|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Opere economiche di Marx‑Engels |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Capitolo primo - La merce
1. I due fattori della merce: valore d'uso e valore (sostanza di valore, grandezza di valore)
2. Duplice carattere del lavoro rappresentato nelle merci
3. La forma di valore ossia il valore di scambio
A) Forma di valore semplice, singola ossia accidentale
1. I due poli dell'espressione di valore: forma relativa di valore e forma di equivalente
2. La forma relativa di valore
a) Contenuto della forma relativa di valore
b) Determinatezza quantitativa della forma relativa di valore
3. La forma di equivalente
4. Il complesso della forma semplice di valore
B) Forma di valore totale o dispiegata
l. La forma relativa di valore dispiegata
2. La forma particolare di equivalente
3. Difetti della forma di valore totale o dispiegata
C) Forma generale di valore
1. Mutamento nel carattere della forma di valore
2. Rapporto di sviluppo fra forma relativa di valore e forma di equivalente
3. Passaggio dalla forma generale di valore alla forma di denaro
D) Forma di denaro
4. Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano
Capitolo secondo - Il processo di scambio
Capitolo terzo - Il denaro ossia la circolazione delle merci
l. Misura dei valori
2 Mezzo di circolazione
a) La metamorfosi delle merci
b) La circolazione del denaro
c) La moneta. Il segno del valore
3 Denaro
a) Tesaurizzazione
b) Mezzo di pagamento
c) Denaro mondiale
Seconda sezione - LA TRASFORMAZIONE DEL DENARO IN CAPITALE
Capitolo quarto - Trasformazione del denaro in capitale
1. La formula generale del capitale
2. Contraddizioni della formula generale
3. Compera e vendita della forza-lavoro
Terza sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO
Capitolo quinto - Processo lavorativo e processo di valorizzazione
l. Processo lavorativo
2. Processo di valorizzazione
Capitolo sesto - Capitale costante e capitale variabile
Capitolo settimo - Il saggio del plusvalore
1. Il grado di sfruttamento della forza-lavoro
2. Rappresentazione del valore del prodotto in parti proporzionali del prodotto
3. "L'ultima ora" di Senior
4. Il plusprodotto
Capitolo ottavo - La giornata lavorativa
1. I limiti della giornata lavorativa
2. La voracità del pluslavoro. Fabbricante e boiardo
3. Branche dell'industria inglese senza limite legale allo sfruttamento
4. Lavoro diurno e notturno. Il sistema dei turni
5. La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive per il prolungamento della giornata lavorativa dalla metà del sec. XIV alla fine del sec. XVII
6. La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive sulla limitazione del tempo di lavoro. La legislazione inglese sulle fabbriche dal 1833 al 1864
7. La lotta per la giornata lavorativa normale. Ripercussioni in altri paesi della legislazione inglese sulle fabbriche
Capitolo nono - Saggio e massa dei plusvalore
Quarta sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE RELATIVO
Capitolo decimo - Concetto del plusvalore relativo
Capitolo undicesimo - Cooperazione
Capitolo dodicesimo - Divisione dei lavoro e manifattura
1. Duplice origine della manifattura
2. L'operaio parziale e il suo strumento
3. Le due forme fondamentali della manifattura. Manifattura eterogenea e manifattura organica
4. Divisione del lavoro nella manifattura e divisione dei lavoro nella società
5. Il carattere capitalistico della manifattura
Capitolo tredicesimo - Macchine e grande industria
1. Sviluppo del macchinario
2. Trasmissione di valore dalle macchine al prodotto
3. Effetti immediati dell'industria meccanica sull'operaio
a) Appropriazione di forze-lavoro addizionali da parte del capitale. Lavoro delle donne e dei fanciulli
b) Prolungamento della giornata lavorativa
c) Intensificazione del lavoro
4. La fabbrica
5. Lotta fra operaio e macchina
6. La teoria della compensazione rispetto agli operai soppiantati dalle macchine
7. Repulsione ed attrazione di operai man mano che si sviluppa l'industria meccanica. Crisi dell'industria cotoniera
