno a sé e al suo gruppetto di fedeli: ma egli non dubita mai dell’esito finale della lotta. L’avvenire deve dargli ragione: i piccoli gruppi diventeranno le migliaia e migliaia di proletari che nel 1917 sconfiggono lo zarismo e il capitalismo, i milioni di uomini che sfileranno in corteo interminabile intorno alla salma del loro capo sette anni dopo.

Non abbiamo modo di occuparci più addentro della critica dei bolscevichi ai "liquidatori", che dopo il 1905 volevano rinunziare alle forme illegali del partito allegando la pretesa costituzione concessa dall’imperatore; né di quella al partito socialista rivoluzionario, al suo programma che poneva in prima linea la classe contadina pretendendo che in Russia la rivoluzione proletaria non avrebbe avuto come questione centrale l’abolizione del capitalismo privato, e ai suoi metodi piccolo-borghesi; né via via di quella gli anarchici, ai sindacalisti, a tante altre scuole politiche di varia importanza agitantisi nel caleidoscopio del periodo pre-rivoluzionario.

Lenin crea il partito che deve rispondere in modo brillantissimo alle esigenze rivoluzionarie, magnifico strumento di azione e di lotta. E viene l’ora del passaggio dalla critica polemica e dalla paziente organizzazione preparatoria alla battaglia aperta: attorno ai secessionisti di tanti episodi si comincia a formare il concentramento delle forze rivoluzionarie: nell’orbita del partito dell’avanguardia operaia vengono a collocarsi i soldati stanchi della guerra, i contadini poveri; i soviet, apparsi nel 1905 nella prima grande lotta rivoluzionaria in cui il bolscevismo si è provato e affermato vigorosamente, nel ’17 si orientano a poco a poco verso il partito di Lenin. In questo periodo dell’azione le qualità di Lenin emergono in modo fantastico, e si presterebbero a qualunque forma di amplificazione mistica, se quello che avveniva non fosse per noi marxisti il necessario coronamento di una così completa ed esauriente preparazione delle condizioni rivoluzionarie in ogni campo. Nella insurrezione del luglio Lenin, malgrado la tentazione di un momento, dice risolutamente che non è ancora il momento di giocare il tutto per il tutto: ma nelle giornate di ottobre, solo o quasi solo, capisce che si è giunti al momento che non occorre lasciar passare e vibra con mano infallibile il colpo decisivo, inquadra nella magnifica manovra politica di un partito la crisi formidabile della lotta delle opposte forze sociali da cui la classe lavoratrice deve uscire trionfante.

La critica teoretica della democrazia e del liberalismo borghese culmina nell’azione, colla cacciata a viva forza da parte degli operai armati di quell’ "ammasso di farabutti" che è l’assemblea costituente, democraticamente eletta!

La parola di Lenin: il potere ai soviet, ha vinto; la dittatura del proletariato teorizzata da Marx fa il suo ingresso tremendo nella realtà della storia. La controrivoluzione nei suoi sforzi molteplici non vincerà più: dinanzi alla implacabilità del terrore rivoluzionario essa dovrà indietreggiare, come non riuscirà a sfruttare contro il successo dell’opera di governo, alla cui testa sta Lenin, l’accumularsi delle difficoltà interne della economia russa e gli insuccessi del proletariato negli altri paesi del mondo. Lenin e il suo partito continuano nella nuova fase la loro opera, diversa ma non meno ardua, costruendo sempre più la loro forza e la loro esperienza.

Non abbiamo detto che poco di Lenin realizzatore di una politica marxista in Russia: ci resta ancora tutta la sua attività internazionale. Anche qui la lotta contro le deviazioni dal marxismo non è solo teoretica, ma politica e organizzativa. Non ancora abbastanza noto alle grandi folle come i leader tradizionali dei partiti della II Internazionale, Lenin anima nel seno di questa la corrente di sinistra e la lotta di essa contro il revisionismo. A lui si deve se al congresso di Stoccarda passa la mozione che preconizza lo sciopero generale in caso di guerra.

La guerra sopravviene, ed è Lenin il primo a intendere che la II Internazionale è finita per sempre nel fallimento vergognoso del 4 agosto 1914. Nel seno della opposizione socialista alla guerra, che si raduna a Zimmerwald e a Kienthal, una sinistra si polarizza sulla formula di Lenin: volgere la guerra imperialista in guerra di classe. E si va verso la fondazione della nuova Internazionale, che può sorgere nel 1919 nella capitale del primo Stato proletario, avendo ormai costituita su solide basi la sua dottrina marxista, avendo dato il saggio grandioso della politica proletaria che essa attua, nella vittoria del partito comunista russo.

Dopo la restaurazione della teoria proletaria, l’opera della III Internazionale grandeggia nella applicazione concreta della divisione dagli opportunisti di tutti i paesi, nella messa al bando dalle file dell’avanguardia operaia mondiale di riformisti, socialdemocratici, centristi di ogni categoria. La palingenesi si svolge in tutti i vecchi partiti, e si costituiscono le basi dei nuovi partiti rivoluzionari del proletariato. Lenin guida con mano ferrea la difficile operazione fugando incertezze e debolezze possibili.

E’ più oltre che avremo modo di dire qualcosa delle ragioni per le quali alla gigantesca battaglia non ancora è arriso in tutti i paesi il successo definitivo, e il più grande stratega del proletariato ci lascia in un momento in cui su molti fronti la lotta non volge a noi favorevole.

L’opera politica della nuova Internazionale contiene alcuni altri aspetti essenziali di cui vogliamo dire poche cose. La restaurazione teorica marxista conduceva senz’altro alle conclusioni fondamentali del primo congresso costitutivo in materia programmatica, e a buona parte delle dottrine meglio elaborate nel secondo, quello del 1920, il migliore congresso della Internazionale. Così per le questioni sulle condizioni di ammissione, sul compito del partito comunista, sulla significazione dei consigli degli operai e contadini, sul lavoro nei sindacati. Ma altre questioni sono trattate, con non minore fedeltà al metodo marxista nelle linee generali, ma con più accentuato carattere di originalità rispetto alle lacune più gravi del movimento socialista tradizionale.

Così avviene per la questione nazionale e coloniale. Ribadita sul terreno teorico e pratico senza possibilità di equivoco la condanna del socialnazionalismo coi suoi sofismi sulla difesa nazionale, la guerra per la democrazia e la libertà, la restaurazione del principio giuridico borghese di nazionalità, viene marxisticamente e dialetticamente valutata la importanza delle forze sociali e politiche che si contrappongono alla potenza dei principali stati borghesi imperialistici là dove non esiste ancora un proletariato modernamente sviluppato, ossia nelle colonie e nei piccoli paesi soggiogati dalle grandi metropoli capitalistiche. Viene così costruita una sintesi politica geniale della lotta del proletariato europeo e degli altri paesi più moderni contro le grandi cittadelle borghesi, su piattaforma squisitamente classista, e dei movimenti di ribellione delle popolazioni di oriente e di tutti i paesi coloniali, allo scopo di scuotere col concorso di tutte queste forze le basi mondiali della fortificazione difensiva del sistema capitalistico. Il proletariato comunista mondiale serba in questa posizione una attitudine di dirigenza e di avanguardia, e nulla toglie alle sue tesi ideologiche come all’obbiettivo delle sue realizzazioni, che resta la sua dittatura di classe, come nulla concede alle premesse teoriche e politiche effimere ed errate dei nazionalrivoluzionari semi-borghesi dei paesi di cui si tratta, ai quali, appena possibile, i partiti proletari comunisti dovranno togliere ogni direzione del movimento. Questa delicata questione storica non esce dal quadro della dialettica rivoluzionaria, a condizione di essere affidata a forze politiche marxisticamente mature: mentre non è da escludersi che possa condurre a qualche pericolo ove soprattutto la si volesse presentare come una "nuova" parola che differenzi l’attitudine della Internazionale da quella troppo rigida della classica sinistra marxista; il che potrebbe esser fatto solo da qualche opportunista che non rinunzia a vivere, chi sa per quali prospettive, ai margini della Internazionale. Nei termini teorici dati da Lenin alla questione, e sotto la sua direzione politica, il pericolo non era a temersi, e nessuna attenuazione, bensì una intensificazione della efficace azione rivoluzionaria mondiale, doveva considerarsi verificata.

