Partito Comunista Internazionale
Il Partito Comunista N. 368 - novembre-dicembre 2014
[ pdf ]
Indice dei numeri
Numero precedentesuccessivo
organo del partito comunista internazionale
DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: la linea da Marx a Lenin, alla fondazione della III Internazionale, a Livorno 1921, nascita del Partito Comunista d’Italia, alla lotta della Sinistra Comunista Italiana contro la degenerazione di Mosca, al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario, a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco
PAGINA 1 – “Stato Islamico” creatura degli imperialismi
– Kobane - I curdi nel pantano del Medio Oriente
– 24-25 ottobre - Al capitale che sfrutta, licenzia e affama, protetto dai sindacati di regime, è indispensabile opporre l’unione delle lotte dei lavoratori
PAGINA 2 Riunione generale del partito a Torino, 20 e 21 settembre [RG120]: Analisi della spesa per armamenti nel mondo - La questione militare: La guerra russo-giapponese (1904-05) - Lontane origini del capitalismo indiano
– “El Partido Comunista
Per
il sindacato
di classe
Cgil e Fiom, anche se rottamate, restano un apparato di contenimento della lotta di classe
– Si estendono le lotte e cresce l’organizzazione nella logistica
   – Lo sciopero generale del 16 ottobre - Al fianco dei lavoratori della logistica in lotta! - Soutien aux travailleurs de la logistique en lutte!
   – Ai Mercati Generali di Torino - Manifesto del partito: Viva la lotta dei lavoratori del CAAT !
   – La lotta alla DiElle - Pioltello, 28 settembre: Tutti i lavoratori imparino dai loro fratelli di classe da quattro mesi in lotta contro la DiElle! - Tous les travailleurs apprennent de leurs freres de classe en lutte depuis 4 mois contre la DiElle!
Germania: Anche nei più efficienti capitalismi lavoratori contro i bassi salari e per riduzioni d’orario
– Si mobilitano i super-sfruttati lavoratori dei fast-food in Usa
PAGINA 5 – La marxista caduta tendenziale del saggio del profitto - Una esemplificazione numerica
PAGINA 6 Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo (continua dal numero 366): 29. Usa-Urss collaborazione e contenimento - 30. Porta aperta agli Usa - 31. La chimera del panarabismo (continua)
  

 
 
 
 
PAGINA 1
“Stato Islamico” creatura degli imperialismi

In Iraq si scontrano le comunità degli sciiti e dei sunniti, cioè i due più importanti clan borghesi: secondo la contabilità ufficiale solo nel 2012 si sono avuti 4.500 morti in 941 attentati.

Il sistema politico imposto dagli Stati Uniti nel 2003 ha reso il paese prigioniero delle sue divisioni etniche e religiose. Il governo è diretto dall’autoritario primo ministro sciita Nuri al-Maliki, membro del partito islamico sciita Dawaa, che è fortemente influenzato dall’Iran. La presenza al governo di un vice presidente curdo permette a questa significativa minoranza etnica di mantenere l’autonomia nella regione del Kurdistan iracheno, ottenuta grazie all’occupante americano. Il regime è sempre sotto il controllo di Washington la cui diplomazia continua il suo abituale doppio gioco.

Gli Stati Uniti sono il primo fornitore militare dell’Iraq: il tentativo del governo, nel 2012, di rivolgersi alla Russia è fallito per le pressioni americane. La guerra in Siria ha aggravato le tensioni all’interno del Paese perché la minoranza sunnita si è schierata con le forze ribelli, dunque non solo contro Assad ma anche contro l’Iran e il potere sciita iracheno.

La disastrata situazione economica e politica dell’Iraq è un elemento fondamentale nel caos dello scacchiere mediorientale. Esangue e indebitato l’Iraq è in rovina. Strade, ospedali, trasporti, tutto sarebbe da ricostruire attingendo alla manna petrolifera. Ma le tensioni politiche in seno al governo, le ostilità tra il Ministro del Petrolio e quello delle Finanze rallentano ogni decisione. L’attività legislativa non riesce a mettere in ordine le cose, la legge sul petrolio che dovrebbe regolare i rapporti tra lo Stato centrale e la regione autonoma curda, è in discussione da cinque anni. Baghdad raccoglie i proventi del petrolio e li redistribuisce alle province secondo il loro peso demografico; il Kurdistan ne riceve così solo il 17%. Il primo Ministro, favorendo una parte della borghesia sciita, non fa che aggravare il malcontento di quella sunnita e dei diseredati tutti.

Il 24 febbraio 2013 a Falluja le proteste dei musulmani sunniti contro il governo sono state duramente represse con alcuni manifestanti uccisi dai soldati che hanno aperto il fuoco sulla folla che tirava pietre.

Il Kurdistan iracheno autonomo si è imposto come l’alleato indispensabile degli Stati uniti in Iraq e nella regione. Il suo governo rappresenta la chiave di volta del nuovo sistema politico iracheno. In effetti la rivalità fra i suoi dirigenti, Barzani e Talabani (che occupava la carica di Presidente dell’Iraq fino al luglio scorso quando ha lasciato il posto ad un altro politico curdo) servono alla diplomazia dell’imperialismo americano a manovrare tra sciiti e sunniti iracheni. Le istituzioni politiche del Kurdistan autonomo sono saldamente nelle mani del presidente Mas’ud Barzani, capo del PDK (Partito Democratico del Kurdistan), mentre la vicepresidenza spetta all’UPK (Unione Patriottica del Kurdistan).

Inoltre Talabani, capo dell’UPK, e altri curdi hanno ricevuto posti importanti nell’amministrazione, nei servizi segreti, nell’esercito iracheno. L’arroganza di Barzani e le sue rivendicazioni di indipendenza aumentano sfruttando le divisioni sempre più aspre tra sciiti e sunniti, divisione che la guerra di Siria ha reso più acute.

Gli attentati di Kirkuk ricordano a tutti che i nazionalisti curdi sono sempre attivi. Kirkuk, con una popolazione multietnica araba, curda e turcomanna, è fuori dal perimetro del Kurdistan iracheno autonomo ma i peshmerga vi sono molto presenti. Il presidente iracheno Al-Maliki in questa città punta sul nazionalismo arabo contro quello curdo e nel settembre 2012 vi ha installato un comando militare che ha provocato scontri tra peshmerga e soldati iracheni.

Nel 2014 si è aggiunto al caos politico e sociale generato dai continui scontri tra diverse milizie e dai quotidiani attentati, l’arrivo di bande di terroristi islamisti formatisi nel conflitto siriano, che si sono affiancati alla “resistenza” dei vari gruppi religiosi e nazionalisti, come gli aderenti al Partito Baath, già attivi nella regione.

La Siria è ormai da anni uno dei punti focali dello scontro tra borghesie imperialiste mondiali e regionali; questo confronto armato non è condotto direttamente dagli eserciti dei grandi Stati, che preferiscono servirsi di mercenari, armati materialmente e ideologicamente, a seconda del bisogno.

Il cosiddetto Stato Islamico, sorto dal nulla dalle montagne e dai deserti della Siria, è uno di questi. Il gruppo dispone di molto denaro che gli deriva dallo svaligiamento di alcune grosse banche, dal petrolio, dato che controlla diversi pozzi, oltre che da centrali elettriche, dai riscatti ottenuti con i rapimenti, ma anche dall’aiuto finanziario di alcuni Stati sunniti del Golfo Persico e dalla Turchia. Dispone di armi non solo leggere ma pesanti, carri armati e veicoli blindati presi all’esercito iracheno, soprattutto con la conquista del grande arsenale di Mosul nel Nord dell’Iraq.

Questi guerriglieri, reclutati anche nei paesi occidentali, hanno trovato in Iraq l’appoggio degli ex militari dell’esercito di Saddam Hussein e dei militanti del partito Baath, oltre che della borghesia sunnita e dei tanti reietti e disperati che si sono moltiplicati in quel paese dopo la conquista della “democrazia”.

La decomposizione dello Stato centrale iracheno è giunta ad un punto tale che gli insorti sono penetrati nel territorio come nel burro impadronendosi in pochi giorni di gran parte del Nord del paese, terrorizzando le popolazioni, arrestandosi alle porte di Baghdad e delle regioni meridionali, per concentrare i loro attacchi contro la zona curda, ricca di petrolio.

I briganti si scontrano con i briganti, gli uni in nome dell’islam radicale, gli altri in nome della crociata antiterrorista per difendere la popolazione civile. In realtà si tratta solo di una lotta senza esclusione di colpi per assicurarsi l’oro nero.

Dopo avere destituito nell’agosto scorso il legittimo, seppur contestato, capo del governo Al-Maliki, divenuto troppo ingombrante, Stati Uniti e Iran, con una inedita azione comune, hanno messo al suo posto un altro sciita, Haïdan al-Abadi, anch’esso membro del partito Al-Dawaa, ma che ha studiato in Gran Bretagna e pare offrire maggiori garanzie per superare la crisi politica del Paese.

Riuscirà questo al-Abadi a tenere insieme lo Stato iracheno, cedendo a qualche compromesso tra le varie fazioni religiose e politiche, o si andrà verso una partizione del Paese nelle tre regioni, sunnita, curda e sciita, che parrebbe essere la soluzione preferita dagli Stati Uniti e probabilmente anche dall’Iran ma profondamente avversata dalla Turchia?

L’11 agosto Robert Fisk ha scritto sul britannico “The Indipendent” che l’intervento degli USA nel Kurdistan iracheno, spacciato per la salvezza delle popolazioni autoctone dall’invasione dei guerriglieri dello Stato islamico, ha invece come scopo la protezione degli interessi delle multinazionali del petrolio impiantate nella regione. Ha dichiarato che su 143 miliardi di barili delle riserve irachene di greggio ben 43,5 si trovano nel Kurdistan, per non parlare del gas naturale. Le multinazionali del petrolio Mobil, Exxon, Chevron, Total, che sono tutte largamente presenti in Kurdistan, intascano il 20% dei profitti totali. Il giornalista rimarca come la rendita dall’estrazione del petrolio in questo caso sia particolarmente alta perché lì il costo di estrazione è uno dei più bassi del mondo: 4 dollari al barile mentre da quattro anni viene rivenduto a 110! Infatti il prezzo di mercato tende a fissarsi su quello del petrolio più costoso.

Il governo del Kurdistan, continua il giornalista, vende il petrolio alla Turchia, che a sua volta lo rivende, senza l’accordo del governo centrale di Baghdad. Una società turca, costeggiando il confine siriano ha anche costruito un oleodotto che collega la raffineria di Tak Tak, vicino ad Erbil, in territorio curdo iracheno, al porto turco di Ceyhan, dove arriva anche l’oleodotto che proviene da Baku in Azerbaijan, e da qui lo imbarca per il mercato internazionale.

Per le industrie degli armamenti, statunitensi, russe, francesi, tedesche e italiane, i conflitti in Iraq, Libia, Siria, a Gaza, nel Libano sono una manna senza fine.

Che fine hanno fatto i lavoratori iracheni in questo marasma? Anni ed anni di repressione e di sanguinoso terrore pare abbiano avuto ragione delle loro organizzazioni sindacali ed oggi è quasi tutto da ricostruire e da ricollegare con il Paese in gran parte sconvolto dalla guerra.

I lavoratori iracheni non possono attendere che siano i paesi imperialisti o la propria borghesia venduta e assassina a riportare la pace nel paese. Solo la ripresa della lotta proletaria internazionale, su basi di classe, potrà dare soluzione alla tragica situazione del proletariato non solo in Iraq ma nell’intero Medio Oriente. I suoi protagonisti dovranno essere nuovamente, assieme ai proletari di quelle regioni, i loro fratelli dei paesi occidentali, dell’Europa, dei Balcani, di Israele.

  

 

 


Kobane
I curdi nel pantano del Medio-Oriente

La prograssio de l’EI
Situazione al 14 ottobre. Territori controllati:
in rosa, dal governo siriano, in grigio, dall’Esercito Islamico; in verde, dagli altri oppositori al regime; in giallo dai curdi.

I drammatici combattimenti per il controllo di Kobane – città nella Siria del nord, vicino al confine con la Turchia, abitata in maggioranza da curdi e altre minoranze etniche – oppongono i curdi siriani ai jihadisti dello Stato Islamico (Daesh in arabo). Riportano all’ordine del giorno le aspirazioni nazionali, o al riconoscimento etnico, dei curdi, rappresentati da una moltitudine di partiti, i più importanti dei quali sono: in Turchia il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato ancor’oggi dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea una organizzazione terrorista, la cui branca siriana è il Partito dell’Unione Democratica Curda (PYD); in Iraq il Partito Democratico Curdo (PDK) di Mas’ud Barzani e l’Unione Democratica Curda (UPK) di Talabani (che fino a poche settimane fa ricopriva la carica di presidente dell’Iraq), tutti concorrenti tra di loro.

La rivendicazione dell’autonomia da parte dei curdi emerse allo smantellamento dell’Impero Ottomano alla fine della prima guerra mondiale, dopo che le promesse fatte dalle potenze vincitrici con il Trattato di Sèvres del 1920 di dar vita ad uno Stato indipendente del Kurdistan furono tradite dividendo quel territorio tra i nuovi Stati dell’Iraq, della Siria, della Turchia e della Persia. Questi quattro Paesi, sempre in conflitto gli uni contro gli altri, hanno utilizzato le velleità nazionali o etniche dei partiti curdi presenti nei loro territori per foraggiare una spossante guerriglia sul suolo altrui (Iran-Iraq, Iraq-Turchia, Siria-Turchia), ovvero si sono riconciliati per combatterli insieme.

I curdi non costituiscono un popolo del tutto omogeneo ed unito. Dei 35 milioni di essi circa la metà si trova in Turchia; molti vivono in Germania, Francia e Gran Bretagna. Da 1 a 2 milioni sono in Siria dove rappresentano circa il 10% della popolazione; circa 4-6 milioni si sono stabiliti nel nord dell’Iraq e circa 7 milioni vivono in Iran.