8. Rivoluzione compiuta dalla grande industria nella. manifattura, nel mestiere artigiano e nel lavoro a domicilio
a) Eliminazione della cooperazione fondata sul mestiere artigiano e sulla divisione del lavoro
b) Reazione del sistema delle fabbriche sulla manifattura e sul lavoro a domicilio
c) La manifattura moderna
d) Il lavoro a domicilio moderno
e) Trapasso della manifattura e del lavoro a domicilio moderni alla grande industria. Acceleramento di questa rivoluzione attraverso l'applicazione delle leggi sulle fabbriche a quei tipi d’industria
9. Legislazione sulle fabbriche (clausole sanitarie e sulla educazione). Sua estensione generale in Inghilterra
10. Grande industria e agricoltura
Quinta sezione - LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO E DEL PLUSVALORE RELATIVO
Capitolo quattordicesimo - Plusvalore assoluto e plusvalore relativo
Capitolo quindicesimo - Variazioni di grandezza nei prezzi della forza lavoro e nel plusvalore
I. Grandezza della giornata lavorativa e intensità del lavoro costanti (date), forza produttiva del lavoro variabile
II. Giornata lavorativa costante, forza produttiva del lavoro costante, intensità del lavoro variabile
III. Forza produttiva e intensità del lavoro costanti, giornata lavorativa variabile
IV. Variazioni contemporanee nella durata, forza produttiva e intensità del lavoro.
Capitolo sedicesimo - Differenti formule del saggio del plusvalore
Sesta sezione - IL SALARIO
Capitolo diciassettesimo - Trasformazione in salario dei valore e rispettivamente del prezzo della forza‑lavoro
Capitolo diciottesimo - Il salario a tempo
Capitolo diciannovesimo - Il salario a cottimo
Capitolo ventesimo - Differenza nazionale dei salari
Settima sezione - IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE
Capitolo ventunesimo - Riproduzione semplice
Capitolo ventiduesimo - Trasformazione del plusvalore in capitale
1. Processo di produzione su scala allargata. Conversione delle leggi della proprietà della produzione delle merci in leggi dell'appropriazione capitalistica
2. Erronea concezione della riproduzione su scala allargata da parte dell'economia politica
3. Divisione del plusvalore in capitale e reddito. La teoria dell’astinenza
4. Circostanze che determinano il volume dell'accumulazione indipendentemente dalla divisione proporzionale del plusvalore in capitale e reddito; grado di sfruttamento della forza-lavoro; forza produttiva del lavoro; differenza crescente fra capitale impiegato e capitale consumato; entità del capitale anticipato
5. Il cosiddetto fondo di lavoro
Capitolo ventitreesimo - La legge generale dell'accumulazione capitalistica
1. Domanda crescente di forza-lavoro che accompagna l'accumulazione del capitale, eguale rimanendo la composizione del capitale stesso.
2. Diminuzione relativa della parte variabile del capitale durante il progresso dell'accumulazione e della concentrazione ad essa concomitante
3. Produzione progressiva di una sovrappopolazione relativa ossia di un esercito industriale di riserva
4. Forme differenti di esistenza della sovrappopolazione relativa. La legge generale dell'accumulazione capitalistica
5. Illustrazione della legge generale dell'accumulazione capitalistica
a) L'Inghilterra dal 1846 al 1866
b) Gli strati mal pagati della classe operaia industriale britannica
c) La popolazione nomade
d) Effetto delle crisi sulla parte meglio pagata della classe operaia
e) Ii proletariato agricolo della Gran Bretagna
f) Irlanda
Capitolo ventiquattresimo - La cosiddetta accumulazione originaria
l. L'arcano dell'accumulazione originaria
2. Espropriazione della popolazione rurale e sua espulsione dalle terre
3. Legislazione sanguinaria contro gli espropriati dalla fine del sec. XV in poi. Leggi per l'abbassamento dei salari
4. Genesi dei fittavoli capitalisti
5. Ripercussione della rivoluzione agricola sull'industria. Creazione del mercato interno per il capitale industriale
6. Genesi del capitalista industriale
7. Tendenza storica dell'accumulazione capitalistica
Capitolo venticinquesimo - La teoria moderna della colonizzazione.