Della questione "agraria" potremo dire tra breve poche cose. Ma anche nella presa di posizione del Secondo Congresso su tale questione, ben guardando al fondo delle cose, non si tratta che di una analisi fatta rimettendo in luce il vero punto di vista marxistico del problema della economia agricola. Anche in questo campo Lenin ci aveva dato notevoli lavori teoretici. Politicamente l’Internazionale risolve finalmente questo problema, che faceva comodo agli opportunisti di non affrontare in quanto questi eseguivano un’abile manovra spostandosi truffaldinamente dalla tesi rivoluzionaria, che il proletariato industriale sarà il primo motore della rivoluzione, alla loro attitudine opportunista di corteggiatori di interessi e privilegi di categoria di una pretesa aristocrazia operaia, che volevano trascinare a una alleanza col capitale. La dottrina agraria della III Internazionale si fonda sull’ABC del marxismo, ponendo in chiaro che cosa sia azienda agraria moderna e industriale, piccola azienda tradizionale, e soprattutto regime della piccola azienda economica collegato alla unità puramente giuridica di grandi latifondi sotto un unico proprietario, sfruttatore di più famiglie di lavoratori della terra. La gradualità di costruzione economica del socialismo, già rivendicata e giustificata nella teoria generale della Internazionale Comunista, reca come evidente conseguenza che la dittatura proletaria deve apportare a questi vari stadi agricoli diverse soluzioni: solo per il primo vi e una coincidenza col programma socializzatore della grande industria, mentre per il terzo il programma immediato non può essere che la eliminazione del latifondista e la consegna della terra alle singole famiglie contadine, fino a quando non maturino in un secondo stadio storico le condizioni tecniche di una coltura accentrata e a tipo industriale. Da questa chiara analisi teoretica di un problema che agli opportunisti ha fatto sempre comodo di non vedere, risultano in modo incontroverso i rapporti politici tra il proletariato industriale e le varie classi contadine: parallelismo completo coi salariati della terra nelle tenute industrializzate, alleanza coi contadini poveri lavoranti direttamente il terreno, rapporti da valutarsi contingentemente coi contadini semi-poveri. Dai secondi si ottiene per questa via un contributo fondamentale alla rivoluzione, senza mai dimenticare la preminenza che in essa ha il grande proletariato urbano: preminenza sancita dalla stessa costituzione della repubblica soviettista col dare peso di gran lunga maggiore alla rappresentanza degli operai rispetto a quella delle masse contadine, e dal fatto che è la prima a dare alla nuova macchina dello Stato operaio il suo personale.

Anche qui esagerazioni ed equivoci sono più che possibili, ove questa preminenza di compiti rivoluzionari sia per poco dimenticata. Notevolissime sono a questo proposito le rampogne del compagno Trotskij alle tendenze "contadinistiche" che figliano l’opportunismo nel partito francese, e ci pare essenziale non dimenticare anche qui che non è il caso, non essendo ciò necessario per ingrandire l’opera dell’Internazionale che non ne ha bisogno, di affermare che si tratta di soluzioni nuove e imprevedute rispetto alla linea fondamentale marxista, quasi per gettare un’esca a certe dubbie attitudini. Né ci pare il caso, se anche non si cela sotto questo nessun sostanziale dissenso, di presentare, come sembra voglia fare il compagno Zinoviev, il bolscevismo o il leninismo come una dottrina a sé, che consista nella ideologia rivoluzionaria del proletariato in alleanza coi contadini. Questa (non diciamo nelle intenzioni del nostro compagno, ma nelle vedute di correnti opportuniste) potrebbe prestarsi come formola teoretica a controrivoluzionari camuffati da fautori di un ripiegamento storico del contenuto della rivoluzione russa: mentre tra le più belle tradizioni del partito bolscevico resta la geniale intuizione storica con cui esso ha fronteggiato il programma socialrivoluzionario, al quale ha "rubato" un punto essenziale ma per farne realizzatrice non la classe contadina, bensì quella operaia: perché solo dalla seconda, e non per le forze sue proprie, può la prima essere guidata alla liberazione.

Non posso qui di tali questioni dare più che un cenno, ma i compagni conoscono, o possono vedere, un mio opuscoletto di volgarizzazione sulla "questione agraria" e, meglio, le tesi del Secondo Congresso del nostro partito sulla questione stessa, che rappresentano la unanime presa di posizione dei comunisti italiani sulla piattaforma che ho cercato di ricordare brevemente.


Il preteso opportunista tattico

Veniamo ora a considerare l’aspetto più delicato e difficile della figura di Lenin: quello che si riferisce ai suoi criteri tattici. La tattica non è certo questione separata da quella della dottrina, del programma, della politica generale, e soprattutto per questo noi respingiamo con tutte le nostre forze questa interpretazione che ci presenta il fustigatore dell’opportunismo – di cui dette per la prima volta la definizione Federico Engels quando, come prevedendo le falsificazioni bernsteiniane, condannò l’attitudine di chi per le questioncelle quotidiane compromette la visione e la preparazione delle finali prospettive programmatiche – come quegli che alla flessibilità equivoca, alla diplomazia ruffianeggiante, al preteso "realismo" inteso come lo intende il bottegaio e il filisteo, abbia fatto nella pratica delle concessioni fatali.

Su questa nota falsa insiste il borghese per vantarsi di non si sa quale sua rivincita sull’ "utopismo" attribuito idiotamente a Lenin e alla sua scuola. Su questa insiste l’opportunista per ragioni non dissimili; su questa l’anarchico per reclamare per sé la illusoria capacità di non contravvenire mai alla fedeltà integrale alle attitudini rivoluzionarie. Non posso qui svolgere neppure in piccola parte, e per molteplici motivi, tutta la questione della tattica comunista, che aspetta ben altre trattazioni. Mi propongo solo di esporre qualche osservazione su Lenin tattico e manovratore politico, e di rivendicare quello che è il vero carattere dell’opera sua. Domani un dibattito di questa natura può divenire importantissimo, non essendo escluso, e vedremo perché, che da qualche parte si invochi un insegnamento di Lenin travisato da quello che veramente deve essere, quando si sappia considerarlo nell’insieme formidabile e complesso quanto unitario dell’opera sua. Perché noi neghiamo che vi sia una discordanza, anche minima, tra il Lenin rigido e implacabile degli anni di discussione e di preparazione e il Lenin infaticabile della molteplice realizzazione.

Anche qui ci conviene esaminare prima la tattica di Lenin come capo della rivoluzione russa, poi come capo della Internazionale comunista. Molto vi sarebbe da dire su quella che fu la tattica del partito bolscevico prima della rivoluzione: abbiamo infatti detto quale fu il compito di questo partito nelle grandi direttive programmatiche come nella critica degli avversari, resterebbe da trattare il suo contegno nei rapporti coi partiti affini nelle successive situazioni contingenti, che precedettero la grande azione autonoma del 1917. Questa materia importantissima è continuamente invocata dai comunisti russi nella loro presa di posizione sui problemi della tattica internazionale: e indiscutibilmente ne va tenuto esatto conto, e se ne terrà sempre conto nei dibattiti della Internazionale.

Limitiamoci a ricordare un argomento di prima importanza, e che gli stessi compagni russi trovò a suo tempo discordi: la pace di Brest-Litowsk del 1918 con la Germania imperialista, voluta soprattutto dalla chiaroveggenza di Lenin. Significò essa un compromesso col militarismo kaiserista e capitalistico? Sì, se si giudica dal punto di vista superficiale e formalistico; no, se si segue un criterio dialettico marxista. In quella occasione, Lenin dettò la vera politica che teneva conto delle grandi necessità finali rivoluzionarie.

Si trattava di porre in rilievo lo stato d’animo che aveva dettato alle masse russe il loro slancio rivoluzionario: via dal fronte della guerra delle nazioni, per rovesciare il nemico interno. E si trattava di creare il riflesso di questa situazione disfattista nelle file dell’esercito germanico, come si era fatto fin dal primo momento colle "fraternizzazioni". L’avvenire ha dato ragione a Lenin e torto a chi giudicava superficialmente che si doveva continuare la lotta contro la Germania militarista non curandosi né di queste considerazioni a lunga mira programmatica, né di quelle pratiche (per questa volta assolutamente coincidenti colle prime: il che non sempre avviene, ed è allora che le difficoltà del problema tattico sono più gravi) che dimostravano la certezza della sconfitta per ragioni di tecnica militare. Il generale Ludendorff ha dichiarato nelle sue memorie che il crollo del fronte tedesco, dopo una serie di clamorose vittorie militari su tutte le sue parti, in un momento in cui la situazione tecnicamente era buona sotto tutti i rapporti, è stato dovuto a ragioni morali, cioè politiche: i soldati non hanno più voluto combattere. La politica genialmente rivoluzionaria di Lenin, mentre parlava un linguaggio di transazione protocollare coi delegati del Kaiser, ha saputo trovare le vie rivoluzionarie per ridestare, sotto l’uniforme dell’automa-soldato tedesco, il proletario sfruttato che è condotto al macello nell’interesse dei suoi oppressori.