Parlano dialetti diversi ed hanno religioni diverse: in maggioranza sunniti con una parte di sufi, sciiti (in Iran) e yazidi. Sono divisi anche dalla loro origine geografica e la loro storia è segnata da numerosi conflitti tribali; infatti non sono mai riusciti a formare una unità politica centralizzata. I principi curdi sotto gli ottomani lottavano divisi contro il Sultano. Da allora le divergenze fra i numerosi sceicchi e i differenti partiti curdi sono sempre state utilizzate dai governi degli Stati dove vivevano: alcune tribù parteciparono al massacro degli armeni operato dai Giovani Turchi nel 1915, altri hanno combattuto i Fratelli Mussulmani in Siria per conto di Hafez al Assad.

Rivolte dei curdi, repressioni, tradimenti, lotte interne e riconciliazioni sono continuate nei decenni e risorgono ancora oggi nel contesto lacerato di un Medio Oriente dove si affrontano le grandi potenze imperialiste (Stati Uniti, Russia e Cina) e regionali (Turchia, Iran, Siria, Arabia Saudita ed Emirati, essendo ormai lo Stato iracheno in preda al caos).

Oggi sono i curdi di Siria a trovarsi in situazione critica perché la regione del Kurdistan iracheno è protetta dagli Stati Uniti e anche dalla Turchia. I curdi vivono soprattutto nel Nord e nel Nord-Est della Siria. Agli inizi degli anni Sessanta il governo siriano pretese di arabizzare i territori di frontiera tra la Turchia e l’Iraq, abitati da curdi e da minoranze cristiane. Questa regione, dalle terre fertili e ricche di petrolio, aveva conosciuto movimenti autonomisti anche durante il mandato francese. Ma Hafez al Assad arrivato al potere nel 1971 pose fine all’arabizzazione forzata, cercando di allearsi con i curdi contro i Fratelli Mussulmani, tanto che nel 1982 i curdi parteciparono attivamente alla repressione sanguinosa delle rivolte da questi organizzate. Le guardie del corpo di Hafez erano spesso costituite da curdi o da cristiani, verso i quali praticava la stessa politica di protezione. I curdi di Siria non godevano di alcun diritto politico o culturale ma non erano perseguitati, almeno fino a che non avanzavano alcuna rivendicazione politica.

Il PKK, fondato nel 1974, dopo essersi sbarazzato dei curdi che gli erano ostili (donne e bambini compresi) iniziava la sua guerriglia contro lo Stato turco; si finanziava col traffico di droga, armi, rapine alle banche, estorsioni sui curdi all’estero, ed era aiutato materialmente e finanziariamente dalla Siria. Questo partito era quindi tollerato in Siria e le sue truppe potevano addestrarsi in Siria o in Libano, talvolta al fianco dei palestinesi del Fplp. Il capo del PKK, Öcalan poté rifugiarsi in Siria dal 1979 fino al 1988, braccato dall’esercito turco. Il PKK collaborava col regime alauita anche per contenere l’influenza degli altri partiti curdi. Dal 1980 al 1990 numerosi curdi siriani andarono a combattere nel Kurdistan iracheno attaccato dall’esercito turco. Ma nel 1998, in un periodo di riavvicinamento tra Siria e Turchia, Damasco iniziò a perseguitare i militanti del PKK ed espulse Öcalan, che si rifugiò in Italia e poi in Kenya dove fu arrestato e consegnato alla Turchia nel 1999.

Il formarsi nel 2003 di una regione curda autonoma in territorio iracheno, sostenuta dagli Stati Uniti, provocò degli scontri tra arabi e curdi in Siria.

Nell’ottobre 2011 i partiti curdi in Siria, salvo il PYD-PKK, hanno fondato il Consiglio Nazionale Curdo Siriano, schierandosi dalla parte della popolazione araba che si opponeva a Bachar Assad. I militanti del PYD-PKK invece non hanno partecipato alle manifestazioni contro il regime siriano e in qualche caso hanno tentato di impedirle.

Nel marzo 2011 Bachar Assad per riconciliarsi con i curdi ha pubblicato un decreto che concedeva la carta d’identità a 300.000 curdi apolidi, liberava alcuni prigionieri politici curdi e accordava la possibilità di tornare agli esiliati e si ritirava dalle regioni curde del paese. Si sono così costituite tre sacche lungo la frontiera turca, non comunicanti tra loro: la regione di Afrin a nord-est di Aleppo, dei piccoli territori che invadono il Kurdistan turco in corrispondenza della città turca di Urfa e dove si trova Kobane, infine la regione di Djezireh stretta tra la frontiera turca e quella irachena. La tattica di Bachar era infatti di dividere l’opposizione al regime e sfidare la Turchia lasciando alcune province prossime al confine sotto controllo curdo.

Nel luglio 2012 a Erbil, nel Kurdistan iracheno, Mas’ud Barzani del PDK riuniva e riconciliava tutti i partiti curdi siriani compreso il PYD-PKK. Quest’ultimo consentiva a partecipare alla cogestione delle città e della popolazione delle zone curde siriane, ma si rifiutava di formare una forza armata unificata con i peshmerga curdi siriani, che volevano allearsi all’Armata Siriana Libera (ASL). Nel seno dell’ASL c’è un battaglione curdo i cui membri si oppongono al PYD accusandolo di sostenere Bachar. Scontri armati, seguiti da tregue, sono frequenti tra miliziani dell’Unità di Protezione del Popolo Curdo, il braccio armato del PYD, e l’ASL.

Ma gli attacchi dei jihadisti contro i curdi hanno spinto tutti i partiti curdi a riconciliarsi. Molti fattori dividono i curdi dai jihadisti: questi considerano i curdi cattivi mussulmani a causa del sufismo e dei numerosi yazidi (curdi di religione zoroastriana), delle loro donne libere e che non portano il velo, e sono ostili ad ogni autonomia curda. Anche se detestato da numerosi curdi siriani, il PYD-PKK si trova oggi in prima linea di fronte ai jihadisti dello Stato Islamico e di Al Nostra, altro gruppo jihadista in Siria.

Nella guerra civile in Siria è intervenuto lo Stato Islamico, che ha poi invaso buona parte dell’Iraq arrivando fino alle porte di Baghdad e di Mosul. Gode dell’appoggio della borghesia sunnita: sceicchi, notabili e partigiani bahasisti ed ex ufficiali dell’esercito di Saddam Hussein che, dopo la caduta del dittatore, sono stati spinti a ribellarsi alle misure vessatorie e repressive del governo iracheno diretto da un primo ministro sciita.

I peshmerga del Kurdistan iracheno si sono rifiutati di aiutare l’armata irachena e hanno approfittato della sua rotta dinanzi alle truppe dello Stato Islamico per occupare nel giugno scorso la città di Kirkuk, che essi rivendicavano da molto tempo. In agosto lo Stato Islamico si avvicinava al Kurdistan iracheno, il quale fece allora appello all’aiuto internazionale. Gli Stati Uniti hanno risposto rapidamente formando una coalizione di 22 paesi. E grazie agli attacchi aerei americani e dei loro alleati, l’avanzata dello Stato Islamico è stata fermata.

L’esercito dello Stato Islamico, ben equipaggiato e ben inquadrato da ufficiali di mestiere (bahasisti, ceceni) ma privo di aviazione, in questi giorni sta attaccando una delle tre regioni curde in territorio siriano al confine con la Turchia. L’ultimo bastione è oggi Kobane di cui una parte è già sotto il controllo dei jihadisti nonostante la resistenza dei guerriglieri curdi.

Per rallentare l’avanzata del Daesh, i paesi della Coalizione riuniti sotto gli Stati Uniti procedono a bombardamenti aerei partendo dalle loro basi in Kuwait, in Qatar, in Iraq. Ma rifiutano ogni intervento di terra sotto il pretesto di non voler scatenare un conflitto ancora più grave: devono bastare le milizie curde siriane con il loro armamento leggero. L’esercito turco è ammassato oltre il confine ma rifiuta di intervenire mentre i combattenti curdi difendono da soli e male armati la città di Kobane dall’assalto dei jihadisti muniti di armi pesanti.

Pare che la maggior parte dei 40.000 abitanti della città sia ormai fuggita. Prendendo Kobane i jihadisti controllerebbero la strada che costeggia per circa 900 chilometri la frontiera siro-turca. I curdi d’Iraq e di Turchia non possono arrivare a Kobane che passando dalla Turchia perché la strada verso l’Iraq è controllata dallo Stato Islamico e dalle tribù sunnite ostili a Baghdad.

Numerosi combattenti curdi del PKK hanno lasciato la loro base sui monti Qandil, nel nord del Kurdistan iracheno, per spostarsi in Turchia. Qui sono stati arrestati dall’esercito turco e rinchiusi in una palestra vicina al confine siriano e più di un centinaio di loro ha iniziato uno sciopero della fame. La Turchia permette il passaggio solo a convogli di viveri ma non di armi e combattenti, senza i quali la città non potrà resistere a lungo.

Anche il Kurdistan iracheno non sembra interessato al dramma di Kobane per gli stretti interessi che ormai lo legano alla Turchia, che ha forti investimenti nelle costruzioni e nel traffico del petrolio, “rubato” allo Stato iracheno (o a quel che ne resta), grazie alla complicità del PDK e dell’UPK, che si dividono il governo del Kurdistan iracheno e la manna del petrolio. PDK e UPK non vedono male che si pesti sul PKK!

L’immobilità dello Stato turco, nonostante sia alleato degli Stati Uniti nella NATO, si spiega col fatto che pretende dagli occidentali la caduta di Bachar Assad e che preferirebbe veder sventolare su Kobane la bandiera nera dell’Esercito Islamico piuttosto che quella del PYD-PKK.

Il presidente turco Erdoğan ha dichiarato che la Turchia si rifiuta di intervenire perché, se il PKK e lo Stato Islamico rappresentano entrambi una minaccia per il Paese, il secondo si oppone non solo al regime di al-Assad ma anche al PYD, sezione del PKK, in guerra contro il potere turco dal 1984. Ha tuttavia offerto sostegno politico e materiale all’opposizione siriana all’estero e lascia passare dal territorio turco combattenti e armi per alcuni dei gruppi ribelli, ma chiude gli occhi sulle migliaia di candidati jihadisti che vi passano per portarsi in Siria. È infatti attraverso la frontiera turca che è stata istradata gran parte delle armi, degli equipaggiamenti e dei rifornimenti destinati allo Stato Islamico e ad altri gruppi islamisti che combattono Bachar. Infatti lo Stato Islamico è geograficamente accerchiato, senza sbocchi naturali se non l’Anatolia turca.

Ma Erdoğan e il suo partito islamista, l’AKP, che come i Fratelli Mussulmani sono considerati dallo Stato Islamico come degli apostata, hanno dimostrato che possono usare anche il bastone: all’inizio del 2014 l’aviazione turca ha bombardato un convoglio jihadista che si dirigeva verso una città tenuta dai ribelli e nella prima estate il governo turco ha ridotto e poi bloccato le acque dell’Eufrate verso la Siria provocando l’arresto delle turbine elettriche della diga di Tikrit nella regione controllata dallo Stato Islamico. La Turchia spera forse che lo Stato Islamico, dopo averla sbarazzata del PKK, la liberi anche di Bachar. O forse che, eliminato il PKK-PYD dopo la caduta di Kobane, possa essa inviare le sue truppe in Siria ad abbattere Bachar.

Gli Stati Uniti pare che abbiano già rinunciato a questa possibilità, poiché un intervento in Siria delle loro truppe o dei loro alleati avrebbe ricevuto il veto di Russia e Cina. Questo però potrebbe essere un mezzo di pressione sulla Russia riguardo alla questione dell’Ucraina. Gli Stati Uniti sono anche in discussione con l’Iran, al quale vorrebbero riavvicinarsi, ma Teheran è contraria ad un intervento di truppe di terra che potrebbe mettere in pericolo la sua influenza nella regione che va dalla Siria al Libano alla Palestina con Hamas.

Quanto ad armare in maniera più efficace le truppe del PKK che difendono Kobane, tutti (cioè tutti i borghesi) sono d’accordo a non farlo. Si tratta solo di indorare la pillola: da una parte i media descrivono una battaglia ineguale in cui la popolazione irachena e siriana è terrorizzata e martirizzata, le donne ridotte in schiavitù e violate da jihadisti che non temono di esporre su internet i loro macabri eccessi, e questo per giustificare e spiegare gli interventi “umanitari” dei paesi occidentali; dall’altra le diplomazie prudenti e piagnucolose dichiarano che “non vogliono aggravare il conflitto” inviando armi pesanti o intervenendo con truppe di terra! Ma noi sappiamo bene dallo studio della storia delle guerre che la diplomazia internazionale non si fa molti scrupoli ad abbandonare dei soldati male armati perché tengano bloccato un esercito il più a lungo possibile mentre le discussioni diplomatiche fanno il loro corso! Ci ricordiamo, per esempio, i combattimenti senza speranza delle giovani reclute francesi a Dien Bien Phu nel 1954!

I curdi di Kobane quindi sono stati abbandonati da tutti. In Belgio, in Francia, in Germania ci sono state proteste dei curdi sotto le bandiere nere del PKK. In Turchia le manifestazioni, alcune molto violente, in numerose città, sono state duramente represse e i morti si contano già a decine. Il governo di Erdoğan ha imposto il coprifuoco in sei province del paese a maggioranza curda. Öcalan dalla prigione ha chiamato i suoi a prepararsi alla guerra. Il PKK ha annunciato che nel caso che i curdi di Kobane fossero massacrati porrebbe fine al cessate il fuoco che ha decretato nel marzo del 2013, dopo decenni di guerriglia, e riprenderebbe la lotta armata. Il 13 ottobre, dopo tre giorni di attacchi del PKK alle forze di sicurezza nel Sud-Est della Turchia, aerei turchi hanno bombardato le loro posizioni.