Capitolo primo - Il ciclo del capitale monetarioSeconda sezione - LA ROTAZIONE DEL CAPITALE
I. Primo stadio D-M
II. Secondo stadio. Funzione del capitale produttivo
III. Terzo stadio. M'-D'
IV. Il ciclo complessivo
Capitolo secondo - Il ciclo del capitale produttivo
I. Riproduzione semplice
II. Accumulazione e riproduzione su scala allargata
III. Accumulazione monetaria
IV. Fondo di riserva
Capitolo terzo - Il ciclo del capitale-merce
Capitolo quarto - Le tre figure del processo ciclico
Capitolo quinto - Il tempo di circolazione
Capitolo sesto - I costi di circolazione
I. Costi puri di circolazione
1. Tempo di compera e d vendita
2. Contabilità
3. Denaro
II. Costi di conservazione
1. Formazione di scorte in generale
2. Scorta di merce vera e propria
III. Spese di trasporto
Capitolo settimo - Tempo di rotazione e numero delle rotazioni
Capitolo ottavo - Capitale fisso e capitale circolante
I. Le differenze di forma
II. Elementi, sostituzione, riparazione, accumulazione del capitale fisso
Capitolo nono - La rotazione complessiva del capitale anticipato. Cicli di rotazione
Capitolo decimo - Teorie su capitale fisso e circolante. I fisiocratici e Adam Smith
Capitolo undicesimo - Teorie su capitale fisso e circolante. Ricardo
Capitolo dodicesimo - Il periodo di lavoro
Capitolo tredicesimo - Il tempo di produzione
Capitolo quattordicesimo - Il tempo di circolazione
Capitolo quindicesimo - Azione del tempo di rotazione sulla grandezza dell'anticipo di capitale
I. Periodo di lavoro uguale al periodo di circolazione
II. Periodo di lavoro maggiore del periodo di circolazione
III. Periodo di lavoro minore del periodo di circolazione
IV. Risultati
V. Effetto della variazione di prezzo
Capitolo sedicesimo - La rotazione del capitale variabile
I. Il saggio annuo del plusvalore
II. La rotazione del singolo capitale variabile
III. La rotazione del capitale variabile considerata socialmente
Capitolo diciottesimo - La circolazione del plusvalore
I. Riproduzione semplice
II. Accumulazione e riproduzione allargata
Terza sezione - LA RIPRODUZIONE E LA CIRCOLAZIONE DEL CAPITALE COMPLESSIVO SOCIALE
Capitolo diciottesimo - Introduzione
I. Argomento della ricerca
II. La funzione del capitale monetario
Capitolo diciannovesimo - Precedenti trattazioni dell'argomento
I. I fisiocratici
II. Adam Smith
1. Concezioni generali di Smith
2. La scomposizione smithiana del valore di scambio in v+pv
3. La parte costante di capitale
4. Capitale e reddito secondo A. Smith
5. Ricapitolazione
III. Gli epigoni
Capitolo ventesimo - Riproduzione semplice
I. Impostazione del problema
II. Le due sezioni della produzione sociale
III. Lo scambio tra le due sezioni: I (v+pv) contro IIc
IV. Lo scambio entro la sezione II. Mezzi di sussistenza necessari e oggetti di lusso
V. La circolazione monetaria mediatrice delle conversioni
VI. Il capitale costante della sezione I
VII. Capitale variabile e plusvalore nelle due sezioni
VIII. Il capitale costante nelle due sezioni
IX. Sguardo retrospettivo a A. Smith, Storch e Ramsay
X. Capitale e reddito: capitale variabile e salario
XI. Sostituzione del capitale fisso
1. Sostituzione in forma di denaro della parte di valore rappresentata dal logorio
2. Sostituzione in natura del capitale fisso
3. Risultati
XII. La riproduzione del capitale monetario