Brest-Litowsk non ha solo salvato la rivoluzione russa dall’attacco del capitalismo tedesco di cui quello dell’intesa si affrettò a prendere il posto con non minore protervia controrivoluzionaria, ma, dopo che si erano guadagnati i mesi occorrenti a fare dell’armata rossa un invincibile baluardo, ha determinato la disfatta della Germania ad occidente, di cui a torto ha menato vanto la pretesa abilità strategica dei Foch o dei Diaz, dei capi militari dell’Intesa la cui inferiorità professionale la guerra dimostrò all’evidenza cento volte.

Vogliamo ora passare all’argomento su cui maggiormente si insiste per mostrare il Lenin delle concessioni e delle transazioni: quello della nuova politica economica russa, per brevemente accennarvi.

Abbiamo ricordato che debba pensarsi del compito economico della rivoluzione proletaria, della sua necessaria gradualità e della sua internazionalità, e abbiamo altresì richiamato, sia pure fugacemente, il significato teorico e politico dei rapporti che logicamente i proletari industriali di Russia dovevano stabilire colle classi contadine. Ma, ci si dice dagli avversarii, non si è trattato solo di procedere adagio verso un regime socialistico e poi comunistico bensì vi e stato un vero indietreggiamento su posizioni superate, un ristabilimento di forme puramente borghesi che si era sperato di sopprimere, un patteggiamento col capitalismo mondiale a cui si era dichiarata la guerra senza quartiere: e ciò dimostra che i comunisti e Lenin si sono adattati a praticare quello stesso opportunismo che agli altri avevano clamorosamente rimproverato.

Noi sosteniamo invece che non può parlarsi di opportunismo, poiché tutta la grandiosa manovra tattica è stata condotta, nel pensiero teoretico con cui ce la presenta Lenin, nella applicazione da lui guidata ora per ora, fino a quasi due anni addietro e, per esser chiari, nella magnifica formulazione che dava del problema Leone Trotskij in un suo poderoso discorso al IV congresso mondiale, con mira costante e tenace al supremo interesse del processo rivoluzionario e al trionfo finale nella lotta complessa contro le resistenze formidabili e molteplici del capitalismo. La sola parola: Lenin, è una garanzia di questo.

In un primo periodo il problema fondamentale della rivoluzione russa è stato quello della lotta militare, che continuava direttamente l’offensiva rivoluzionaria, nel respingere le controffensive molteplici delle forze reazionarie non tanto sul fronte politico interno, quanto su tutti i fronti che si dovettero creare contro le bande bianche sostenute dalle grandi e piccole potenze borghesi. In questa lotta epica, e che solo colla fine del 1920 si può ritenere abbia avuto termine, attraverso gli episodi e le fasi che qui non ho a ricordarvi, l’Armata Rossa e la polizia rossa si comportarono con tale brillante decisione nello stritolare il nemico, che nessuno vorrà parlare di compromessi e di rinunzia alla più ampia valutazione del conflitto di classe tra rivoluzione e controrivoluzione. Nulla autorizza finora a supporre che questa stessa decisione verrà meno, quando avesse a riacutizzarsi, o meglio a ritrasportarsi sul terreno militare, l’antagonismo tra proletariato e capitalismo mondiale su cui è costruita la politica del primo Stato operaio e contadino. Orbene, in tale periodo il problema della costruzione del socialismo si presentava come secondario, e si trattava da una parte di impedire che la conquista politico-militare del proletariato potesse venire scossa, dall’altra di provocare la estensione della vittoria rivoluzionaria ad altri paesi.

Col principio del 1921 la situazione esce da questa fase: da una parte la rivoluzione in Europa si presenta, sia pure per il momento, come rinviata dinanzi al fenomeno generale della offensiva capitalistica contro gli organismi proletari, dall’altra la lotta per abbattere colla violenza il regime dei soviet viene abbandonata dalle potenze borghesi. Non si tratta più solo di vivere alla meglio e condurre la lotta, la cui necessità stessa, dinanzi al pericolo di una restaurazione borghese e zarista, ha tenuto insieme le varie classi rivoluzionarie, ma di organizzare, su formule che non potranno essere che contingenti e transitorie, la economia di un paese come la Russia in cui la forza politica del capitalismo e delle altre forme reazionarie (come il feudalismo agrario) è stata battuta, ma per l’assenza delle condizioni tecniche, economiche, sociali, per il dissesto recato da sette anni di guerra, di rivoluzione e di blocco, non si può parlare di costituire un regime economico pienamente socialistico.

Che per questa ragione si dovessero chiamare i mandatari delle orde bianche disperse e ributtate e dichiarare loro che, non potendo costituire di un tratto la economia comunista, si riconsegnava loro il potere perché amministrassero il paese in una economia borghese; o che vi si potesse rimediare disarmando l’apparato dell’esercito e dello Stato rivoluzionario e appellandosi alle misteriose iniziative "libere" e "spontanee" del "popolo", come dicono gli anarchici senza capire che propongono la stessissima cosa anzidetta, è opinione che lasceremo ai matti o ai deficienti.

Ben altra limpida e coraggiosa analisi marxista guida i bolscevichi, con Lenin alla testa, verso la difficile soluzione.

Una necessità politica e militare aveva "imposto", in quel primo periodo, un insieme di misure economiche che non erano adottate per sé stesse, ma per stroncare la resistenza di certe classi e certi ceti. Lenin definisce questo insieme di misure "comunismo di guerra". Così si dovette, senza poter pensare a vie di mezzo, demolire spietatamente il vecchio apparato amministrativo dell’industria russa, che era, in un paese arretrato, tuttavia grandemente accentrata; espropriare non solo il grande latifondista, ma il medio proprietario agricolo perché costituiva un ceto anti-rivoluzionario da metter fuori combattimento; monopolizzare completamente il commercio del grano, non potendo altrimenti assicurare l’approvvigionamento dei grandi centri e dell’esercito: senza starsi a chiedere se lo Stato proletario avrebbe potuto stabilmente reggere la organizzazione socialista da sostituire a tutte queste forme soppresse per necessità.

Cessato il periodo suddetto il problema si presentò nei suoi dati essenzialmente economici, e se ne diede, per conseguenza, una nuova e diversa soluzione. Oggi tutto questo riesce chiarissimo, sol che se ne faccia un esame non intorbidato da pregiudizi pseudo-rivoluzionari. Nel quadro della società russa si riconoscono, dice Lenin, le più varie forme economiche: regime agricolo patriarcale, piccola produzione agraria per il mercato, capitalismo privato, capitalismo di Stato, socialismo. La lotta non è economicamente portata al punto da situarsi soprattutto nel passaggio dal capitalismo di Stato al socialismo, ma è piuttosto la lotta contro questo "capitalismo di Stato" della "piovra" dell’economia contadina piccolo borghese e del capitalismo privato. Che cosa sia il capitalismo di Stato indicato da Lenin, viene ben chiarito da Trotskij nel discorso già accennato (che dovrebbe essere pubblicato in italiano in un opuscolo popolarissimo). Non si tratta, come nel significato tradizionale della frase, della socializzazione attuata da uno Stato "borghese", ma della socializzazione, attuata bensì, in certi campi della economia, dal potere politico proletario, ma con riserve e limitazioni che equivalgono a mantenere intatto il supremo controllo politico e finanziario dello Stato adottando tuttavia i metodi della "calcolazione commerciale" capitalista.

Lo Stato russo, cioè, fa l’imprenditore e il produttore, ma non può, nelle reali condizioni economiche russe, essere il solo imprenditore, come sarebbe nel regime "socialista": perché deve permettere che la distribuzione si faccia, non con un apparecchio di Stato, ma a mezzo del mercato libero a tipo borghese, dove si lascia intervenire il piccolo contadino mercante, il piccolo imprenditore industriale e in certi casi il medio capitalista locale e il grande capitalista estero, in organizzazioni e aziende però controllate fortemente dalla repubblica operaia coi suoi appositi organi.

Agire diversamente, soprattutto in rapporto alla questione agraria, voleva solo dire paralizzare ogni possibilità di vita della produzione. Non potendosi parlate di socializzazione, e nemmeno di gestione statale per una quota apprezzabile, di un’agricoltura così rudimentalmente attrezzata come quella russa, non vi era altro modo per far produrre il contadino che concedergli la libertà di commercio dei generi agricoli, dopo avergli fatto versare allo Stato una imposta "in natura", che prese, all’epoca indicata, il posto delle requisizioni introdotte per necessità durante il "comunismo di guerra".