La popolazione curda serve di nuovo da carne da cannone in una guerra sotterranea che oppone le borghesie mondiali e regionali. Il proletariato curdo ha tutto da perdere in questa guerra. Né ha nulla da attendersi dai governi e dai partiti curdi, borghesi e collaborazionisti, salvo il terrore, gli attacchi alle condizioni di lavoro, la disumanità dei loro metodi. Deve unirsi agli altri proletari, superando le differenze etniche e religiose, in una lotta comune contro il capitalismo, le sue guerre di rapina e i mostri di terrore che genera. Solo la lotta di classe, solo l’organizzazione in sindacati diretti dal partito comunista mondiale permetterà ai lavoratori del mondo intero di vederci chiaro nel caos attuale e di agire prima che la mitraglia li massacri ancora una volta.

Il comunismo non è la notte in cui tutte le vacche sono grigie. Accanto ad una comune lingua unica della specie umana, per lungo tempo ogni popolo continuerà a parlare la propria lingua, ed accanto ad una tendenza all’affratellamento internazionale si manterrà una grande diversità di sensibilità, di costumi e di culture.

Ma lottare per la società comunista significa lottare per l’abolizione di tutte le forme di oppressione. Con l’abolizione delle classi sparirà non solo l’oppressione di classe ma anche l’oppressione dell’uomo sulla donna, l’oppressione di un popolo su altri popoli e sulle minoranze.

 

 

 
 

 


Al capitale che sfrutta, licenzia e affama, protetto dai sindacati di regime, è indispensabile opporre l’unione delle lotte dei lavoratori !

Questo il testo che abbiamo distribuito a Roma, Firenze, Bologna e Genova per lo sciopero di Usb, UNICobas e OrSA del 24 ottobre e, con alcune modifiche, a Roma sabato 25 alla manifestazione della Cgil.

 

Lavoratori !

Il disegno di legge per una ennesima “Riforma del Lavoro” (denominato Jobs Act) – con l’attacco all’articolo 18, il demansionamento, le norme sulla videosorveglianza – il cosiddetto Decreto Poletti divenuto legge a maggio, la riforma della Scuola e la legge di Stabilità che si profila all’orizzonte sono il nuovo capitolo dell’offensiva contro la classe lavoratrice che dura da oltre tre decenni, attuata in perfetta continuità dai governi di ogni colore, e che, lungi dall’arrestarsi, si fa sempre più dura.

Da questo attacco che – è sempre più chiaro – non ha limiti, i lavoratori non sono riusciti fino ad ora a difendersi, passando di sconfitta in sconfitta, in un continuo arretramento delle condizioni di vita e di lavoro.

La principale responsabilità di questa debolezza sta nel definitivo rigetto della lotta di classe da parte della Cgil. Nessuna vera lotta è stata organizzata in questi anni contro i pesantissimi provvedimenti governativi, né lo è oggi. La manifestazione a Roma il 25 ottobre, organizzata al meglio per garantire la massima partecipazione, serve solo a camuffare questa scelta, che è irreversibile e che si confermerà anche in questa battaglia.

I sindacati di regime (Cgil, Cisl, Uil) sono dei veri agenti della classe padronale in seno alla classe lavoratrice. La forza di questi falsi sindacati non deriva dai lavoratori ma dagli industriali, dalla finanza, dai loro governi e dal loro Stato, cioè dal regime capitalista che li tutela e difende perché li riconosce quale miglior strumento contro la lotta di classe.

Dalla fine degli anni Settanta, di fronte alla impossibilità di lottare in difesa delle proprie condizioni restando dentro la Cgil, gruppi di lavoratori di diverse categorie, iniziarono ad organizzarsi fuori e contro questo sindacato, dando vita dai primi anni Ottanta a diversi sindacati di base.

Questa sana, giusta e necessaria reazione non ha avuto sinora la forza per organizzare una parte sufficientemente corposa della classe, tale da condurre una lotta che potesse davvero resistere alle offensive padronali. Ciò a causa della forza del fronte borghese, e dei sindacati confederali che ne fanno parte, ma anche dei limiti ed errori delle dirigenze del sindacalismo di base, di cui il più grave è la divisione di queste organizzazioni. I gruppi da trent’anni in permanenza alla loro direzione non sono riusciti a superare il loro frazionamento.

Gli scioperi indetti dai sindacati di base contro questo nuovo attacco del governo sono azioni giuste ma che soffrono del peso di queste divisioni. La Confederazione Cobas ha organizzato lo sciopero dei lavoratori della scuola lo scorso 10 ottobre. Il SI Cobas – con l’ADL Cobas e la Confederazione Cobas Lavoro Privato – lo sciopero del comparto logistico il 16 ottobre. Un altro sciopero generale, finalmente di tutto il sindacalismo di base, è stato organizzato, ma con grave ritardo, per il 14 novembre.

Spetta quindi ai lavoratori e ai militanti dei sindacati di base battersi per unirli dal basso in un unico forte SINDACATO DI CLASSE, sempre più necessario per condurre una vera battaglia generale di tutta la classe lavoratrice.

Lavoratori !

Occorre oggi tendere a costituire dei Comitati di Lotta sui posti di lavoro:
- cui possano aderire tutti i lavoratori a prescindere dalla tessera sindacale;
- che prendano in mano la direzione della battaglia togliendola ai funzionari di Cgil, Cisl e Uil e agli organismi rappresentativi addomesticati quali le RSU e le RSA che, con la firma del Testo Unico sulla Rappresentanza del gennaio scorso, sono divenuti definitivamente strumenti per impedire la lotta;
- che incoraggino la partecipazione diretta dei lavoratori e perseguano senza esitazione l’obiettivo di uscire dal ghetto aziendale per formare un coordinamento territoriale inter-aziendale e unificare le lotte in un movimento generale della classe lavoratrice.

Ciò deve e può avvenire sulla base dei fondamentali principi e metodi della lotta di classe:
Difesa intransigente dei lavoratori, senza subordinarla ai bilanci aziendali e al cosiddetto “bene del paese”, che altro non è che il bene del capitalismo;
Organizzazione di veri scioperi: a oltranza, con picchetti per bloccare l’ingresso di merci e crumiri, senza preavviso, che cerchino di estendersi a sempre più lavoratori unendoli al di sopra delle divisioni aziendali e di categoria;

La rete di questi organismi di lotta, insieme al sindacalismo di base che dai primi anni Ottanta si batte contro il sindacalismo concertativo, coi recenti grandi esempi di lotta operaia del SI Cobas nella logistica, sarà la base per la rinascita di un VERO SINDACATO DI CLASSE di cui i lavoratori hanno sempre più bisogno per difendersi, funzionante con metodi e principi opposti a quelli di Cgil, Cisl e Uil:

attività sindacale basata sul lavoro gratuito e volontario dei militanti, riducendo al minimo i funzionari stipendiati e rifiutando i distacchi sindacali; i soldi delle quote sindacali devono servire principalmente a creare una Cassa di Resistenza per dare un sostegno ai lavoratori in sciopero, non a finanziare strutture organizzative elefantiache proprie non di organismi di lotta operaia ma parastatali;

rifiuto di subordinare la lotta sindacale all’obiettivo del riconoscimento padronale, finalizzato all’ottenimento dei diritti sindacali sul posto di lavoro, senza i quali si crede, a torto, che sia impossibile svolgere attività sindacale. Il padrone, pubblico o privato, tratta con un sindacato di classe solo se costretto dalla forza, altrimenti lo fa con sindacati complici;

raccolta diretta delle quote mensili sindacali, attraverso i suoi militanti, come ha sempre fatto il sindacato fino agli anni Settanta con la propria rete di collettori, rigettando il metodo della delega, che dà in mano all’azienda i soldi del sindacato e la lista dei suoi iscritti, ed è la base materiale fondamentale del collaborazionismo sindacale;

rifiuto di ogni regolamentazione della vita sindacale (elezione delle rappresentanze sindacali in azienda, rappresentanza sindacale nella categoria) sia pattizia, con le organizzazioni padronali (come fatto ad es. fra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil col Testo Unico sulla Rappresentatività del 10 gennaio scorso) sia legale, cioè attraverso una legge dello Stato – che è borghese – come richiesto dalla Fiom. Le regole che il sindacato ed i sindacati si danno per la loro attività devono essere decise in piena autonomia dal padronato e dal suo regime, non in collaborazione con essi!

privilegiare l’organizzazione territoriale del sindacato rispetto a quella aziendale, come nella gloriosa tradizione delle originarie Camere del Lavoro, dove i lavoratori si riuniscono in quanto tali e non come dipendenti di una data azienda, così da stringere i legami di fratellanza proletaria e combattere l’aziendalismo, uno dei più duri ostacoli all’unità di classe;

– il Sindacato di Classe deve indicare ai lavoratori, in ogni loro lotta contingente, che ambisce e lavora per la sua massima mobilitazione: lo SCIOPERO GENERALE AD OLTRANZA per gli obiettivi di sempre del movimento operaio, i soli che uniscono davvero tutti i lavoratori salariati:
- riduzione generalizzata dell’orario di lavoro a parità di salario !
- forti aumenti salariali maggiori per le categorie peggio pagate !
- salario ai lavoratori licenziati, a carico di industriali e finanza, attraverso il loro Stato !

Lavoratori, compagni !

È sempre più chiaro che la natura di questo attacco contro i lavoratori, in Italia e nel mondo, non è di portata contingente ma storica.

Questo perché la sua causa non è nelle caratteristiche soggettive della cosiddetta classe dirigente di questo o quel paese, nelle sue idee sbagliate, nella sua corruzione, incapacità od egoismo. La causa è nel capitalismo, nelle sue oggettive leggi economiche che impongono, a chiunque stia al governo, questa azione antiproletaria. I governi sono governati dalle leggi economiche del Capitale. Ad esse rispondono, non al voto dei cittadini, né a principi etici o morali. I provvedimenti antioperai, infatti, sono adottati dai governi di tutti i paesi, e di tutti i colori: destra, sinistra, “tecnici” o di “larghe intese”.

Scegliere di migliorare il capitalismo significa scegliere di conservarlo e comporta la sudditanza alle sue leggi economiche. La vera scelta non è fra una politica economica di sinistra o una di destra, ma fra la conservazione o l’abbattimento del capitalismo.

Lo dimostra anche il fallimento della cosiddetta sinistra, che era ed è una sinistra borghese. I falsi partiti comunisti del secolo scorso, come in Italia il PCI – che per decenni hanno spacciato per comunismo il capitalismo di Stato russo, cinese, cubano, ecc. – negli anni della crescita economica post-bellica sostenevano nei paesi occidentali una politica socialdemocratica, di forte interventismo statale in economia e sviluppo dello Stato sociale. Con l’aprirsi della crisi del capitalismo mondiale si sono convertiti al cosiddetto neo-liberismo, la cui ultima versione è la austerità.

Ieri narcotizzavano i lavoratori con l’illusione che la democrazia avrebbe cambiato il capitalismo, permettendo un miglioramento progressivo delle condizioni di vita dei lavoratori, portando al socialismo senza la necessità della rivoluzione, negando l’inevitabilità della crisi catastrofica dell’economia capitalista, da sempre denunciata dal marxismo rivoluzionario ed ora sotto i nostri occhi – oggi sono partiti apertamente capitalisti. Chi accetta il capitalismo, prima o dopo – questa è la lezione – deve gettare il vestito logoro delle illusioni riformiste e vestire quello del realismo dei sacrifici, per i proletari, per la salvezza del paese, cioè del capitalismo.

Una minoranza dei falsi partiti comunisti di ieri – che oggi chiamano sinistra radicale – è rimasta attaccata alla sua vecchia ideologia e predica, quale alternativa alla austerità, le vecchie illusioni riformiste – più Stato in economia, più spesa sociale, un “diverso modello di sviluppo” – e nuove farsesche soluzioni alla crisi, come il rifiuto del pagamento del debito o la fuoriuscita dall’Euro.

Tutte queste ricette non si proponevano ieri di superare il capitalismo e non lo fanno oggi: tornano ad avanzare solo la vecchia illusione di una sua, impossibile, gestione meno sfavorevole ai lavoratori. Non esiste una reale contrapposizione fra austerità e politica economica espansiva, fra nazionalizzazioni e privatizzazioni, fra pagamento e non pagamento del debito, fra stare dentro o fuori dall’Euro. Si tratta di politiche economiche che i regimi borghesi hanno preso, prendono e prenderanno, per convenienza, più spesso perché costretti, dosandole anche insieme e non in contrapposizione. Né le une né le altre risolveranno la crisi e tanto meno miglioreranno le condizioni dei lavoratori.

La crisi odierna non è un fenomeno nuovo. È analoga a quelle passate del capitalismo, come la Grande Depressione degli anni ‘30 del Novecento. Allora, come oggi, la causa fu la caduta del saggio del profitto, una legge inesorabile del capitalismo spiegata da Marx nel Capitale, e la sovrapproduzione. Allora, la cosiddetta politica keynesiana, cioè di spesa pubblica a sostegno della crescita, oggi invocata dalla sinistra borghese – principalmente da quella cosiddetta radicale – quale soluzione alla crisi, fu adottata da tutti i regimi borghesi, democratici e nazi-fascisti. Sul piano economico non risolse la crisi.

Riuscì solo a far penetrare fra i lavoratori il nazionalismo, necessario a condurli a quella che, allora come oggi, è la vera ed unica soluzione capitalista alla sua crisi: la guerra. Rivendicazioni quali il non pagamento del debito, la nazionalizzazione di settori produttivi, la fuoriuscita dall’Euro, e contrapposizioni fra capitalismi nazionali buoni e cattivi, come fra quelli del Sud Europa (Spagna, Portogallo, Italia, Grecia) con quelli del Nord (Germania, Francia, ecc.), quando invece tutti sono in affari, in concorrenza e in guerra sulle spalle dei lavoratori, potranno domani rivelarsi molto utili, magari verniciando il nazionalismo di rosso, per spingere i lavoratori a massacrarsi coi loro fratelli di classe sui fronti di guerra.

Dopo la seconda guerra mondiale tutti gli Stati capitalisti – democratici, totalitari o falsamente comunisti come l’Urss – non hanno mai smesso di combattersi, direttamente o con eserciti mercenari, per guadagnare posizioni di forza in vista del grande scontro futuro. Oggi, con l’avanzata della crisi che avvicina questa prospettiva, le potenze capitaliste d’ogni ordine soffiano sul nazionalismo, sull’odio religioso, sul razzismo, e crescono i fronti di combattimento: Ucraina, Palestina, Siria, Iraq, Libia.