XIII. La teoria della riproduzione di Destutt de Tracy
Capitolo ventunesimo - Accumulazione e riproduzione allargata
I. Accumulazione nella sezione I
1. Tesaurizzazione
2. Il capitale costante addizionale
3. Il capitale variabile addizionale
II. Accumulazione nella sezione II
III. Rappresentazione schematica dell'accumulazione
1. Primo esempio
2. Secondo esempio
3. Conversione di IIc nell'accumulazione
IV. Osservazioni supplementari
Capitolo primo - Prezzo di costo e profittoSeconda sezione - LA TRASFORMAZIONE DEL PROFITTO IN PROFITTO MEDIO
Capitolo secondo - Il saggio del profitto
Capitolo terzo - Rapporto fra saggio del profitto e saggio del plusvalore
Capitolo quarto - Effetti della rotazione sul saggio del profitto
Capitolo quinto - Economia nell'impiego del capitale costante
I. Considerazioni generali
II. Economia nelle condizioni di lavoro a spese degli operai
III. Economia nella produzione e trasmissione della forza motrice e nelle costruzioni
IV. Utilizzazione dei residui della produzione
V. Economia dovuta ad invenzioni
Capitolo sesto - Effetti della variazione dei prezzi
I. Fluttuazione dei prezzi della materia prima e loro indiretta azione sul saggio del profitto
II. Aumenti di valore e svalorizzazione, liberazione e vincolo del capitale
III. Illustrazione di carattere generale: la crisi del cotone nel periodo 1861-1865
Capitolo settimo - Considerazioni complementari
Capitolo ottavo - Diversa composizione del capitale nei vari rami di produzione e conseguente diversità del saggio di profitto
Capitolo nono - Formazione di un saggio generale del profitto (saggio medio del profitto) e trasformazione dei valori delle merci in prezzi di produzione
Capitolo decimo - Livellamento del saggio generale del profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovrapprofitto
Capitolo undicesimo - Effetti delle oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione
Capitolo dodicesimo -Considerazioni complementari
I. Cause che determinano una variazione dei prezzi di produzione
II. Prezzo di produzione delle merci di composizione media
III. Basi di compensazione per i capitalisti
Capitolo tredicesimo - La legge in quanto tale
Capitolo quattordicesimo - Cause antagoniste
I. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro
II. Riduzione del salario al di sotto del suo valore
III. Diminuzione di prezzo degli elementi del capitale costante
IV. La sovrappopolazione relativa
V. Il commercio estero
VI. L'accrescimento del capitale azionario
Capitolo quindicesimo - Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge
I. Considerazioni generali
II. Conflitto fra l'estensione della produzione e la valorizzazione
III. Eccesso di capitale e sovrappopolazione IV. Considerazioni complementari
Quarta sezione - TRASFORMAZIONE DEL CAPITALE-MERCE E DEL CAPITALE
MONETARIO IN CAPITALE PER IL COMMERCIO DI MERCI E CAPITALE
PER IL COMMERCIO DI DENARO
Capitolo sedicesimo - Il capitale per il commercio di merci
Capitolo diciassettesimo - Il profitto commerciale
Capitolo diciottesimo - La rotazione del capitale commerciale. I prezzi
Capitolo diciannovesimo - Il capitale per il commercio di denaro
Capitolo ventesimo - Cenni storici sul capitale commerciale
Quinta sezione - SUDDIVISIONE DEL PROFITTO IN INTERESSE E GUADAGNO
D'IMPRENDITORE. IL CAPITALE PRODUTTIVO D'INTERESSE