Questo nuovo orientamento della politica economica si presenta come una specie di ritirata, ma questa ritirata, nel senso effettivo datole ora, non è che un momento inevitabile della complessa evoluzione dal capitalismo e dal pre-capitalismo al socialismo: momento prevedibile anche per le altre rivoluzioni proletarie, ma evidentemente di importanza tanto meno sensibile, quanto più progredito nei rispettivi paesi sarà il grande capitalismo, quanto più si sarà precedentemente diffuso il "territorio" della vittoria proletaria.

Deve notarsi un altro pericolo che la NEP arginò a tempo: ildeclassamento del proletariato industriale. Le difficoltà dell’approvvigionamento dei grandi centri avevano determinato una migrazione dei lavoratori dalle fabbriche verso la campagna: questo, oltre alle conseguenze economiche, ne aveva una gravissima di natura sociale-politica, togliendo alla rivoluzione e ai suoi organi la loro base principale: il proletariato urbano, e compromettendo così le condizioni più essenziali per lo svolgimento di tutto il processo. Le misure adottate permisero di fronteggiare anche questo fenomeno, di risollevare sempre più il tenore della vita economica, di lottare contro il flagello naturale dalla carestia, venuta sciaguratamente ad aggiungersi a tutte le difficoltà provocate dall’avversario.

Tra le misure che caratterizzano la nuova politica economica si comprende, naturalmente, lo stabilirsi di un modus vivendi economico e anche diplomatico cogli stati borghesi. Nessuna seria teoria della rivoluzione può pretendere che, essendo in presenza stati borghesi e proletari, vi debba essere tra questi la guerra in permanenza: questa guerra è bensì un fatto possibile, ma è interesse rivoluzionario il suscitarla solo quando essa valga a far precipitare favorevolmente quella situazione di guerra civile all’interno dei paesi borghesi, che è la via "naturale" per cui si giunge alla vittoria del proletariato. Nulla di strano dunque, mentre questo non è possibile dal punto di vista comunista, che avendo a loro volta gli stati borghesi constatata la impossibilità di suscitare in Russia una rivolta anticomunista, si sia in un periodo di tregua militare e di rapporti economici di cui da entrambe le parti si delinea il bisogno in modo concreto, Ridicolo addirittura sarebbe rimpicciolire un tale problema alla repugnanza per certi contatti protocollari e per le esigenze dell’etichetta.

La stessa situazione, su cui avvenne la rottura della conferenza di Genova, dimostra che il governo russo non rinunzia per nulla alle questioni di principio e non accenna menomamente a ritorni alle direttive della economia privata, come piace a tutti i nostri avversari di insinuare di continuo. Strappando al capitalismo, sia pure a costo di un corrispettivo adeguato preso tra le varie risorse naturali russe, alcune delle sue forze promotrici della grande produzione, si prosegue l’opera teorizzata da Lenin per sopprimere a poco a poco la piccola economia industriale agraria e commerciale che è la nemica del proletariato, e la principale nemica ove, come in Russia, la organizzazione di dominio politico del grande capitalismo è già stata messa fuori combattimento. E il problema dei rapporti politici colla classe contadina non è risolto con una formula che sappia di opportunismo, perché, se si fanno delle concessioni al piccolo contadino, non si perde di vista che esso è un fattore rivoluzionario in quanto la sua lotta contro il boiardo si è saldata con la lotta del proletariato contro il capitalismo, ma nell’ulteriore sviluppo il programma operaio deve sovrastare e superare definitivamente il programma contadino dell’alleanza.

Passerò dopo questi accenni incompleti al concetto che molti si sono fatti della tattica preconizzata da Lenin per la Internazionale Comunista, e delle sue vivaci critiche ai criteri tattici di "sinistra".

Il metodo di cui Lenin si serve per l’esame dei problemi di ordine tattico e per fare la teoria del "compromesso" è pienamente soddisfacente. Voglio però dire subito che, a mio parere, il vasto compito della elaborazione, con questo metodo, della tattica che la Internazionale deve adottare è tutt’altro che assolto. Lenin ci lascia esaurita la questione della dottrina e del programma, ma non quella della tattica. Sussiste il pericolo che il metodo tattico di Lenin venga travisato fino al punto di smarrire la visione dei suoi chiari presupposti programmatici rivoluzionari: ciò potrebbe eventualmente mettere in pericolo la consistenza stessa del programma nostro. Da alcuni elementi di destra della Internazionale viene troppo spesso invocato il criterio tattico di Lenin per giustificare forme di adattamento e di rinunzia potenziale che non hanno nulla di comune colla linea luminosamente rivoluzionaria e finalista che collega tutta l’opera grandiosa di Lenin. Il problema è gravissimo e delicatissimo,

Quale è la critica essenziale di Lenin agli errori di "sinistra"? Egli condanna ogni valutazione tattica che, invece di richiamarsi al realismo positivo della nostra dialettica storica e al valore effettivo degli atteggiamenti e degli espedienti tattici, si renda prigioniera di ingenue formule astratte, moralistiche, mistiche, estetiche, da cui scaturiscano d’improvviso risultati del tutto estranei al metodo nostro. Tutta la rampogna al frasario pseudo-rivoluzionario che viene spesso a prendere arbitrariamente il posto dei veri argomenti marxisti, non solo è giusta, ma è perfettamente intonata a tutto il quadro del grandioso lavoro di restaurazione dei valori rivoluzionari "sul serio", dovuto a Lenin, e che noi qui pallidamente cerchiamo di tracciare nei suoi lineamenti sintetici. Tutti gli argomenti tattici che si basano sulla fobia di certe parole, di certi gesti, di certi contatti, su una pretesa purezza e incontaminabilità dei comunisti nell’azione, sono roba da ridere, e costituiscono lo sciocco infantilismo contro cui Lenin si batte, figlio di pregiudizi teorici borghesi di sapore anti-materialista. Sostituire alla tattica marxista una dottrinetta morale è una balordaggine.

Questo non significa che certe conclusioni tattiche sostenute dalla sinistra, e difese da molti con questi argomenti ingenui, non si possano ripresentare come punti di arrivo di una effettiva analisi marxista spoglia di ogni velleità etica ed estetica e perfettamente pronta ad accettare, a ragion veduta, le esigenze della tattica rivoluzionaria, anche quando mancano di eleganza e di nobiltà nel loro aspetto immediato. Ad esempio, nelle tesi tattiche del Secondo Congresso del nostro partito, che costituivano un tentativo nel senso suddetto, mentre si critica il metodo tattico del fronte unico dei partiti politici come organo permanente al di sopra di questi, non si adopera mai, per giungere a tale conclusione, l’argomento che sia indegno dei comunisti trattare coi capi opportunisti, o avvicinare le loro persone. Io penso che questa stessa parola "opportunista" dovrebbe essere cambiata, per il suo sapore moralistico. Ho citato il problema non per discuterlo, ma a solo titolo di esempio esplicativo.

Tenuto conto degli ultimi portati della esperienza tattica della Internazionale, e del fatto che da due anni non ne è Lenin l’animatore, noi abbiamo il diritto di sostenere che il problema deve essere ancora discusso per arrivare a una soluzione. Noi ci rifiutiamo di far tradurre il realismo marxista di Lenin nella formula che ogni espediente tattico sia buono ai nostri fini. La tattica influisce a sua volta su chi la adopera, e non si può dire che un vero comunista, col mandato della vera Internazionale e di un vero partito comunista, può andare dovunque, con sicurezza che non sbaglierà. Noi abbiamo visto il recente esempio, a cui accenno di sfuggita, del governo operaio in Sassonia. Il presidente della Internazionale ha dovuto dire, giustamente scandalizzato, che il compagno mandato al posto di cancelliere di Stato, anziché seguire la tattica rivoluzionaria prefissata e organizzare l’armamento del proletariato, si è reso prigioniero dell’osservanza della legalità. Si trattava, dice Zinoviev, non di propositi di azione comunista, ma di rispetto puramente germanico della cancelleria di Stato. La frase è forte, ed è degna di Marx (forse è proprio di Marx), ma Zinoviev si deve domandare se la causa dell’insuccesso è nelle qualità di quel compagno o nella tattica stessa che si era progettata e urtava contro difficoltà insormontabili,

"Allargare" oltre ogni limite la possibilità dei progetti tattici non vene a urtare contro le stesse nostre conclusioni teoretiche e programmatiche, punti di arrivo di un vero esame realistico controllato da una continua e vasta esperienza? Noi riteniamo illusoria e in contrasto coi nostri principii una tattica che si illuda di sostituire al rovesciamento e alla demolizione della macchina statale borghese, caposaldo dimostrato così vigorosamente da Lenin, la penetrazione di non sappiamo qual cavallo di Troia entro la macchina stessa, la illusione – veramente pseudo-rivoluzionaria e piccolo borghese – di farla saltare col sasso tradizionale. La situazione, finita nel ridicolo, dei ministri comunisti sassoni dimostra questo: che non si può prendere la fortezza statale capitalistica con stratagemmi che risparmiano l’assalto frontale delle masse rivoluzionarie. E’ un grave errore far credere al proletariato che si posseggono di questi espedienti per facilitare la dura via, per "economizzare" sul suo sforzo e il suo sacrifizio, L’aver creduto questo ha determinato un grave stato di disillusione nel partito tedesco, che ha spiacevoli conseguenze, anche se è discutibile che abbia avuto quella – gravissima – di non sferrare l’attacco generale diretto in un momento in cui sarebbe riuscito. Adesso i comunisti tedeschi danno la parola della insurrezione generale e della dittatura proletaria. Bisognava dire prima che, se vi sono situazioni e rapporti di forza molto variabili, e in molti casi non si può dare quella parola come formula immediata, è però assodato in modo generale che una è la via maestra da cui si dovrà necessariamente passare; che non vi sono mezze rivoluzioni, ma solo rivoluzioni.