La guerra capitalista ha un’altra funzione fondamentale: impedire la Rivoluzione che matura col crescere della lotta di classe, dello sfruttamento, della disoccupazione, della miseria. I proletari sono tolti dalle città e dalle lotte sociali e condotti sui fronti di guerra a massacrarsi a vicenda.

La classe lavoratrice ha la sua strada che sola può evitare alla umanità questo miserrimo avvenire borghese. Parte dal rifiuto dei sacrifici in nome della salvezza dell’economia nazionale. Lottare oggi per la difesa intransigente dei bisogni e delle passate conquiste dei lavoratori significa camminare già sulla strada che condurrà domani a battersi per la sola alternativa alla guerra borghese: la rivoluzione proletaria. Questa lotta difensiva è il primo e fondamentale passo per l’obiettivo politico e storico di una futura società non più basata sullo sfruttamento del lavoro salariato, non più divisa in classi sociali. Una società che ordinerà e ripartirà la produzione e la distribuzione dei beni senza i feticci del Costo, del Valore, del Profitto – oggi venerati Dei sanguinari – usando finalmente in modo cosciente tutte le conquiste e le scoperte nei secoli acquisite. La società dell’uomo non del capitale: il COMUNISMO

 

 

 

 

PAGINA 2


Riunione generale del partito a Torino
20 e 21 settembre

[RG120]

Corso della crisi economica: la strozzatura del mercato mondiale Course of the economic crisis in the realm of production and finance
Analisi della spesa per armamenti nel mondo The arming of the States
I conflitti in corso nel Medio Oriente ed in Ucraina  
La questione militare: la guerra russo-giapponese del 1905 [ resoconto esteso ] The military question
Le società dell’India antica: fino ai sultanati arabo-persiani The history of India and the establishment of capitalism
Storia del movimento operaio in Usa: verso la prima guerra mondiale The Labour Movement in the USA
La successione dei modi di produzione: il comunismo primitivo Succession of the forms of production in the Marxist theory
Resoconto sull’attività sindacale del partito The party’s activity in the Trade Unions
Storia dei sindacati in Venezuela: prima parte, 1812-1998 History of the labour movement in Venezuela
Il concetto e la pratica della dittatura - Prima di Marx [ resoconto esteso ] Concepts of dictatorship before Marx
 

Anche stavolta siamo rimasti ben fieri e soddisfatti dell’andamento dei lavori alla riunione generale del partito, tenuta in un ristorante torinese da venerdì 19 a domenica 21 settembre scorsi alla presenza di una nutrita rappresentanza di quasi tutti i nostri gruppi.

Confermata la bontà del modulo comunista di relazioni interne di partito che rifugge sia l’assemblearismo amorfo e individualista sia la dittatura di maggioranze su minoranze, per tendere ad una struttura di lavoro di fatto, spontaneamente e naturalmente disciplinata, unitaria nella sua complessità e nei suoi meccanismi, ritmi e percorsi. Il grande e buon lavoro che riusciamo a produrre pur con le nostre poche forze è la riprova della bontà di questo nostro metodo, prefigurazione nel pestilenziale presente borghese della umanità comunista.

Ci proclamiamo partito della classe operaia non certo per l’attuale numero di seguaci né per l’estensione di espressi consensi fra proletari e lavoratori, come sarebbe portato a cercare un democratico, ma, primo, perché saldamente ancorato al marxismo originario che, dalla Sinistra difeso nella sua ortodossia dalle degenerazioni, ha provato in una lunga esperienza storica
essere l’unica dottrina e scienza sociale che spiega i fatti del passato della lotta di classe e ne ha pienamente anticipato il corso storico; secondo, perché vantiamo di possedere un coerente indirizzo
di tattica, che da quella teoria discende, e che costantemente presentiamo alla classe in lotta. Questi segnali e atteggiamenti del partito alla classe sono oggi i soli che corrispondono alle presenti
necessità della sua battaglia, circondata da nemici da ogni lato, e al necessario corso futuro della sua emancipazione.

Pubblichiamo qui per i lettori e per i compagni che non hanno potuto partecipare alla riunione un primo riassunto delle numerose e complesse relazioni.

Analisi della spesa per armamenti nel mondo

La mondiale crisi economica di sovrapproduzione, come dalla nostra scuola previsto, sta aprendo la strada ad una nuova guerra imperialistica globale, unica possibilità di sopravvivenza per il capitalismo. Sta al proletariato internazionale imboccare anch’esso la strada verso la guerra, non quella fratricida tra proletari dei diversi Stati ma quella di classe, quella del proletariato contro la borghesia e i suoi servi.

Comprendere e conoscere meglio il nostro nemico anche dal punto di vista della sua potenza militare, delle sue strategie ed alleanze, è lo scopo di questo lavoro.

Parallelamente all’analisi dei dati relativi al corso dell’economia mondiale, analizzati in altro rapporto, sono stati esposti alcuni dati relativi all’andamento della spesa militare nel mondo.

I dati sui quali abbiamo basato la nostra analisi sono quelli forniti dall’Istituto Internazionale di Studi Strategici di Londra (IISS) e dall’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), ma abbiamo utilizzato soprattutto le serie del SIPRI poiché partono dal 1988, sono presentate sia in valori assoluti sia in percentuale sul prodotto interno lordo e si riferiscono a ben 175 paesi. Tutti i dati sono disponibili sul sito internet del SIPRI.

È necessario premettere che la rilevazione non è affatto semplice; i vari Stati tendono a nascondere la reale spesa militare, aumentandola o diminuendola per motivi di politica interna ed estera. Lo stesso Istituto di Stoccolma mette in evidenza le difficoltà di definire con precisione i reali livelli della spesa militare per ogni singolo Paese e per questo spesso ricorre a stime e a dati non ufficiali. L’utilità delle serie risulta quindi non tanto dal loro valore assoluto ma dall’esame delle tendenze di più lungo periodo che si delineano.

La crisi economica ha determinato la diminuzione della spesa militare mondiale.

La spesa militare mondiale nel dopoguerra ha raggiunto un massimo nel 1988; successivamente, con lo sfaldamento dell’Urss, la spesa ha iniziato a decrescere fino a raggiungere un minimo nel 1998. Da allora è aumentata continuamente fino a raggiungere un nuovo massimo tredici anni dopo, nel 2011. Da allora la spesa sta diminuendo, pur se in percentuali molto basse. Nel 2013 è scesa da 1.739 miliardi del 2011 a 1.701. Questa stagnazione nella spesa per armamenti a livello mondiale si può ricondurre, ad una prima analisi, alle conseguenze della crisi economica che hanno costretto alcuni Stati europei e soprattutto gli Stati Uniti a contrastare l’aumento del deficit dello Stato.

La riduzione della spesa, anche consistente per alcuni Stati, si è accompagnata però al suo aumento da parte di altri, determinando solo un leggero calo della totale.

Con l’aiuto di un grafico si è mostrato come la spesa sia diminuita negli Stati Uniti, in Oceania, nell’Europa centro occidentale, e sia aumentata in tutta l’Asia, in America latina, in Medio Oriente e nell’Europa orientale.

Analizzando la spesa dei 15 Stati che spendono di più in armamenti si vede che nell’ultimo anno gli Stati uniti, la Francia, il Giappone, la Gran Bretagna, la Germania, l’India, il Brasile, l’Italia, l’Australia e il Canada hanno diminuito la spesa mentre la Cina, la Russia, l’Arabia Saudita, la Corea del Sud e la Turchia l’hanno aumentata.

Se la spesa militare è ovviamente legata al peso economico delle varie nazioni, si può tuttavia osservare che gli Stati Uniti da soli rappresentano il 37% della spesa militare mondiale, la Cina l’11% e la Russia il 5%; quindi questi tre paesi coprono già il 53% del totale. Bastano 15 Stati per arrivare all’80% della spesa mondiale in armi.

Considerando l’arco degli ultimi 25 anni si può notare che se l’America Settentrionale e quella Centrale sono rimaste piuttosto stabili nella spesa come percentuale sul totale mondiale, l’America Meridionale, il Medio Oriente e l’Africa hanno raddoppiato la loro percentuale mentre l’Asia l’ha moltiplicata per tre.

Interessante anche osservare l’andamento del commercio di armamenti.

I primi 15 paesi esportatori si accaparrano il 95% delle esportazioni totali.

Nel 2013 la Russia, benché in leggero calo rispetto ai due anni precedenti, ha sorpassato gli Stati Uniti, vittime di un forte calo delle esportazioni, divenendo così il primo esportatore. Questo dato può contribuire a spiegare le insistenze di Washington perché i paesi che fanno parte della NATO aumentino i loro bilanci militari.

I primi 15 paesi importatori di armi ne acquistano circa il 70% del totale. Di gran lunga il primo importatore è il colosso indiano seguito, così affermano i numeri, dagli Emirati Arabi Uniti, pressoché inesistenti sulla carta geografica ma di grande potere finanziario. Al terzo posto troviamo la Cina, che produce in proprio gran parte del suo armamentario ma che ha ancora necessità di acquistare all’estero alcune tipologie di armamenti. Al quarto posto di nuovo una potenza finanziaria mediorientale, l’Arabia Saudita, mentre il Pakistan, che fino al 2010 seguiva da presso il vicino indiano, è sceso al quinto posto.

Da notare anche l’entrata in classifica dell’Azerbaijan che negli ultimi quattro anni ha moltiplicato quasi per 7 la sua spesa in armamenti.

Questo lavoro, di cui daremo più esaustivo resoconto, aggiornerà anche la recente evoluzione del rapporto di potenza militare tra i diversi Stati e tra le diverse aree dell’imperialismo.


La questione militare
La guerra russo-giapponese (1904-05)

La lunga crisi economica iniziata nel 1873 come una violenta epidemia contagiò tutte le più importanti economie del tempo con fasi e intensità diverse.

Lo zar riformatore Alessandro II aveva abolitola servitù della gleba nel 1861,provocando così la nascita di milioni di piccoli e poveri agricoltori indipendenti. Altrettanti che non avevano avuto accesso alla distribuzione delle terre diventarono puri proletari che fornirono la forza lavoro al poderoso sviluppo del capitalismo in Russia(Lenin). La rete ferroviaria passò dai 1.500 km del 1860 ai 31.500 del 1892. Questo permise il collegamento dei bacini carboniferi con quelli minerari di ferro nella Russia meridionale creando una potente industria metallurgica.

Il nuovo potenziale produttivo sostenne la necessità dello zarismo di espandersi territorialmente, come ricorda Engels: «Per governare in modo assoluto all’interno del paese lo zarismo doveva nei rapporti internazionali non solo essere invincibile, ma riportare anche continue vittorie, doveva ricompensare la sottomissione incondizionata dei suoi sudditi con l’ebbrezza sciovinistica delle vittorie, con conquiste sempre nuove». Dopo la cessione dell’Alaska agli Stati Uniti, militarmente non difendibile contro l’Inghilterra, diresse l’espansione in tre diverse direzioni: Costantinopoli e il Mediterraneo, l’India e la Persia,l’Estremo Oriente,dove incontra il Giappone.

Anche il Giappone era appena uscito dal lungo periodo feudale con la “rivoluzione dall’alto” del 1867-68 quando fu soppresso il dualismo di potere esistente da secoli tra il comando militare, divenuto ereditario, affidato allo Shogun e quello quasi simbolico dell’Imperatore. La giovane borghesia giapponese di origine mercantile aveva acquisito la direzione economica del paese e aveva bisogno di un ammodernamento delle strutture politiche e sociali. Alcuni Shogun, nel vano tentativo di mantenere l’isolamento del paese, erano giunti a proibire la costruzione di moderne navi oceaniche.

L’Imperatore assurse a simbolo di modernità. Il sistema prussiano fu preso a modello sia nella nuova costituzione sia per l’organizzazione dell’esercito, ora a leva obbligatoria, e nella formazione degli stati maggiori.

Anche in Giappone lo sviluppo della rete ferroviaria ci mostra la forza della moderna industria: nel 1871 c’erano 26 km di ferrovie, nel 1895 erano diventati 4.151; i 38 km di linee telegrafiche del 1871 divennero 52.704 nel 1895. Nel 1871 il Giappone possedeva una flotta commerciale di 86 mercantili, nel 1895 sono 717 di cui 87 oceanici.

Per meglio difendere il Giappone dagli attacchi stranieri fu adottata la strategia della “linea di sicurezza esterna”, ovvero espandere i confini sul mare e creare una zona cuscinetto sul continente. La penisola di Corea fu il primo passo di questa strategia. La Corea era un regno indipendente ma vassallo e tributario dell’impero cinese, entrambi in profonda crisi politica. Il Giappone nel 1876 impose alla Corea l’apertura di alcuni suoi porti ed accordi commerciali.

Nel 1894 in Corea scoppiò la grande rivolta di contadini del Donghak che stavano marciando verso il palazzo reale; la Cina inviò 2.300 soldati e il Giappone 8.000. Domata la rivolta, il governo giapponese fece occupare dalle sue truppe il palazzo reale, depose il re e nominò un governo filo-giapponese. Dopo le proteste cinesi si giunse alla guerra, facilmente vinta dai giapponesi il cui piccolo ma forte e organizzato esercito sconfisse quello grande ma inefficiente cinese. Col trattato di pace di Shimonoseki dell’aprile 1895, la Cina riconobbe la completa indipendenza della Corea, che sarebbe poi passata sotto il controllo giapponese, cedette al Giappone la penisola di Liaotung, con la fortezza di Port Arthur, Taiwan, le isole Pescadores e un’ingente indennizzo per le spese di guerra.

Le potenze europee, preoccupate delle manovre giapponesi, stipularono accordi per contrastarne l’espansione e ottennero l’apertura di nuovi porti e basi militari nell’area. Il Giappone fu costretto a restituire alla Corea la penisola di Liaotung, che fu subito affittata ai russi per costruirvi l’importante base navale a Port Arthur.

Dopo il completamento della ferrovia Transiberiana nel 1903, i giapponesi intendevano fermare l’espansione russa e delle merci europee in quella parte dell’Asia.