Capitolo ventunesimo - Il capitale produttivo d'interesse
Capitolo ventiduesimo - Ripartizione del profitto. Saggio dell'interesse. Saggio naturale dell'interesse
Capitolo ventitreesimo - Interesse e guadagno d'imprenditore
Capitolo ventiquattresimo - Esteriorizzazione del rapporto capitalistico nella forma del capitale produttivo d'interesse
Capitolo venticinquesimo - Credito e capitale fittizio
Capitolo ventiseiesimo - Accumulazione di capitale monetario, sua influenza sul saggio dell'interesse
Capitolo ventisettesimo - La funzione del credito nella produzione capitalistica
Capitolo ventottesimo - Mezzi di circolazione e capitale. Concezioni di Tooke e Fullarton
Capitolo ventinovesimo- Elementi del capitale bancario
Capitolo trentesimo - Capitale monetario e capitale effettivo (I)
Capitolo trentunesimo - Capitale monetario e capitale effettivo (II - Continuazione)
1. Trasformazione del denaro in capitale da prestito
2. Trasformazione del capitale o del reddito in denaro che è trasformato in capitale da prestito
Capitolo trentaduesimo - Capitale monetari e capitale effettivo (III - Fine)
Capitolo trentatreesimo - Il mezzo di circolazione nel sistema creditizio
Capitolo trentaquattresimo - Il currency principle e la legislazione bancaria inglese del 1844
Capitolo trentacinquesimo - Metallo prezioso e corso dei cambi
I. Il movimento del tesoro aureo
II. Il corso dei cambi
Il corso del cambio con l'Asia
La bilancia commerciale dell'Inghilterra
Capitolo trentaseiesimo - Considerazioni precapitalistiche
L'interesse nel Medioevo
Vantaggi derivanti alla Chiesa dalla interdizione dell'interesse
Sesta sezione - TRASFORMAZIONE DEL PLUSPROFITTO IN RENDITA FONDIARIA
Capitolo trentasettesimo - Introduzione
Capitolo trentottesimo - La rendita differenziale. Caratteristiche generali
Capitolo trentanovesimo - La prima forma della rendita differenziale (Rendita differenziale I)
Capitolo quarantesimo - La seconda forma della rendita differenziale (Rendita differenziale II)
Capitolo quarantunesimo - La rendita differenziale II. Primo caso: prezzo di produzione costante
Capitolo quarantaduesimo - La rendita differenziale II. Secondo caso: il prezzo di produzione diminuisce
I. La produttività dell'investimento addizionale di capitale rimane costante
II. Saggio decrescente di produttività dei capitali addizionali
III. Saggio crescente di produttività dei capitali addizionali
Capitolo quarantatreesimo - La rendita dirigenziale II. Terzo caso: prezzo di produzione crescente. Risultati
Capitolo quarantaquattresimo - Rendita differenziale anche sul peggiore terreno coltivato
Capitolo quarantacinquesimo - La rendita differenziale assoluta
Capitolo quarantaseiesimo - Rendita di arre fabbricabili. Rendita mineraria. Prezzo della terra
Capitolo quarantasettesimo - Genesi della rendita fondiaria capitalistica
I. Osservazioni introduttive
II. La rendita in lavoro
III. La rendita in prodotti
IV. L rendita in denaro
V. La mezzadria e la proprietà contadina parcellare
Settima sezione - I REDDITI E LE LORO FONTI
Capitolo quarantottesimo - La formula trinitaria
I.
II.
III.
Capitolo quarantanovesimo - Per l'analisi del processo di produzione
Capitolo cinquantesimo - L'apparenza della concorrenza
Capitolo cinquantunesimo - Rapporti di distribuzione e rapporti di produzione
Capitolo cinquantaduesimo - Le classi