Molti vogliono far credere che la mentalità di Lenin sia di lasciar sempre in bianco la pagina su cui si deve scrivere il quotidiano compito tattico, escludendo ogni generalizzazione. Questo sarebbe il preteso realismo "veramente marxista". Si vede così apparire un "vero marxismo", che potrebbe domani divenire analogo al "vero socialismo" staffilato da Carlo Marx. Quanto sappiamo di Lenin e del contenuto di sintesi colossale dell’opera sua, ci autorizza a respingere questa falsificazione che lo abbasserebbe al livello dell’opportunismo volgare, a debellare il quale egli ha dedicata la vita sua. Il metodo tattico marxista deve essere scevro da preconcetti tratti da ideologie arbitrarie e atteggiamenti psicologici introdotti di straforo, deve richiamarsi alla realtà e alla esperienza; ma questo non vuol dire scendere al pettegolo e imbelle "eclettismo", bollato a suo tempo da una campagna del bolscevismo russo, che cela la ignavia piccolo-borghese dei falsi rivoluzionari. Il realismo e lo sperimentalismo nostro, se rifuggono da gratuite astrazioni ideologiche, tendono però, nella elaborazione della coscienza del movimento, a raggiungere su basi rigorosamente scientifiche un indirizzo unitario e sintetico, non capriccioso e arbitrario, della pratica quotidiana.

In Lenin, noi affermiamo, la valutazione tattica, spregiudicata fin che si vuole nel senso che egli meno che ogni altro si lasciava guidare da suggestioni sentimentali estemporanee e da cocciutaggini formalistiche, non abbandonò mai la piattaforma rivoluzionaria: ossia la sua coordinazione alla finalità suprema e integrale della rivoluzione universale. E questa coordinazione deve essere precisata e chiarita nelle discussioni di tattica della Internazionale, a cui Lenin ha dato il metodo e anche indubbiamente la formulazione di alcuni risultati, ma senza lasciarcene una elaborazione completa, perché ciò non era fino a oggi storicamente possibile. Nel proseguire il lavoro, la Internazionale deve guardarsi dal pericolo che la tesi della massima libertà tattica venga a celare l’abbandono e la diserzione della "piattaforma" di Lenin ossia la perdita di vista delle finalità rivoluzionarie. Perdute di vista queste, sarebbe puro volontarismo anti-realistico quello che lasciasse a base delle decisioni tattiche non un insieme sintetico di direttive, ma, per così dire, una semplice firma di una o più persone. Questo invertirebbe tutta la disciplina unitaria, nel senso veramente fecondo, della nostra organizzazione. E non dirò altro in materia.

A chi voglia troppo sottolineare in Lenin il tattico "senza regole fisse" noi rinfacceremo sempre la unità che lega tutta l’opera politica di lui. Lenin è quel grande che, fisso lo sguardo nella meta finale rivoluzionaria, non teme di farsi chiamare nelle epoche della preparazione il dissolvitore, il centralizzatore, l’autocrate, il divoratore dei suoi maestri e dei suoi amici. E’ l’apportatore spietato della chiarezza e della precisione dove questo comporta il crollo di false concordie e di alleanze posticce. E’ l’uomo che sa temporeggiare quando ne è il caso, ma che in un certo momento sa formidabilmente osare e, come ho ricordato, nell’ottobre 1917, dinanzi alle stesse esitazioni del CC del suo partito, dopo averlo tempestato di messaggi pressanti, corre di persona a Pietrogrado, incita gli operai a impugnare le armi, passa su tutte le incertezze. Un borghese, che lo ha sentito parlare, racconta: "Mi avevano detto del suo linguaggio freddo, realistico, pratico; non ho udito che una serie di roventi incitazioni alla lotta: Prendete il potere! Rovesciate la borghesia! Cacciate il governo!"

Ora il Lenin delle ponderate valutazioni tattiche è lo stessissimo uomo che in potenza racchiude quelle facoltà di audacia rivoluzionaria. Molte marmotte vorrebbero rivestirsi della pelle di questo leone. Perciò noi diremo a tanti che invocano il destreggiamento e la elasticità nella tattica e citano Lenin, ma della cui potenzialità rivoluzionaria abbiamo motivo di dubitare: fate altrettanto, mostrate di essere altrettanto incarnati nella dominante necessità della vittoria della rivoluzione che nell’attimo culminante è fatta di irresistibile slancio e di colpi a fondo, e poi avrete il diritto di parlare a nome di lui!

No, Lenin non rimane il simbolo della accidentalità pratica dell’opportunismo, ma quello della ferrea unità della forza e della teoria della rivoluzione.


La funzione del capo

Lenin è morto. Il colosso, e non da ieri, ha abbandonato l’opera sua. Che cosa significa questo per noi? Qual è il posto della funzione dei capi nell’insieme del nostro movimento e del modo con cui lo giudichiamo? Quale sarà la conseguenza della scomparsa del più grande capo sull’azione del partito comunista russo e della Internazionale Comunista, su tutta la lotta rivoluzionaria mondiale? Riandiamo un poco, prima di venire alla conclusione di questo già lungo discorso, alla valutazione nostra di questo importante problema.

Vi sono quelli che tuonano contro i capi, che vorrebbero se ne facesse a meno, che descrivono, o fantasticano una rivoluzione "senza capi". Lenin stesso illumina colla sua limpida critica questa questione, sgombrandola dal confusionismo superficiale. Vi sono, come realtà storiche, le masse, le classi, i partiti e i capi. Le masse sono divise in classi, le classi rappresentate da partiti politici, questi diretti da capi: la cosa è ben semplice. Concretamente parlando, il problema dei capi ha preso uno speciale aspetto nella II Internazionale. I suoi dirigenti parlamentari e sindacali avevano incoraggiato gli interessi di certe particolari categorie del proletariato, a cui tendevano a costituire dei privilegi attraverso compromessi anti-rivoluzionari colla borghesia e lo Stato.

Questi capi finirono col tagliare il legame che li univa al proletariato rivoluzionario, avvincendosi sempre più al carro della borghesia: nel 1914 si rivelò apertamente che essi, da strumenti dell’azione proletaria, erano divenuti puri e semplici agenti del capitalismo. Questa critica, e la giusta indignazione contro coloro, non devono fuorviarci al punto di negare che i capi, ma capi da quelli ben diversi, esisteranno e non possono non esistere anche nei partiti e nella Internazionale rivoluzionaria. Che ogni funzione direttiva si trasformi automaticamente, qualunque sia la organizzazione e i suoi rapporti, in una forma di tirannide o di oligarchia, è argomento cosi trito e spropositato che perfino Machiavelli cinque secoli fa poteva, nel Principe, darne una critica di cristallina evidenza. Certo al proletariato si pone questo problema, non sempre facile, di avere dei capi ed evitare che le loro funzioni divengano arbitrarie e infedeli all’interesse di classe: ma questo problema non si risolve certo ostinandosi a non vederlo o pretendendo di rimuoverlo colla abolizione dei capi, misura che nessuno saprebbe poi indicare in che consista.