Mentre i giapponesi si armavano e organizzavano una grande flotta i russi restavano convinti che il piccolo Giappone non avrebbe mai sfidato la grande Russia.

I giapponesi invece attaccarono all’improvviso la flotta russa ormeggiata a Port Arthur. Durante una sortita per rompere il blocco giapponese, l’ammiraglia russa saltò su una mina e si rinunciò alla controffensiva. La strategia giapponese prevedeva l’attacco via terra e via mare. Le acerrime battaglie terrestri causarono forti perdite giapponesi e pochi risultati.

Il tentativo della flotta russa di rompere il blocco per congiungersi con quella di Vladivostok fallì: la battaglia fu aspra, alcune navi rientrarono, altre affondarono per le mine, altre si rifugiarono in porti coreani.

Conquistata la collina che domina Port Artur, i giapponesi rivoltarono gli obici russi sulle difese del porto e vi affondarono le navi rimaste. I russi offrirono la resa ai giapponesi e nello stesso giorno il comandante della corazzata ammiraglia russa la auto-affondò fuori dal porto.

Per la conquista di Port Arthur i giapponesi impegnarono 180.000 uomini, perdendone un terzo tra morti feriti e dispersi, e 6 navi da battaglia. I russi 58.000 uomini con perdite totali di 36.000 e lasciando 15.000 prigionieri, ingenti materiali bellici e la perdita di tutta la flotta del Pacifico.

L’ultima armata russa ancora attiva, quella nella Manciuria con 350.000 soldati, situata presso il nodo ferroviario di Mukden, fu attaccata da una forza giapponese di 315.000 uomini. Il generale russo, preoccupato della avanzata nemica e della tenuta del morale delle sue truppe, decise una ritirata generale in posizione più sicura a nord. L’11 marzo 1905 i giapponesi entrarono a Mukden. I russi persero 90.000 uomini e 40.000 prigionieri; le perdite giapponesi furono quasi 50.000.

Avevano ottenuto la tanto ricercata definitiva vittoria terrestre, mancava ancora quella totale sul mare.

Dopo la perdita della flotta del Pacifico la corte zarista decise di allestire in tutta fretta una grande flotta da mandare in soccorso di quanto rimaneva a Port Arthur, impresa considerata costosa e quasi impossibile. La flotta partì da San Pietroburgo il 10 ottobre 1904. Intanto la caduta di Port Arthur aveva reso inutile il viaggio, ma si decise di proseguire per unirsi alla flotta di Vladivostok.

Nello stretto di Corea la flotta fu individuata da pattugliatori giapponesi. Nelle complesse evoluzioni delle flotte in combattimento fu colpito il ponte di comando dell’ammiraglia russa, affondate due corazzate moderne e altre navi minori e il resto della flotta si disperse. Solo 2 navi minori raggiunsero Vladivostok; tutta la flotta russa del Baltico era persa: 22 navi affondate, 6 sequestrate in porti neutrali, 6 si arresero; morirono 4.500 marinai. I giapponesi persero 3 navi minori e 400 marinai.

Con la pace di Portsmouth, l’America come mediatrice, il Giappone ottenne Port Arthur, la metà dell’isola di Sakhalin e una specie di protettorato sulla Corea e la Manciuria meridionale.

Questa guerra, per la gran massa di mezzi e uomini impegnati e le complesse strategie militari su più fronti contemporanei, per le grandi perdite di uomini e di materiali è l’anticipazione della Prima Guerra Mondiale che scoppierà dopo 9 anni.

Lo zarismo,sconfitto da un sottovalutato nemico esterno,deve affrontare ora quello interno: la rivoluzione del proletariato e dei contadini poveri,iniziata con la Domenica di Sangue del 22gennaio 1905. L’ammutinamento della corazzata Potemkin del 27 giugno segna l’inizio dei grandi moti rivoluzionari.

Lontane origini del capitalismo indiano

Il compagno introduceva il rapporto sulla storia dell’India riepilogando quanto descritto nel precedente. Iniziava poi delineando l’era Gupta (fra il 240 e il 550 d.C), Impero che alla massima estensione includeva gran parte dell’India settentrionale e gli attuali Pakistan orientale e Bangladesh. I Gupta stabilirono un efficace sistema amministrativo basato su un forte potere centrale, con funzionari e ministri dipendenti strettamente dal re, la raccolta delle tasse confluiva regolarmente verso la capitale, permettendo tuttavia una parziale autonomia locale nei periodi di pace.

Fra le sovrastrutture dell’età Gupta troviamo il graduale emergere dell’induismo e il declino del buddismo, dovuto principalmente al decadimento di quelle classi intermedie prevalentemente urbane legate ai commerci a lunga distanza e alle connesse attività economiche.

Con il tramonto delle dinastie Gupta, all’inizio del VI secolo inizia una nuova fase nella storia dell’India destinata a durare circa sette secoli. Il periodo presenta una serie di peculiarità politiche e culturali simili a quelle che hanno caratterizzato l’alto Medioevo in Europa: nell’economia e nella società di gran parte del sub continente si ha una radicale contrazione del mondo urbano, diminuzione dei traffici a lunga distanza (tranne nell’India meridionale) e dal venire in essere di un’economia quasi esclusivamente rurale, dove il controllo politico è nelle mani di magnati locali. La sostanziale differenza è che mentre i baroni feudali in Europa rimangono quasi sempre indipendenti dal controllo del potere politico centrale, i brahmani, ed in generale i legatari a cui vengono conferite concessioni terriere in India, devono quasi sempre rendere conto al monarca.

Marx ha più volte sottolineato che il sistema feudale del medioevo europeo, nonostante le similitudini, non possa essere equiparato a quello indiano: la servitù della gleba, caratteristica del feudalesimo, non aveva in India grande importanza; inoltre in India i signori feudali non avevano il ruolo di protettori dei contadini servi e liberi.

Engels ribadisce che «l’assenza della proprietà fondiaria è davvero la chiave per tutto l’oriente: qui risiede la sua storia politica e religiosa».

Se, come descritto nel precedente rapporto, l’irrigazione artificiale è in queste terre condizione primaria dell’agricoltura, il prodotto eccedente il consumo dalla comunità locale andrà totalmente all’unità suprema, che le assicura, nella vitale centralizzazione, tutte le condizioni generali di esistenza. L’unione indissolubile tra agricoltura e artigianato domestico forma un sistema stabile e autosufficiente, chiuso e isolato. Le città, che svolgono tutte le funzioni dello Stato, rimangono appendici della campagna, da cui assorbono le eccedenze.

Questa suddivisione del lavoro comporta con la specializzazione una maggiore produttività, fino a trasformare, ad un certo grado di sviluppo, le caste e le corporazioni di mestiere, da ereditarie per tradizione e specializzazione, in legge sociale.

Le tribù che hanno lasciato l’India spostandosi ad Ovest, trovando condizioni climatiche ben diverse, che non comportano per l’agricoltura irrigazioni artificiali ed una organizzazione conseguente, instaureranno altro rapporto con la proprietà fondiaria.

Nella variante asiatica il rapporto tra proprietà fondiaria collettiva e privata è ininfluente; riveste una grande importanza in quella germanica, in funzione di un ottimale utilizzo di tutte le risorse; in quella antico classica – specialmente a Roma – assumerà un importantissimo carattere politico.

Nell’alto medioevo, mentre i monarchi utilizzavano i servigi dei brahmani come ideologi, impegnati a legittimare il potere monarchico, di natura divina secondo la teoria brahmanica, l’economia agricola rimase di sussistenza, mentre i rappresentanti locali del potere centrale erano dotati solo di una parziale autonomia politica ed amministrativa.

Le invasioni degli eftaliti e di altre popolazioni dall’Asia centrale portarono all’emergere di nuove caste. Nel 510 l’impero eftalita in India si estese fino a comprendere il Punjab, l’Eajastan e il Kashmir e probabilmente la parte occidentale dell’odierno Madya Pradesh. Ma l’impero eftalita fu ancora più breve di quello indo-greco: già nel 528 venne sconfitto da diverse forze congiunte. L’incursione eftalita inaugurò in India un nuovo ciclo di frammentazione politica, destinato a durare fino all’inizio del XII secolo. Alla fine dell’VIII secolo emersero nell’India del Nord una molteplicità di nuovi Stati più o meno estesi. Il potere politico passò dalle vecchie famiglie aristocratiche, discendenti da funzionari o vassalli dell’impero Gupta, a guerrieri di professione d’incerta origine sociale ed etnica.

Con l’inizio del secondo millennio le monarchie indiane dovettero confrontarsi con un nuovo avversario: il sultano turco Mahmud, signore di Ghazna, in Afghanistan, musulmano. Gli indiani erano già venuti in contatto con i musulmani, arabi e turchi. Nel 711, circa 80 anni dopo la morte del Profeta e contemporaneamente all’invasione della Spagna visigota da parte di Tariq, un altro condottiero musulmano, l’arabo Muhammad bin Qasim, penetrò attraverso le pianure del Makran, nel Sindh, nell’attuale Pakistan, portandone a termine la conquista nel 712. Successivamente i governatori arabi del Sindh, dopo aver ultimato la conquista della valle dell’Indo, lanciarono una serie di scorrerie e di tentativi d’invasione nel resto dell’India. I principi indiani tuttavia si erano dimostrati abbastanza forti da fermare gli invasori.

I domini islamici a cavallo del primo millennio erano suddivisi in vari potentati, dei quali il più orientale era costituito dalla dinastia dei Samanidi (Domini Samanidi), che controllavano una vasta area compresa tra l’Iran orientale e la Giordania, con capitale Bukhara. Come le altre dinastie islamiche questi si erano avvalsi di mercenari turchi i cui capi, come ricompensa, spesso ottenevano i territori conquistati. Tra questi vi era l’avo di Mahmud, Alptigin, un ex schiavo che si impadronì di una parte della valle di Kabul, assumendo il titolo di amir – emiro – cioè capo o signore, facendo di Ghaznala propria capitale. Da qui il suo successore, Sabuktigin, lanciò una serie di incursioni contro il Punjab, finendo per impadronirsi di Peshawar e delle zone circostanti e sconfiggendo nel 991 una confederazione di alcuni dei maggiori principi indiani. Il successore di Sabuktigin, Mahmud, incorporò nei propri domini gran parte dei territori fra l’Afghanistan ed il mar Caspio nonché la maggior parte dell’altopiano iranico.

Tra il 1001 e il 1027 il sultano di Ghazna scatenò diciassette grandi scorrerie contro l’India del Nord, durante le quali mise a ferro e fuoco larga parte delle valli dell’Indo e del Gange, annientando diversi eserciti ed espugnando fortezza dopo fortezza. A partire dal 1019 i principi indiani non opposero più un’effettiva resistenza. Ma alla morte del sultano nel 1030 l’impero si disgregò rapidamente e per circa altri centocinquant’anni i principi indiani ebbero modo di dedicarsi alla loro attività principale, guerreggiare gli uni contro gli altri.

Impiantare uno stabile potere islamico sul Gange toccò al cadetto di una famiglia di principi turchi di religione sunnita, Muhammad di Ghor, che entrò nella valle dell’Indo attraverso il passo di Gomal e prese Multan nel 1175; attraversò il deserto meridionale del Rajasthan, nel tentativo di impadronirsi del Gujarat, ma fu sconfitto nella ritirata nel 1191. Ma l’anno successivo, con un nuovo e più potente esercito le forze indiane furono annientate e le immense distese della pianura gangetica si aprirono al vincitore turco.

La religione islamica non venne quasi mai imposta con la forza. L’islam era arrivato in India prima della conquista militare e molte conversioni l’avevano preceduta; la creazione di Stati retti da dinastie islamiche ne estese la diffusione ma non portò mai alla completa conversione degli abitanti del subcontinente. La conversione all’islam fu favorita dal sostegno economico alla colonizzazione interna dei nuovi dominatori musulmani, interessati ad ampliare la terra agricola col dissodamento di terre vergini o la rimessa a coltura di quelle abbandonate nei secoli precedenti. Le popolazioni autoctone delle regioni che venivano inglobate nell’impero, che prima erano state inquadrate genericamente come fuori casta, ora i colonizzate e sedentarizzate, erano incoraggiate a convertirsi all’islam.

 

(Il resoconto della riunione di Torino finirà nel prossimo numero)

 

 

 



“El Partido Comunista”

È uscito il primo numero di questo nuovo periodico del partito per i paesi di lingua spagnola, che assume la continuità di La Izquierda Comunista che pubblicavamo in Spagna e di Programa Comunista che ha circolato in Venezuela.

Tramite questo organo di propaganda daremo continuità al nostro lavoro di organizzazione al quale chiamiamo i combattenti proletari disposti ad aderire alle posizioni del comunismo rivoluzionario, dopo quasi un secolo di mondiale controrivoluzione stalinista e di dominio politico delle varie correnti opportuniste che hanno sottomesso le masse salariate in tutto il mondo alla inazione o a marciare sotto le bandiere e le consegne borghesi o per indirizzi pseudo-rivoluzionari, ottennendo così la perpetuazione dell’oppressione capitalista e il contenimento della rivoluzione proletaria.

 
 
 
 
 

 

  
 
 

Per il sindacato di classe Pagina di impostazione programmatica e di battaglia del Partito Comunista Internazionale
Per la rinascita del sindacato di classe fuori e contro il sindacalismo di regime. Per unificare le rivendicazioni e le lotte operaie, contro la sottomissione all’interesse nazionale. Per l’affermazione del­l’in­dirizzo del partito comunista negli organi di difesa economica del proletariato, al fine della rivoluzionaria emancipazione dei lavoratori dal capitalismo


Cgil e Fiom, anche se rottamate, restano un apparato di contenimento della lotta di classe

Questo autunno ha segnato un cambio di passo del principale sindacato di regime italiano, la Cgil, che si è mostrata determinata a non lasciare campo libero all’iniziativa del sindacalismo di base.

A fronte dell’accelerazione del Governo nel percorso di approvazione del cosiddetto Jobs Act, mentre il sindacalismo di base tentennava e si divideva sulle date per lo sciopero generale, il 27 settembre il Comitato Direttivo della Cgil indiceva una manifestazione nazionale sabato 25 ottobre. La Cgil Emilia Romagna organizzava, con inconsueta celerità – in solo otto giorni – lo sciopero generale regionale per giovedì 16 ottobre, in coincidenza con quello del SI Cobas, che ha nella regione il punto di maggior forza. La Fiom, in vista della manifestazione del 25 ottobre, ha organizzato una serie di scioperi generali provinciali, come a Milano l’8 ottobre, ed uno regionale per il Piemonte venerdì 17 ottobre.

La manifestazione del 25 ottobre è stata preparata col massimo sforzo della elefantiaca macchina organizzativa Cgil, impiantata capillarmente sul territorio nazionale, come un organo parastatale. A Roma ha sfilato, in un clima privo di combattività, una massa enorme di lavoratori, pensionati e funzionari dell’apparato, priva di rivendicazioni ed utile solo, con l’ausilio della propaganda di tutti i media borghesi, a rinverdire la nomea di questo sindacato.

Il 30 ottobre, il Comitato Centrale della Fiom ha deciso lo sciopero generale nazionale dei metalmeccanici. Sarà diviso in due scioperi interregionali – centro-nord, il 14 novembre, e centro sud, il 21 novembre, ed uno regionale, il 25, per la Sardegna. Il primo, il 14 novembre, cade in coincidenza con lo sciopero generale dei sindacati di base, e a Genova è stato esteso a tutte le categorie. Infine la Cgil si riserva di decidere, al Direttivo Nazionale del 12 novembre, se e quando fare lo sciopero generale nazionale.

Questo attivismo della Cgil ci pare determinato da tre ragioni.

Dall’aggravarsi delle conseguenze della crisi sulla classe lavoratrice, con la pressione dei lavoratori che evidentemente inizia a farsi sentire: la Cgil deve aprire delle valvole di sfogo. Ne sono un esempio le contestazioni alla Camusso durante il comizio a Terni, il 17 ottobre, per lo sciopero generale cittadino a sostegno della lotta degli operai delle acciaierie e quelle a Landini, sempre degli operai di Terni, a Roma, sotto il Ministero per lo Sviluppo Economico, alla notizia della decisione di far sospendere agli impiegati lo sciopero per tre giorni. Né sono da sottovalutare i successi del SI Cobas nel settore logistico.

In secondo luogo la Cgil deve mostrare i muscoli in quello che la stampa borghese descrive come un attacco del governo alla concertazione, e che invece è nulla più di un riposizionamento fra gli attori di questo collaudato metodo per il mantenimento della pace sociale, contro la lotta di classe. Il capitalismo ha bisogno di più sfruttamento, l’attacco contro i lavoratori deve avanzare e il sindacalismo di regime acconsentire a questo senza perdere il controllo sulla classe operaia. Ciò è di massimo interesse per il regime borghese ed è una gran fesseria quella che vuole il governo contro la Cgil.

A muovere la Cgil sono anche ragioni molto prosaiche, come l’intenzione del governo di ridurre l’aliquota sui contributi destinata ai patronati, un finanziamento indiretto dello Stato borghese al sindacato di regime, pagato dai lavoratori, ormai finanziariamente insostenibile ma che per la Cgil significherebbe una grossa perdita e un ridimensionamento del suo enorme apparato di funzionari stipendiati.

Ma, a fronte dell’attacco contro i lavoratori, che prosegue dispiegato dal nuovo Governo in continuità coi precedenti, il sindacalismo di base ha dato ancora prova della sua debolezza e dei suoi gravi limiti.

Contro la nuova riforma della scuola, già il 7 agosto l’UNICobas aveva proclamato uno sciopero per il 17 settembre, giorno di apertura delle scuole. L’attacco contro gli insegnanti è particolarmente grave e per i suoi contenuti travalica anche la categoria. Secondo il cosiddetto piano “La buona scuola” un terzo degli insegnanti dovrà essere dichiarato – per legge! – “non meritevole” e non riceverà lo scatto triennale di anzianità. Ancora una volta ignobile è il comportamento della Cgil che contro questo attacco non ha indetto un’ora di sciopero. Ma allo sciopero dell’UNICobas non hanno aderito gli altri sindacati di base della categoria: né la Confederazione Cobas, il più importante sindacato di base nella scuola, né i piccoli CUB ed USI. Questi tre sindacati, pochi giorni prima del 17 settembre, hanno proclamato un altro sciopero per il 10 ottobre! Azioni divise e più deboli, dunque, che rafforzano nei lavoratori l’idea disfattista della inutilità dello sciopero.

Il 16 ottobre c’è stato lo sciopero nel settore logistico del SI Cobas, insieme all’ADL Cobas e alla Confederazione Cobas Lavoro Privato. Si sarebbero potuti unire i lavoratori della scuola e della logistica, a maggior ragione visto che la Confederazione Cobas era coinvolta in entrambe le mobilitazioni. Invece il sindacalismo di base, che a parole invoca l’unità delle lotte, ha diviso gli scioperi nella stessa categoria scuola e fra le categorie scuola e logistica.

A metà settembre le dirigenze di tutti i sindacati di base si sono incontrate per stabilire una data comune per uno sciopero generale di tutte le categorie. Si era concordata inizialmente la data del 14 novembre che però, per l’accelerazione dell’azione governativa, è apparsa tardiva. Tale è in effetti sia in rapporto all’azione del Governo sia a quella del sindacalismo di regime, alla cui iniziativa è lasciato campo libero. L’USB, giustamente, ha proposto di anticipare lo sciopero generale al 24 ottobre. Ma ad essa si sono uniti solo l’UNICobas e l’OrSA. Così, sia per il numero di adesioni sui posti di lavoro sia per la consistenza delle manifestazioni, questa mobilitazione ha palesato tutta la debolezza dei sindacati promotori, nonostante proclamino apertamente il contrario, il che è sintomo, oltre che di poca serietà, di ulteriore debolezza.

Gli altri sindacati di base (CUB, Confederazione Cobas, SLAI Cobas, ADL Cobas, USI) hanno mantenuto la data del 14 novembre, cui anche l’USB ha aderito ma con sole 4 ore di sciopero.

Queste misere divisioni sono conseguenza della lotta fra i vari capetti di queste organizzazioni – quasi sempre gli stessi fin dalla loro fondazione – che non si interessano delle conseguenze di questa condotta sulla reale difesa della classe. È inoltre indicativo del settarismo delle dirigenze di questi piccoli sindacati che la loro azione ignori quella dei grandi sindacati di regime, il loro principale nemico!






Si estendono le lotte e cresce l’organizzazione nella logistica

Lo sciopero generale del 16 ottobre

Giovedì 16 ottobre si è svolto il quinto sciopero generale dei lavoratori del comparto logistico organizzato dal SI Cobas, insieme all’ADL Cobas e alla Confederazione Cobas Lavoro Privato, deciso dall’assemblea nazionale dei delegati del 21 settembre. I primi tre erano stati il 22 marzo, il 15 aprile e il 12 luglio del 2013, a sostegno della piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di categoria, scaduto il 31 dicembre 2012. Non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo di imporre un contratto a livello nazionale al padronato che, su questo piano, in tutte le categorie, tratta solo coi sindacati di regime. Il 25 luglio 2013 Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti proclamarono uno sciopero generale della categoria per lunedì 5 agosto ma lo ritirarono a seguito della firma del nuovo Ccnl, con parte delle associazioni padronali di categoria, il 1° agosto. Queste mobilitazioni generali del SI Cobas però hanno mostrato la sua crescita organizzativa e contribuito ad essa.

Il 13 dicembre 2013 si svolgeva uno sciopero nazionale dei tre sindacati di regime contro il rifiuto delle centrali cooperative di aderire al nuovo contratto nazionale. Ma l’azione del sindacalismo di regime per la sua tiepidezza si è dimostrata inutile e ad oggi ancora le centrali cooperative non hanno aderito al Ccnl rinnovato. Il SI Cobas, invece, segnava alcuni importanti successi. Fra gennaio e febbraio sono stati siglati, anche dall’ADL Cobas, alcuni importanti accordi di secondo livello: coi consorzi di cooperative che operano nei magazzini GLS di Veneto ed Emilia Romagna, in quelli TNT di Padova e Verona, con il consorzio HCS per l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Triveneto che coinvolge TNT, DHL, SDA. Accordi migliorativi rispetto al Ccnl del 1° agosto. A febbraio ADL Cobas e SI Cobas dichiaravano di organizzare 10.000 lavoratori su 150.000 del settore.

Il sindacalismo di regime inizia a dar segni di insofferenza per questi successi del SI Cobas. Contro l’esigenza di maggior sfruttamento del capitalismo la concertazione è uno strumento sempre più inutilizzabile. Gli operai impugnano l’arma della lotta di classe non per pregiudizi ideologici ma perché si dimostra più efficace a difenderli. E aderiscono al SI Cobas. La Cgil invece non può cambiare se stessa, la sua natura concertativa. La Camusso – palesando la preoccupazione del suo sindacato – è arrivata a denunciare lo sfruttamento nelle cooperative della logistica sia al termine del XVII Congresso il 9 maggio a Rimini, sia al comizio a conclusione della manifestazione del 25 ottobre scorso a Roma, alla quale hanno fatto parlare a lungo anche un operaio immigrato del settore. Ma oltre la denuncia e qualche sciopero di facciata non può andare. La Cgil non può più scegliere fra concertazione e lotta di classe. Questa scelta l’ha già compiuta molto tempo addietro e da anni è diventata irreversibile. Così, quando gli operai lottano davvero, organizzati dal SI Cobas, la Cgil si trova sempre più spesso contro di essi, a sostenere il crumiraggio.

Il 13 febbraio scorso, come invocato dalla ConFeTra – la confederazione delle associazioni degli operatori logistici riconosciuta dal Governo – veniva inaugurato presso il Ministero del Lavoro il “Tavolo della legalità nella logistica”, cui partecipano associazioni padronali, rappresentanti governativi e i sindacati confederali. Una iniziativa, come spiega il presidente della ConFeTra, «sicuramente apprezzabile perché consente a tutte le componenti interessate, dalle istituzioni alle organizzazioni imprenditoriali e ai sindacati, di mettere a punto le misure necessarie per reprimere e prevenire gli atti di violenza promossi da organizzazioni che strumentalizzano il disagio sociale presente nelle cooperative a cui viene esternalizzata l’attività di magazzino». La minaccia al SI Cobas è palese. Per i padroni e i sindacati di regime chi organizza la lotta dei lavoratori “strumentalizza” il loro disagio. Loro invece, che lo generano, non ne sarebbero responsabili!

Lo stesso giorno, il 13 febbraio, Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti siglavano con la Fedit – la principale associazione padronale dei corrieri, aderente a ConFeTra – un accordo denominato “Linee guida per la realizzazione di un nuovo modello per il lavoro delle ribalte” con l’intento di recuperare il terreno perduto a favore del SI Cobas e fare terra bruciata laddove non è ancora arrivato. L’accordo mostra disponibilità ad assumere i lavoratori nelle cooperative come dipendenti e non più come soci, obiettivo, questo, del SI Cobas che i confederali fanno ora proprio, quando in passato hanno sempre difeso la figura del socio-lavoratore. Ma ciò, recita l’accordo, «con modalità tali da controbilanciare la maggiore tutela dei lavoratori interessati con la necessaria flessibilità che questo nuovo assetto organizzativo comporta per le imprese». Significa che in cambio del rapporto di lavoro dipendente verranno chieste al lavoratore alcune contropartite, riguardanti l’orario di lavoro, la reperibilità, la malattia.

Il 28 febbraio il SI Cobas ha organizzato il suo quarto sciopero generale – in undici mesi – ancora a sostegno della sua piattaforma per il Ccnl, nonostante il rinnovo del 1° agosto 2013, parzialmente applicata negli accordi di secondo livello di inizio anno. Di fatto il contratto nazionale, per i contenuti e per i modi concertativi con cui è ottenuto dai confederali, ha sempre meno valore. Con l’avallo dei sindacati di regime è spesso derogato sul piano aziendale, in peggio, o addirittura non è applicato. Il SI Cobas si trova così a organizzare la lotta per la applicazione del Ccnl firmato dai confederali; e dove vi riesce si batte per accordi aziendali che deroghino da esso in senso migliorativo, e puntando alla graduale applicazione della sua piattaforma.

Altri accordi analoghi ai precedenti in TNT, GLS e SDA sono siglati dal SI Cobas il 31 marzo per i 180 impianti di Bartolini sul territorio nazionale e il 19 maggio per le piattaforme logistiche TNT di Teverola (CE) e Casoria (NA); dall’Adl Cobas il 29 maggio con il consorzio Sicurint di Verona per il magazzino DHL di Torri di Quartesolo (VI).

Oltre alle battaglie nei magazzini dei grandi corrieri, numerose sono le altre lotte condotte dal SI Cobas e dall’ADL Cobas, con esiti alterni. Nell’anno corrente: Granarolo di Cadriano (BO), Ikea di Piacenza, Caat di Torino, DiElle di Cassina de’ Pecchi (MI), Number One di Parma, magazzini Carrefour di Pieve Emanuele (MI), Caneri (NO) e S. Cristina (PV), Fiege Borruso di Brembio (LO), Frigoscandia di Cornaredo (MI), CBM di Capo Carpigiana (MO), Mr Joob ai magazzini Yoox nell’Interporto di Bentivoglio (BO), Mirror di Ferrara, MTN di Chignolo (BG), Legatoria Inservice di Landriano (PV), P&G di Gattatico (RE).

Lo sciopero generale del 16 ottobre è stato quindi finalizzato all’applicazione integrale del Ccnl Trasporto Merci Spedizioni e Logistica in tutti i magazzini a livello nazionale, ad estendere gli accordi aziendali che applicano parzialmente la piattaforma del SI Cobas, a combattere l’accordo di febbraio tra la triplice e la Fedit.