Dal nostro punto di vista materialistico storico, la funzione dei capi si studia uscendo decisamente fuori dai limiti angusti in cui la chiude la concezione individualista volgare. Per noi un individuo non è una entità, una unità compiuta e divisa dalle altre, una macchina per sé stante, o le cui funzioni siano alimentate da un filo diretto che la unisca alla potenza creatrice divina o a quella qualsiasi astrazione filosofica che ne tiene il posto, come la immanenza, la assolutezza dello spirito, e simili astruserie. La manifestazione e la funzione del singolo sono determinate dalle condizioni generali dell’ambiente e della società e dalla storia di questa. Quello che si elabora nel cervello di un uomo ha avuto la sua preparazione nei rapporti con altri uomini e nel fatto, anche di natura intellettiva, di altri uomini. Alcuni cervelli privilegiati ed esercitati, macchine meglio costruite e perfezionate, traducono ed esprimono e rielaborano meglio un patrimonio di conoscenze e di esperienze che non esisterebbe se non si appoggiasse sulla vita della collettività. Il capo, più che inventare, rivela la massa a sé stessa e fa sì che essa si possa riconoscere sempre meglio nella sua situazione rispetto al mondo sociale e al divenire storico, e possa esprimere in formule esteriori esatte la sua tendenza ad agire in quel senso, di cui sono poste le condizioni dai fattori sociali, il cui meccanismo in ultimo, si interpreta partendo dall’indagine degli elementi economici. Anzi, la più grande portata del materialismo storico marxista, come soluzione geniale del problema della determinazione e della libertà umana, sta nell’averne tolta l’analisi dal circolo vizioso dell’individuo isolato dall’ambiente, e averla riportata allo studio sperimentale della vita delle collettività. Sicché le verifiche del metodo deterministico marxista, dateci dai fatti storici, ci permettono di concludere che è giusto il nostro punto di vista oggettivistico e scientifico nella considerazione di queste questioni, anche se la scienza al suo grado attuale di sviluppo non può dirci per quale funzione le determinazioni somatiche e materiali sugli organismi degli uomini si esplichino in processi psichici collettivi e personali.

Il cervello del capo è uno strumento materiale funzionante per legami con tutta la classe e il partito; le formulazioni che il capo detta come teorico e le norme che prescrive come dirigente pratico, non sono creazioni sue, ma precisazione di una coscienza i cui materiali appartengono alla classe-partito e sono prodotti di una vastissima esperienza. Non sempre tutti i dati di questa appaiono presenti al capo sotto forma di erudizione meccanica, cosicché noi possiamo realisticamente spiegarci certi fenomeni di intuizione che vengono giudicati di divinazione e che, lungi dal provarci la trascendenza di alcuni individui sulla massa, ci dimostrano meglio il nostro assunto che il capo è lo strumento operatore e non il motore del pensiero e dell’azione comune.

Il problema dei capi non si può porre allo stesso modo in tutte le epoche storiche, perché i suoi dati si modificano nel corso della evoluzione. Anche qui noi usciamo dalle concezioni che pretendono che questi problemi si risolvano per dati immanenti, nella eternità dei fatti dello spirito. Come la nostra considerazione della storia del mondo assegna un posto speciale alla vittoria di classe del proletariato, prima classe che vinca possedendo una teoria esatta delle condizioni sociali e la conoscenza del suo compito, e che possa, "uscendo dalla preistoria umana", organizzare il dominio dell’uomo sulle leggi economiche, così la funzione del capo-proletario è un fenomeno nuovo e originale della storia, e possiamo ben mandare a spasso chi ce lo vuol risollevare citando le prevaricazioni di Alessandro o di Napoleone. E infatti per la speciale e luminosa figura di Lenin, se pure egli non ha vissuto il periodo che apparirà quello classico della rivoluzione operaia, quando questa mostrerà le sue maggiori forze a terrificazione dei filistei, la biografia incontra caratteri nuovi e i cliché storici tradizionali della cupidigia di potere, dell’ambizione, del satrapismo, impallidiscono e incretiniscono al confronto della diritta, semplice e ferrea storia della sua vita e dell’ultimo particolare del suo habitus personale.

I capi e il capo sono quelli e colui che meglio e con maggiore efficacia pensano il pensiero e vogliono la volontà della classe, costruzioni necessarie quanto attive delle premesse che ci danno i fattori storici. Lenin fu un caso eminente, straordinario, di questa funzione, per intensità ed estensione di essa. Per quanto meraviglioso sia il seguire l’opera di quest’uomo all’effetto di intendere la nostra dinamica collettiva della storia, non noi però ammetteremo che la sua presenza condizionasse il processo rivoluzionario alla cui testa lo abbiamo veduto, e tanto meno che la sua scomparsa arresti le classi lavoratrici sul loro cammino.

La organizzazione in partito, che permette alla classe di essere veramente tale e vivere come tale, si presenta come un meccanismo unitario in cui i vari "cervelli" (non solo certamente i cervelli, ma anche altri organi individuali) assolvono compiti diversi a seconda delle attitudini e potenzialità, tutti al servizio di uno scopo e di un interesse che progressivamente si unifica sempre più intimamente "nel tempo e nello spazio" (questa comoda espressione ha un significato empirico e non trascendente). Non tutti gli individui hanno dunque lo stesso posto e lo stesso peso nella organizzazione: man mano che questa divisione dei compiti si attua secondo un piano più razionale (e quello che è oggi per il partito-classe sarà domani per la società) è perfettamente escluso che chi si trova più in alto gravi come privilegiato sugli altri. La evoluzione rivoluzionaria nostra non va verso la disintegrazione, ma verso la connessione sempre più scientifica degli individui tra loro.

Essa è anti-individualista in quanto materialista; non crede all’anima o a un contenuto metafisico e trascendente dell’individuo, ma inserisce le funzioni di questo in un quadro collettivo, creando una gerarchia che si svolge nel senso di eliminare sempre più la coercizione e sostituirvi la razionalità tecnica. Il partito è già un esempio di una collettività senza coercizione.

Questi elementi generali della questione mostrano come nessuno meglio di noi è al di là del significato banale dell’egualitarismo e della democrazia "numerica". Se noi non crediamo all’individuo come base sufficiente di attività, che valore può avere per noi una funzione del numero bruto degli individui? Che può significare per noi democrazia o autocrazia? Ieri avevamo una macchina di primissimo ordine (un "campione di eccezionale classe", direbbero gli sportivi) e questo potevamo metterlo all’apice supremo della piramide gerarchica: oggi questi non v’è ma il meccanismo può seguitare a funzionare con una gerarchia un poco diversa in cui alla sommità vi sarà un organo collettivo costituito, si intende, da elementi scelti. La questione non si pone a noi con un contenuto giuridico, ma come un problema tecnico non pregiudicato da filosofemi di diritto costituzionale o, peggio, naturale. Non vi è una ragione di principio che nei nostri statuti si scriva "capo" o "comitato di capi", e da queste premesse parte una soluzione marxista della questione della scelta: scelta che fa, più che tutto, la storia dinamica del movimento e non la banalità di consultazioni elettive. Preferiamo non scrivere nella regola organizzativa la parola capo perché non sempre avremo tra le file una individualità della forza di un Marx o di un Lenin. In conclusione, se l’uomo, lo "strumento" di eccezione esiste, il movimento lo utilizza: ma il movimento vive lo stesso quando tale personalità eminente non si trova. La nostra teoria del capo è molto lungi dalle cretinerie con cui le teologie e le politiche ufficiali dimostrano la necessità dei pontefici, dei re, dei "primi cittadini", dei dittatori e dei duci, povere marionette che si illudono di fare la storia.

Più ancora: questo processo di elaborazione di materiale appartenente a una collettività, che noi vediamo nell’individuo del dirigente, come prende dalla collettività e a essa restituisce energie potenziate e trasformate, così nulla può togliere colla sua scomparsa dal circolo di queste. La morte dell’organismo di Lenin non significa per nulla la fine di questa funzione se, come abbiamo dimostrato, in realtà il materiale come egli lo ha elaborato deve ancora essere alimento vitale della classe e del partito. In questo senso, prettamente scientifico, cercando di guardarci, per quanto è possibile, da concetti mistici e da amplificazioni letterarie, noi possiamo parlare di una immortalità, e per lo stesso motivo della particolare impostazione storica di Lenin e del compito suo mostrare quanto questa immortalità sia più ampia di quella degli eroi tradizionali di cui ci parlano la mistica e la letteratura.

La morte resta per noi non l’eclissi di una vita concettuale, ché questa non ha fondamento nella persona ma in enti collettivi, ma è un puro fatto fisico scientificamente valutabile. La nostra assoluta certezza che quella funzione intellettiva che corrispondeva all’organo cerebrale di Lenin è dalla morte fisica arrestata per sempre in quell’organo, e non si traduce in un Lenin incorporeo che noi possiamo celebrare come presente invisibile ai nostri riti, che quella macchina possente e mirabile è purtroppo distrutta per sempre, diventa la certezza che la funzione di essa si continua e si perpetua in quella degli organi di battaglia nella direzione dei quali egli primeggiò. Egli è morto, l’autopsia ha mostrato come: attraverso il progressivo indurimento dei vasi cerebrali sottoposti a una pressione eccessiva e incessante. Certi meccanismi di altissima potenza hanno una vita meccanica breve: il loro sforzo eccezionale è una condizione della loro precoce inutilizzazione.