La mobilitazione ha avuto successo, rafforzandosi un poco, ci pare, rispetto alle precedenti. A Bologna dall’alba è stato bloccato l’Interporto di Bentivoglio. Lo sciopero è proseguito nella notte alla SDA nel polo di Sala Bolognese e ad oltranza fino al 20 ottobre al centro smistamento di Poste Italiane nell’Interporto, dove opera sempre SDA. A Milano, oltre a un presidio alla DiElle di Cassina de’ Pecchi, i lavoratori hanno fermato completamente le attività alla DHL di Settala e di Liscate, alla SDA di Carpiano, alla TNT di Zibido e di Peschiera Borromeo, alla Bennet di Turate. Ad Albeirate (MI) per la prima volta hanno scioperato i lavoratori della cooperativa operante alla Ceva Logistics, importante azienda che gestisce, ad esempio, la logistica per la Fiat. Lo sciopero qui è riuscito anche grazie al sostegno al picchetto di una ventina di operai della SDA Carpiano. A Piacenza si sono fermate la TNT e la GLS, i cui lavoratori aiutano il picchetto al magazzino Ikea, bloccato per la mattinata dai lavoratori licenziati a maggio scorso. Nel pomeriggio è iniziato uno sciopero al terminal Prologis dei lavoratori della cooperativa Toscana Servizi che gestisce l’appalto Burberry-Traconf nel magazzino logistico Le Mose, lo stesso della Ikea, e che dura fino al giorno successivo.

Il 2 novembre, per uno sciopero in questa azienda del settembre 2013, un militante del SI Cobas è condannato in primo grado dal Tribunale di Piacenza a cinque giorni di arresto, tramutati in multa. Questa azione repressiva nella provincia piacentina si aggiunge al foglio di via della locale prefettura contro il coordinatore nazionale del SI Cobas e altri due lavoratori iscritti al sindacato, comminati nel marzo dello scorso anno. Non essendo necessario (per ora) il permesso della questura per uno sciopero, il tribunale ha definito “manifestazione” il picchetto, facendo diventare lo sciopero una “manifestazione non autorizzata”. Un bell’esempio di come le leggi sono fatte e interpretate a seconda dei rapporti di forza fra le classi. È solo a questi che devono guardare i lavoratori, non confidando per la loro difesa nella legalità borghese.

A Brescia lo sciopero nel polo logistico ha fermato le attività alla TNT, alla GLS e alla SDA e alcune centinaia di operai sono sfilati in corteo. A Bergamo hanno scioperato facchini e autisti della SDA di Stezzano. Ad Ancona sciopero alla TNT e alla Bartolini. A Roma ai magazzini TNT, SDA, Bartolini e GLS di Via del Salone, con corteo sulla Tiburtina. A Pisa è stato effettuato un blocco alla Ikea e uno sciopero alla Orange, azienda appaltatrice degli autonoleggi nell’aeroporto, organizzato dalla Confederazione Cobas Lavoro Privato, con corteo. L’ADL ha organizzato scioperi a Verona, Treviso, Palmanova e Padova. Infine a Torino si è svolto lo sciopero ai mercati generali (Caat) di Grugliasco, vicino all’Interporto di Orbassano, di cui riferiamo più avanti.

I nostri compagni hanno partecipato allo sciopero a Torino e nel milanese distribuito questo volantino ai picchetti alla DiElle di Cassina de’ Pecchi, alla DHL di Settala, alla Ceva di Albeirate, alla SDA di Carpiano:


Giovedì 16 ottobre 2014
Al fianco dei lavoratori della logistica in lotta !

Operai della logistica!

Oggi il SI Cobas vi chiama allo sciopero generale di tutta la categoria per conquistare migliori condizioni di vita e di lavoro. È una grande prova di forza!

Questo non è uno dei finti scioperi generali organizzati da Cgil, Cisl e Uil, che servono solo a nascondere la volontà di questi sindacati di regime di non organizzare alcuna vera lotta, che si riducono a demoralizzanti passeggiate, e a cui, in ogni caso, queste finte organizzazioni dei lavoratori non vi hanno mai chiamato a partecipare, tenendovi separati dal resto della classe operaia in Italia.

Lo sciopero generale di oggi è invece un passo in avanti di un vero movimento di lotta operaia, che si è alzato in piedi, da sei anni, nel settore logistico, con dure battaglie fatte di scioperi a oltranza e picchetti contro i crumiri. Un movimento operaio che non è stato piegato dalle ritorsioni degli industriali – con le minacce, i licenziamenti, perfino i pestaggi da parte dei loro scagnozzi – né dalla repressione di questo loro sporco regime borghese, con le bastonate delle forze dell’ordine, gli arresti, le denunce, i fogli di via ai dirigenti del sindacato. Vere lotte operaie, con sconfitte ma anche importanti vittorie, che hanno dato al SI Cobas la fiducia di sempre più lavoratori.

Lo sciopero di oggi serve a far crescere e rafforzare questo movimento operaio nell’unico modo possibile: dimostrando l’importanza dell’unione della classe proletaria, unendo le tante singole battaglie aziendali in un unica grande lotta. La unione dei lavoratori non è una bella frase ma significa unione nello sciopero!

A questo serve un vero Sindacato di Classe: a far scioperare insieme sempre più lavoratori, superando i confini di azienda, di categoria, eliminando le false divisioni razziali, religiose, sessuali e nazionali, puntando all’obiettivo massimo di far scendere in sciopero a oltranza tutta la classe lavoratrice per gli obiettivi che da sempre la uniscono: riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario; forti aumenti salariali maggiori per le categorie peggio pagate; salario pieno ai lavoratori licenziati.

A tal scopo è fondamentale che il sindacato privilegi la sua struttura organizzativa territoriale, rispetto a quella aziendale, costruendo una rete di Case del Proletariato, come nella gloriosa tradizione delle originarie Camere del Lavoro, dove riunire i lavoratori e i militanti sindacali delle diverse aziende, quali membri della classe proletaria e non dipendenti di una singola impresa.

Il SI Cobas si è incamminato su questa strada. Si è rafforzato nel settore logistico e deve continuare a farlo. Ancora è confinato in questa sola categoria, anche a causa del razzismo, che mantiene i lavoratori italiani diffidenti verso i loro fratelli di classe immigrati. Ma i proletari immigrati – che sono la parte più sfruttata della classe operaia – stanno insegnando ai lavoratori italiani come si lotta.

Il capitalismo affonda ogni giorno di più nella sua crisi, che è irrisolvibile. Per restare a galla non può far altro che aumentare lo sfruttamento. Ciò avviene in tutti i paesi, con governi della sinistra come della destra, tutti borghesi. Ecco perché i proletari non hanno patria! Perché sono accomunati dagli stessi problemi e dallo stesso destino. Per questo la parola d’ordine più moderna, attuale e necessaria è sempre: Proletari di tutti i paesi unitevi!

I lavoratori italiani da anni subiscono gli attacchi della borghesia. Il cosiddetto Jobs Act – con il demansionamento, la videosorveglianza e la distruzione dell’articolo 18 – è l’ultimo capitolo di questa offensiva. Il capitalismo vuole la maggior parte dei salariati ricattabili e sfruttati come sono oggi gli operai delle cooperative della logistica.

Per questo, se gli operai della logistica rafforzeranno la loro lotta e il SI Cobas saprà rimanere sulla strada del sindacalismo di classe come sinora ha fatto, resistendo all’offensiva borghese tesa a distruggerlo, questo grande esempio sarà seguito da sempre più lavoratori di ogni categoria e condurrà alla rinascita del Sindacato di Classe, necessario alla difesa efficace della classe proletaria e, insieme al partito comunista rivoluzionario, alla liberazione dei lavoratori di tutto il mondo dal capitalismo.

 

 

Jeudi 16 Octobre 2014
Soutien aux travailleurs de la logistique en lutte !

Ouvriers de la logistique !

Aujourd’hui le Si Cobas lance un appel à une grève générale de toute la catégorie afin d’obtenir de meilleures conditions de vie et de travail. C’est une grande démonstration de force !

Il ne s’agit pas ici d’un de ces faux semblant de grève générale organisés par la Cgil, Cisl et l’Uil. Ces syndicats de régime, qui font semblant d’organiser les travailleurs, réduisent la lutte à de démoralisants défilés, auxquels ils se gardent bien de vous faire participer en vous tenant séparé du reste de la classe ouvrière italienne.

La grève d’aujourd’hui est au contraire le pas en avant d’un vrai mouvement de lutte ouvrière, qui est sur pied depuis 6 ans dans le secteur de la logistique, à la suite de dures luttes faites de grèves à outrances et organisées avec des piquets de grève pour barrer la route aux briseurs de grèves, aux collabos. Un mouvement ouvrier qui n’a pas plié, malgré les représailles des industriels – comme les menaces, les licenciements et jusqu’aux attaques physiques de la part de leurs sous-fifres – ni non plus devant la répression de l’Etat bourgeois, avec les bastonnades par la police, les arrestations, les dénonciations et les menaces envers les dirigeants syndicaux. De courageuses et vraies luttes ouvrières, avec des défaites, mais aussi d’importantes victoires. Ce qui a permis au Si Cobas de gagner la confiance d’un nombre croissant de travailleurs.

La grève d’aujourd’hui sert à renforcer et à accroître ce mouvement ouvrier suivant l’unique voie possible: démontrer l’importance de l’union de la classe prolétarienne, en unifiant les nombreuses batailles au niveau des entreprises en une unique grande lutte. L’UNION DES TRAVAILLEURS n’est pas seulement une belle phrase, mais elle signifie L’UNION DE TOUS DANS LA GRÈVE !

C’est à ce but que sert un VERITABLE SYNDICAT DE CLASSE: faire confluer toujours plus de travailleurs dans une grève unique, en dépassant les limites de catégories et d’entreprises, en éliminant les fausses divisions raciales, religieuses et nationales, en visant l’objectif maximum d’entraîner toute la classe ouvrière dans une grève à outrance pour des objectifs qui depuis toujours l’unissent: réduction des horaires de travail pour le même salaire, forte augmentation des salaires avec une part majorée pour les moins bien augmentation des salaires avec une part majorée pour les moins bien payés, plein salaire pour les travailleurs licenciés.

Dans ce but il est fondamental que le syndicat privilégie une organisation à base territoriale plutôt que sur la base de l’entreprise. A cette fin il doit construire un réseau de maisons ouvrières dans la glorieuse tradition des Chambres du Travail, où les travailleurs et les militants syndicaux des différentes entreprises peuvent se réunir, dépassant ainsi les limites d’entreprises.

Le Si Cobas a pris ce chemin. Il s’est renforcé dans le secteur de la logistique et il doit continuer à le faire. Pour le moment il est encore limité à cette seule catégorie, à cause, entre autre, du racisme qui rend méfiant les travailleurs italiens vis à vis de leurs frères de classe immigrés.

Mais les travailleurs immigrés – qui sont la partie la plus exploitée de la classe ouvrière – sont en train d’enseigner aux travailleurs italiens comment on lutte ! Le capitalisme s’enfonce toujours plus dans la crise qui est insoluble. Pour se maintenir sur pied, il ne peut pas faire autrement que d’augmenter l’exploitation. C’est ce qui arrive dans tous les pays, que les gouvernements soient de droite ou de gauche, ils sont tous les représentants des intérêts de la bourgeoisie. Voilà pourquoi les Prolétaires n’ont pas de patrie ! Car ils sont tous dans la même galère, tous soumis à l’exploitation du capitalisme, ils ont tous le même destin. Pour cette raison le mot d’ordre qui correspond au monde moderne actuel est avec plus d’actualité que jamais: PROLÉTAIRES DE TOUS LES PAYS UNISSEZ-VOUS !

Depuis des années les travailleurs italiens subissent les attaques de la bourgeoisie. Le «Job Act», avec la suppression de l’article 18 et la vidéo surveillance, constitue l’ultime chapitre de cette offensive. Le capitalisme veut rendre corvéable à merci la majorité des travailleurs, comme le sont aujourd’hui les travailleurs des coopératives de la logistique.

Pour cette raison, si les ouvriers de la logistique renforcent leur lutte, et si le Si Cobas se maintient sur la voie du syndicalisme de classe, comme il sut le faire jusqu’ici, en résistant à l’offensive bourgeoise qui vise à le détruire, ce grand exemple sera suivi par toujours plus de travailleurs de toutes les catégories et conduira à la renaissance du Syndicat de Classe. Organisme nécessaire pour une défense efficace des travailleurs et qui sous la direction du Parti Communiste International conduira à la libération des travailleurs du monde entier du capitalisme.

POUR LA GRÈVE GÉNÉRALE DES TRAVAILLEURS DE LA LOGISTIQUE !
POUR LE RENFORCEMENT ORGANISATIF DU SI COBAS !
POUR LA RENAISSANCE DU SYNDICAT DE CLASSE !

 

 

Ai Mercati Generali di Torino

Il 16 ottobre anche a Torino il SI Cobas ha preparato lo sciopero. L’intenzione era partire col blocco fin dalla notte del 15 ai mercati generali (Caat) di Grugliasco. Poi, all’alba, iniziare lo sciopero nelle cooperative in cui è presente il SI Cobas nell’Interporto di Orbassano, a un chilometro dal Caat. Se, nella notte, lo sciopero ai mercati fosse andato bene, come il precedente del 23 maggio, si sarebbe potuto organizzare un corteo che avrebbe raggiunto l’Interporto, per bloccarlo.

I lavoratori più attivi, oltre una quarantina – su seicento impiegati nel Caat – che con assiduità frequentano le riunioni nella sede territoriale del sindacato, erano ben determinati. Si sapeva che mentre lo sciopero del 23 aveva colto di sorpresa padroni e Stato borghese, e la carica dei pochi poliziotti era stata respinta, questa volta il nemico di classe sarebbe stato pronto.