Chi ha ucciso Lenin è questo processo fisiologico, determinato dal lavoro titanico cui negli anni supremi egli volle, e doveva, sottoporsi, perché la funzione collettiva esigeva che quell’organo girasse al più alto rendimento, e non poteva essere in altro modo. Le resistenze che si opponevano al compito rivoluzionario hanno rovinato questo magnifico utensile, ma dopo che esso aveva spezzato i punti vitali della materia avversa su cui operava.

Lenin stesso ha scritto che, anche dopo la vittoria politica del proletariato, la lotta non è terminata; che noi non possiamo, uccisa la borghesia, sgombrare senz’altro il suo mostruoso cadavere: questo rimane e si decompone in mezzo a noi e i suoi miasmi pestilenziali ci ammorbano l’aria che respiriamo. Questi prodotti venefici, nelle loro molteplici forme, hanno avuto ragione del migliore tra gli artefici rivoluzionari. Essi ci appaiono come il lavoro immane, necessario ad affrontare le gesta militari e politiche della reazione mondiale e le trame delle sette controrivoluzionarie, come lo sforzo spasmodico per uscire dalle strettezze atroci della fame prodotta dal blocco capitalista, cui Lenin doveva sottoporre il suo organismo senza potersi risparmiare. Ci appaiono, tra l’altro, come i colpi di rivoltella della socialrivoluzionaria Dora Kaplan, che restano collocati nelle carni di Lenin e contribuiscono all’opera dissolvitrice. Sforzandoci di essere pari all’obiettività del nostro metodo, noi possiamo solo trovare in questa valutazione di fenomeni patologici nella vita sociale il modo di esprimere un giudizio su certe attitudini che altrimenti non sarebbero, nella loro insultante insensatezza, suscettibili di essere giudicate, come quella degli anarchici nostrani che hanno commentato la scomparsa del più grande lottatore della classe rivoluzionaria sotto il titolo: "Lutto o festa?". Anche questi sono fermenti di un passato che deve scomparire: l’avvenirismo paranoico è sempre stata una delle manifestazioni delle grandi crisi. Lenin ha sacrificato se stesso nella lotta contro queste sopravvivenze che lo circondavano anche nella triplice fortezza della prima rivoluzione; la lotta sarà ancora lunga, ma finalmente il proletariato vincerà levandosi fuori dalle molteplici pietose esalazioni di uno stato sociale di disordine e di servitù, e del loro disgustoso ricordo.


La nostra prospettiva dell’avvenire

Al momento in cui Lenin muore, un interrogativo si presenta dinanzi a noi, e noi certo non lo sfuggiremo. La grande previsione di Lenin è forse fallita? La crisi rivoluzionaria, che con lui noi attendevamo, è rinviata, e per quanto?

Non è la prima volta che noi marxisti ci sentiamo rinfacciare che le previsioni rivoluzionarie, "catastrofiche", dei nostri maestri sono state smentite dai fatti. Soprattutto nelle opere degli opportunisti socialisti si enumera con compiacenza quante volte Marx ha atteso la rivoluzione ed essa non è venuta.

Nel ’47, nel ’49, nel ’50, nel ’62, nel ’72, Marx ripete la sua convinzione – e si citano più o meno esattamente i passi relativi – che la crisi economico-politica del capitalismo corrispondente a quella data epoca si risolverà nella rivoluzione sociale. I passi son tolti a casaccio da opere teoretiche di quel corpus complesso che sono i materiali del marxismo. Naturalmente sono gli stessi critici quelli che poi ci vorrebbero servire un Marx riformista e tutto "pacifici tramonti" senza saperci dire come si concilierebbe poi col Marx annunziatore precipitato e impaziente di catastrofi apocalittiche. Ma lasciamo costoro e vediamo che può dirsi di questo delicato argomento della previsione rivoluzionaria.

Se noi consideriamo l’attività di un partito marxista nel suo aspetto puramente teoretico di studio della situazione e dei suoi sviluppi, dobbiamo certo ammettere che, se questa elaborazione fosse giunta al suo maximum di precisione, dovrebbe essere possibile, almeno per linee generalissime, dire se si è più o meno prossimi alla crisi rivoluzionaria definitiva. Ma, anzitutto, le conclusioni della critica marxista sono in continua elaborazione nel corso del formarsi del proletariato in classe sempre più cosciente, e quel grado di perfezione non è che un limite a cui ci si sforza di approssimarci. In secondo luogo il nostro metodo, più che avere la pretesa di enunciare una profezia in tutte le regole, applica in maniera intelligente il determinismo a stabilire delle enunciazioni in cui una data tesi è condizionata da certe premesse. Più che sapere che cosa accadrà, a noi interessa giungere a dire come accadrà un certo processo quando certe condizioni si verificheranno, e che cosa ci sarà di diverso se diverse saranno le condizioni. L’affermazione fondamentale di Marx e di Lenin che noi rivendichiamo come non smentita, è quella che il capitalismo moderno pone in modo generale le condizioni necessarie della rivoluzione proletaria, e che quando questa avverrà, non potrà che avvenire secondo un certo processo di cui le grandi linee sono da noi enunciate come punto di arrivo di una vasta critica, partita dall’esperienza.

Se volessimo qui tornare su tutta la questione del come possa questo processo essere affrettato dall’opera del partito proletario, non ci sarebbe difficile giungere a questa conclusione. Il partito deve sapersi preparare per il comportamento da tenere nelle eventualità più diverse, ma siccome esso è un dato empirico della storia e non il serbatoio della verità assoluta e indiscutibile, nella quale noi non crediamo come in un nec plus ultra, è interessante che il partito non solo sappia che, quando la rivoluzione avverrà, si dovrà agire in quel dato modo ed essere pronti a quei dati compiti, ma creda che la rivoluzione verrà al più presto possibile. La rivoluzione totale come scopo dominante deve talmente ispirare l’azione del partito, anche a molti anni da essa, che, a patto di non cadere in errori grossolani nella immediata valutazione dei rapporti delle forze, si può affermare “utile” che le previsioni rivoluzionarie siano in qualche anticipo sugli avvenimenti.

La storia ci dimostra che chi non ha creduto nelle rivoluzioni non le ha mai fatte: chi le ha tante volte attese come imminenti, spesso, se non sempre, le ha viste realizzarsi. E’ vero che meno che per ogni altro movimento lo scopo finale si pone a noi colla funzione di un mito motore e determinante della azione, ma non è meno vero che, nella considerazione obiettiva e marxista della formazione di una psicologia delle masse e anche dei capi, questo ingrandimento delle probabilità rivoluzionarie può, sotto le opportune condizioni, avere un compito utile.

Noi non diciamo che il capo comunista, pur sapendo la rivoluzione impossibile, debba affermarla sempre imminente. Anzi va evitata questa pericolosa demagogia, e soprattutto vanno messe in vista le difficoltà dei problemi rivoluzionari. Ma in un certo senso la prospettiva rivoluzionaria deve essere ravvivata nella ideologia del partito e della massa, come si ravviva nella mente dei capi stessi, sotto forma di un avvicinamento a noi nel tempo.

Marx visse attendendo la rivoluzione, e ciò lo pone per sempre al disopra della ingiuria che il revisionismo gli ha fatto. Lenin dopo il 1905, quando il menscevismo disperava della rivoluzione proletaria, la attendeva per il 1906. Lenin si è sbagliato: ma che cosa può fare impressione sui lavoratori, questo errore, che non solo non ha determinato alcun disastro strategico, ma ha assicurato la vita autonoma del partito rivoluzionario, o il fatto che quando, in ritardo se si vuole, la rivoluzione è venuta, Lenin ha saputo porsene alla testa, mentre i menscevichi sono ignobilmente passati al nemico?

Una o più di queste previsioni fallite non rimpiccioliscono e non rimpicciolirebbero la figura di Lenin, a più forte ragione ancora che non diminuiscono la figura di Marx, in quanto Lenin ha fatto in realtà "assaggiare" alla borghesia che cosa sia una rivoluzione. Padroni i riformisti o gli anarchici di protestare che "non è una rivoluzione", il che serve solo a sommergerli nel ridicolo che meritano, agli occhi del più semplice dei proletari.

In conclusione, delle due parti di cui si compone ciascuna delle nostre conclusioni o "previsioni" rivoluzionarie, la seconda è la vitale; la prima, che si può tradurre, se si vuole, in una data che si cerca di prefissare, ha valore secondario, è un postulato che si deve porre per scopi di agitazione e di propaganda, è una ipotesi parzialmente arbitraria come tutte quelle che deve, per necessità, porsi ogni esercito che prepari i suoi piani supponendo i movimenti del nemico e le altre circostanze indipendenti dalla volontà di chi lo dirige.

Ma ci vogliamo effettivamente chiedere quali siano le prospettive che ci si pongono oggi? I comunisti di tutto il mondo rivendicano la tesi di Lenin, che la guerra mondiale ha aperto la crisi rivoluzionaria e "finale" del mondo capitalistico. Vi possono essere stati errori secondari nella valutazione della rapidità di questa crisi e della rapidità con cui il proletariato mondiale avrebbe potuto approfittarne, ma noi manteniamo la parte essenziale della affermazione, in quanto sono ancora in piedi le considerazioni di fatto su cui essa si appoggia.

E’ possibile che noi attraverseremo una fase di depressione della attività rivoluzionaria, non nel senso che si tratti di un riassettarsi dell’ordine capitalistico nei suoi fondamenti, ma nel senso che la combattività rivoluzionaria sarà minore o meno fortunata, e questo, appunto perché non smentisce le valutazioni essenziali di Lenin, ci espone al pericolo di una fase di attività opportunistica.

Nell’esordio di Stato e Rivoluzione Lenin stesso dice che è fatale che i grandi pionieri rivoluzionari vengano falsificati: come e stato di Marx e dei suoi migliori seguaci. Sfuggirà Lenin stesso a questa sorte? Certamente no, sebbene sia certo che il tentativo avrà meno rispondenza fra le file del proletariato, che per istinto seguirà a sentire nel nome di Lenin non la parola della sfiducia, ma quella dell’incuoramento generoso a combattere. Tuttavia noi già vediamo i borghesi di tutto il mondo, attoniti e sbigottiti dinanzi alla solidità del regime fondato da Lenin, di cui mostrano di doversi accorgere solo ora che il lutto di cento e più milioni di uomini si manifesta in maniera che supera tutti i ricordi storici di dimostrazioni collettive, consolarsi col descrivere un Lenin diverso dalla sua idea, dalla sua causa, dalla sua bandiera, un Lenin vincitore sì, ma per aver saputo rinculare su una parte del fronte, per aver abbandonato parti vitali del suo programma. Noi respingiamo questi complimenti ingannatori: il più grande rivoluzionario non ha bisogno di consensi avversari e di concessioni degli scribi della stampa del capitale: noi non crediamo alla sincerità di questi omaggi attraverso il fronte di classe, e riconosciamo in essi solo un nuovo aspetto delle influenze che la borghesia organizza per dominare quanto più può la ideologia del proletariato. Intorno alla bara di Lenin ben si uniscono il fervore ardente dei milioni di proletari del mondo e l’odio, anche se non sempre osato confessare, della canaglia capitalistica, cui egli fece sentire nel vivo delle carni l’aculeo della rivoluzione, la punta implacabile che ne cerca il cuore, e lo troverà.

Questo atteggiamento ipocrita del pensiero borghese prelude quasi certamente ad altri tentativi di falsificazione, a noi più o meno vicini, contro i quali i militanti di domani hanno il dovere di combattere: dovere da assolvere, se non sarà possibile colla stessa genialità, però con la stessa decisione di cui Lenin dette prova nei riguardi dei maestri del marxismo.

Non posso qui neppure in abbozzo tracciare un esame della situazione mondiale attuale. Noi siamo in presenza di un indietreggiamento delle forze della classe operaia in molti paesi, dove forme a tipo fascista prevalgono, e non siamo così ingenui da contrapporre a quei paesi, oltre alla grande e gloriosa Unione Sovietica di Russia, quelli in cui si iniziano e si preparano altre gesta della sinistra borghese e della socialdemocrazia con relativi MacDonald e Vandervelde. L’offensiva capitalistica è stata ed è un fatto internazionale: ed essa tenta di realizzare la unificazione delle forze antiproletarie per fronteggiare politicamente e militarmente le minacce rivoluzionarie, per deprimere oltre misura il trattamento economico delle classi lavoratrici.

Ma sebbene, nelle grandi linee, si tratti del tentativo borghese di colmare, con questa depressione della retribuzione del lavoro, i vuoti recati dalla guerra alla massa delle ricchezze, lo stesso successo della offensiva politica in molti paesi, e l’esame dei risultati dal punto di vista della economia mondiale, ci permettono di concludere sempre più che il dissesto portato al sistema borghese è irreparabile. Le apparenti riprese e i tentati espedienti non si risolvono che in ulteriori difficoltà e in contrasti insormontabili: tutti i paesi del mondo vanno verso una ulteriore depressione economica, e oggi, per non citare altro, assistiamo al disfarsi della potenza finanziaria della Francia, baluardo politico della reazione borghese, come ripercussione della crisi nella questione delle riparazioni. A tutto questo non si può certo contrapporre la vantata miglioria della economia italiana, che, se anche la propaganda pacchiana con cui la si vuol accreditare avesse ragione, non modificherebbe il quadro generale. Ma tutti sapete come in Italia non solo il proletariato, ma le stesse classi superiori, attraversino un periodo di malessere e di tensione economica che ogni giorno si aggrava. In Italia esiste un apparato politico che meglio di ogni altro tende a riportarne le conseguenze sulle classi lavoratrici, salvandone soprattutto gli altissimi ceti profittatori industriali e agrari: ecco per chi vi è vantaggio.

La controffensiva borghese è per noi la prova della inevitabilità della rivoluzione, entrata nella stessa coscienza delle classi dominanti. Perché la superiorità della dottrina rivoluzionaria marxista è anche in questo, che le stesse classi avversarie sono costrette a sentirne la giustezza e agiscono secondo questa sensazione, malgrado i continui aborti di dottrine e di restaurazioni ideologiche che mettono in circolazione a uso delle folle. Se potessimo riprendere l’esame dei mezzi coi quali la borghesia ha fatto quanto poteva per trovare scappatoie alle accennate "previsioni catastrofiche" gettatele sul viso dai teorici del proletariato, vedremmo come l’accoppiamento agli espedienti ingannevoli della collaborazione economica e politica – di cui i portabandiera erano, sono, e saranno certo ancora i democratici e i socialdemocratici – del metodo del contrattacco aperto e delle spedizioni punitive, dimostra che tutte le risorse sono ormai in gioco per la reazione, e che presto essa non avrà più nulla da opporre alla fatalità del suo crollo, anche se il suo proposito è di preferire alla vittoria della rivoluzione il crollo, con il regime borghese, di tutta la vita sociale umana.

Come lo sviluppo avverrà e come esso si ripercuoterà nella formazione delle falangi di lotta del proletariato, insidiata da allettamenti e prepotenze avversarie, non è qui dato di dire. Ma tutta la nostra esperienza, la dottrina su di essa edificata dalla classe operaia, il contributo colossale portato a questa opera titanica da Lenin stesso, ci fanno concludere che non vedremo una fase stabile di riassetto del capitalismo privato e del dominio borghese. Attraverso continue scosse, e non sappiamo tra quanto, noi arriveremo allo sbocco che la teorica del marxismo e l’esempio della rivoluzione russa ci additano.

Lenin può non aver ben calcolato la distanza che ci separa da questo sbocco storico: ma noi restiamo, con corredo formidabile di argomenti, autorizzati a sostenere che, nel travagliato cammino, la storia di domani passerà per Lenin, riprodurrà le fasi rivoluzionarie la cui prospettiva marxista egli ha ravvivata nella teorica e temprata nella realizzazione.

Questa è la posizione incrollabile che noi assumiamo dinanzi a qualsiasi momentaneo prevalere di forze avversarie, come dinanzi a qualunque tentativo di obliqui revisionismi di domani.

Le armi teoretiche, politiche, organizzative. che Lenin ci consegna, sono già provate alla battaglia e alla vittoria, sono abbastanza temprate da poter con esse difendere l’opera della rivoluzione, l’opera di lui.

L’opera di Lenin ci mostra luminosamente il compito nostro, e seguendone la traccia mirabile noi, a nostra volta, noi proletariato comunista del mondo, dimostreremo come i rivoluzionari sanno tutto osare nel momento supremo, così come avranno saputo, nelle tormentate vigilie, attendere senza tradire, senza esitare, senza dubitare, senza disertare né abbandonare per un attimo l’opera grandiosa: la demolizione del mostruoso edifizio della oppressione borghese.