I lavoratori entrano ai mercati su due turni, uno a mezzanotte, l’altro alle sei del mattino. Al picchetto fin dalle undici erano presenti sia gli operai più combattivi del Caat sia quelli dell’Interporto. Lo sciopero al primo turno è riuscito, con adesione totale e con circa duecento operai davanti ai cancelli. Ma la presenza della polizia era altrettanto massiccia. I lavoratori hanno cercato di attuare il blocco come allo sciopero di maggio ma sono stati respinti. Ne sono scaturiti degli scontri. Verso le cinque, a seguito di un diverbio verbale, un commerciante che voleva entrare ai mercati, per altro in buoni rapporti con diversi operai in sciopero, è morto a causa di un infarto. Una fatalità che ha portato un certo smarrimento fra i lavoratori e ha dato il destro alle forze dell’ordine per aumentare la pressione, circondando gli operai, procedendo a identificazioni. Senza la presenza dei delegati, circondati dalla polizia, lo sciopero nelle cooperative all’Interporto non è partito, segno questo, di debolezza.

Verso le sette del mattino, a seguito di questa situazione, lo sciopero è stato sospeso. Una cinquantina di operai la mattina stessa si è ritrovata nella sede del sindacato per decidere il da farsi. Si è tentato di far proseguire lo sciopero nella notte del 16 ma con una adesione, anche se non esigua, minoritaria. La mattina dopo, con uno spezzone dietro uno striscione con scritto “Contratto unico per i lavoratori del Caat”, una quarantina di operai hanno partecipato alla manifestazione per lo sciopero regionale della Fiom contro il cosiddetto Jobs Act.

A seguito dello sciopero abbiamo scritto il manifestino qui di seguito riportato e lo abbiamo affisso nei pressi del Caat. In esso si evidenzia, fra l’altro, la necessità di proseguire la lotta, pena dover subire la certa rappresaglia padronale, tesa a tornare al pacifico sfruttamento precedente la mobilitazione dei lavoratori e la loro organizzazione nel SI Cobas.

I primi segnali in tal senso si sono già manifestati negli ultimi giorni di ottobre. Due operai della cooperativa La Mecca, iscritti al sindacato, sono stati licenziati. Operai e militanti del SI Cobas hanno volantinato per due notti informando i lavoratori dell’accaduto. La terza notte una ventina di lavoratori hanno tentato un blocco della cooperativa, internamente al Caat, ma è fallito perché i compagni di lavoro dei licenziati non hanno aderito.

Il giorno successivo è stato organizzato una sorta di picchetto a imbuto all’ingresso dei mercati, per rallentare l’ingresso dei lavoratori e informarli ulteriormente sulla situazione. Questa azione ha avuto più successo. Ad uno degli operai che l’hanno organizzata, della cooperativa Perla, fra i primi a militare nel SI Cobas, è stato bloccato il tesserino magnetico, impedendogli il lavoro. In questo caso però tutti i suoi compagni, nel frattempo entrati nei cancelli, hanno scioperato imponendo il suo immediato reintegro. Questo sciopero, avvenuto all’interno del Caat, sotto gli occhi di tutti i lavoratori, ha ridato loro fiducia.

Sabato 8 novembre si è svolta una assemblea nella sede del SI Cobas con trenta operai, tutti di una singola cooperativa, la Tarek, il cui padrone, egiziano, è uno dei più intransigenti nel combattere operai e sindacato. Si tratta ora di ricomporre le file, un poco scompaginate dalla repressione dell’ultimo sciopero.

 

Il manifesto del partito
Viva la lotta dei lavoratori del Caat !

Lavoratori del Caat !

Il 23 maggio, con un primo coraggioso sciopero, avete alzato la testa e avanzato le vostre rivendicazioni: - contratto unico per tutti con una paga base di 8 euro! - assunzione dei lavoratori in nero! - nessun licenziamento durante i cambi di appalto!

I padroni e le loro marce istituzioni pensavano foste degli schiavi che mai avrebbero trovato il coraggio di lottare. E invece proprio voi avete ricordato a Torino operaia, ancora attonita di fronte alla crisi, come è che si lotta!

Padroni e regime, impauriti, hanno promesso di soddisfare la maggior parte delle vostre richieste. Hanno invitato i vostri rappresentanti alle trattative. Ma era solo un modo per prendere tempo! Cinque mesi dopo lo sciopero, al Caat lo sfruttamento è lo stesso di prima. Nessuna vostra richiesta è stata accolta. Per questo, la notte del 15 ottobre, siete tornati alla lotta!

Anche questo secondo sciopero è stato una grande prova di forza. Ma questa volta, padroni e regime borghese erano preparati e davanti ai mercati hanno schierato centinaia di poliziotti.

Ecco la risposta dei padroni e della democrazia alle richieste dei lavoratori: la polizia davanti al posto di lavoro!

La borghesia sceglie fra democrazia e fascismo: se i lavoratori si fanno pacificamente schiacciare usano la democrazia. Quando si ribellano usano il fascismo. I lavoratori possono scegliere solo fra il capitalismo, lo sfruttamento, l’oppressione o la lotta, la rivoluzione, il comunismo.

Lavoratori del Caat !

Lo sciopero deve riprendere al più presto per gli obiettivi per i quali è iniziato!

Rinunciare alla lotta significherebbe dar mano libera ai padroni per schiacciarvi, innanzitutto colpendo i vostri compagni più impegnati nella battaglia, organizzati nel SI Cobas.

Per vincere lo sciopero deve essere organizzato bene, a sorpresa e senza limiti di tempo, subito con forti picchetti davanti ai cancelli. Ma l’arma fondamentale che avete è una sola: ESTENDERE LO SCIOPERO AD ALTRI LAVORATORI ! Se saprete coinvolgere altri operai di altre fabbriche e aziende, da quelli del vicino Interporto e oltre, le vostre forze si moltiplicheranno.

A questo scopo è fondamentale che rafforziate la vostra organizzazione di classe, il sindacato SI Cobas e che in esso vi organizziate con gli operai delle altre aziende per scioperare sempre più uniti.

 

 

La lotta alla DiElle

A fine settembre si è svolta l’ultima assemblea dei lavoratori della DiElle, scesi in sciopero ad oltranza il 19 maggio per conquistare miglioramenti nelle loro condizioni. Si è reso evidente che l’obiettivo di questa piccola azienda – ove erano impiegati 64 operai – è non far tornare in fabbrica nessuno degli operai ribelli e a questo scopo ha accettato di subire gravi perdite economiche per il blocco prima totale, poi parziale, dell’attività produttiva. Ma è stata anche aiutata dallo Stato borghese che ha mobilitato per settimane decine di uomini delle forze dell’ordine per spezzare il picchetto e far entrare i crumiri, giungendo ad arrestare quattro lavoratori. Dopo oltre quattro mesi di sciopero gli operai sono stremati. La cassa di resistenza non può bastare a mantenerli uniti per riconquistare il posto di lavoro e certo qualcuno ha iniziato a cercare un’altra occupazione. Non si può rimproverare nulla a questi operai né al SI Cobas. Se questa volta saranno sconfitti è perché ancora la classe operaia è troppo debole, troppo divisa, e troppo embrionale la loro organizzazione di lotta economica.

Ai presenti all’assemblea abbiamo distribuito il seguente volantino.


Pioltello, domenica 28 settembre
Tutti i lavoratori imparino dai loro fratelli di classe da quattro mesi in lotta contro la DiElle !

Operai della DIELLE!

Il coraggio, la determinazione, l’unione che avete mostrato nella vostra lotta sono un esempio ed una lezione per tutta la classe lavoratrice. Questa piccola quanto dura battaglia di classe ha fatto cadere la maschera al regime di sfruttamento borghese: la democrazia è una maschera della dittatura del capitale! Vale finché si resta nel campo delle opinioni. Quando si passa ai fatti, quando con un vero sciopero – ad oltranza – si colpiscono i profitti di una piccola azienda – ma con l’esempio e il rafforzarsi dell’organizzazione sindacale si minacciano quelli di tutta la borghesia – allora contro gli operai piovono le bastonate delle forze dell’ordine, che in combutta con gli sporchi sgherri padronali, cercano di sancire il licenziamento degli scioperanti e permettere il lavoro dei crumiri.

Alle porte di Milano, nel cuore industriale e, dicono, civile d’Italia, da quattro mesi lo Stato democratico mobilita quasi quotidianamente decine di uomini per piegare sessanta operai che lottano contro salari da fame e condizioni di lavoro nocive e mortali. Questo sono la civiltà e la democrazia del capitalismo!

La stampa borghese, sempre piena di titoli sensazionalistici per le più misere e tragiche vicende, quando servono ad agitare i più bassi istinti e ad attizzare le morali da quattro soldi e perbeniste, candidamente ignora e tace di questa che è oggi la più dura battaglia sindacale in Italia.

La stessa indifferenza è tenuta dai sindacati di regime (Cgil, Cisl, Uil), comprese le sue correnti di pretesa opposizione di sinistra. E anche il sindacalismo di base, nella sua debolezza, nella sua frammentazione voluta dalle sue dirigenze opportuniste, poco o nulla ha fatto per questa eroica battaglia operaia.

La lezione che gli operai della DIELLE stanno imparando e che è d’insegnamento per tutta la classe proletaria è chiara: un gruppo di lavoratori, per quanto uniti, coraggiosi e determinati, può vincere temporaneamente una battaglia, resistere per qualche tempo, ma per una vittoria duratura ha bisogno dell’UNITÀ DI CLASSE. Questa unione non è fatta di proclami di solidarietà: significa UNIONE NELLO SCIOPERO! Muove il primo passo dentro l’azienda ma si realizza davvero quando unisce gli scioperi oltre i confini aziendali e di categoria, gli occupati coi disoccupati. Per questo serve un Sindacato di Classe: per unire le lotte che il sindacalismo di regime tiene isolate e divise.

Il SI Cobas si è incamminato su questa difficile strada. Per questo ha incontrato la più dura repressione del padronato e del suo regime politico: vogliono impedire la sua estensione organizzativa oltre i confini della categoria della logistica.

Ma le condizioni di tutti i lavoratori peggiorano ogni giorno di più a causa della irrisolvibile crisi del capitalismo. In tutti i paesi il regime borghese – coi suoi governi di destra, sinistra, di larga intesa o “tecnici” – da anni lavora con l’obiettivo di rendere tutta la classe dei salariati sfruttata, precaria e ricattabile come oggi sono i lavoratori della logistica. Il nuovo attacco contro l’articolo 18, per dare piena libertà di licenziamento ai padroni, è l’ultimo capitolo di questa offensiva decennale.

In questa certa prospettiva, se il SI Cobas saprà rimanere sulla strada del sindacalismo di classe come sinora ha fatto e resistere all’offensiva borghese tesa a distruggerlo, il suo esempio sarà seguito da sempre più lavoratori di ogni categoria e condurrà alla rinascita del Sindacato di Classe necessario per la difesa efficace della classe proletaria.

W LA LOTTA DEGLI OPERAI DELLA DIELLE !
PER IL RAFFORZAMENTO ORGANIZZATIVO DEL SI COBAS !
PER LA RINASCITA DEL SINDACATO DI CLASSE!


Pioltello, dimanche 28 septembre
Tous les travailleurs apprennent de leurs freres de classe en lutte depuis 4 mois contre la DiElle !

Ouvriers de la DIELLE !

Le courage, la détermination et l’union que vous avez démontrés dans votre lutte sont un exemple et une leçon pour toute la classe des travailleurs. Cette petite mais dure bataille de classe a fait tomber le masque de l’odieux régime d’exploitation bourgeois: la démocratie est le masque derrière lequel se cache la dictature du capital! Tant que l’on reste sur le terrain des opinions, alors pas de problème. Mais lorsque l’on passe à l’action avec une grève à outrance, entamant ainsi les profits de l’entreprise, en devenant un exemple pour toute la classe ouvrière en renforçant l’organisation syndicale et l’unité de classe, on menace alors toute la bourgeoisie. Alors les coups de matraque de la part des forces de l’ordre pleuvent. Ces dernières sous les ordres patronaux essayent de briser la grève en servant de bouclier aux collabos prêts à travailler.

Aux portes de Milan, dans le coeur de l’industrie de l’Italie civilisée, depuis 4 mois l’État démocratique mobilise presque quotidiennement des dizaines d’hommes pour essayer de faire plier 60 travailleurs qui luttent contre des salaires de misère et des conditions de travail nocifs et mortels. Voici ce qu’est la civilisation et la démocratie capitaliste !

La presse bourgeoise toujours prompte à faire de gros titres sur les événements plus sordides et minables, se garde bien de donner la moindre information sur cette lutte qui est devenue aujourd’hui la plus dure bataille syndicale d’Italie. Voilà ce qu’est la presse libre! Toujours aux ordres de la bourgeoisie! Toujours prête à diffuser la propagande de la bourgeoisie!

Les syndicats de régime (CGIL, CISL, UIL), en bon chien de garde, observent la même conspiration du silence, y compris leur courant prétendument d’opposition de gauche! Quant au syndicalisme de base, à cause de sa faiblesse et de sa fragmentation voulue par ses dirigeants opportunistes, il n’a presque rien fait pour soutenir cette lutte héroïque.

La leçon que les ouvriers de la Dielle sont en train d’apprendre, et qui est valable pour toute la classe prolétarienne, est que: un groupe de travailleurs, aussi unis, organisés et déterminés qu’ils puissent être, peuvent remporter une bataille, ils peuvent résister pendant un certain temps, mais pour remporter une victoire durable ils ont besoin de l’UNITÉ DE CLASSE. L’unité de classe exige plus qu’une simple déclaration de solidarité, elle réclame d’étendre la grève aux autres entreprises afin de faire pression sur le patronat. L’unité de classe et l’union dans la grève se réalise lorsque l’on dépasse les limites de catégories et d’entreprises et lorsque se réalise l’union des chômeurs et de ceux qui ont encore un travail.

Pour arriver à ce but l’on a besoin d’un vrai Syndicat de Classe qui unifie les luttes que les syndicats de régime tiennent isolées et divisées.

Le SI Cobas s’est engagé sur ce difficile chemin. Pour cette raison il a subi une dure répression de la part du patronat et de son régime politique. Ils veulent empêcher son extension aux autres catégories de travailleurs et aux autres entreprises.

A cause de la crise du capitalisme, qui ne peut pas avoir de solution dans le cadre de ce mode de production, les conditions de travail des travailleurs s’aggravent toujours plus. Le régime bourgeois, sous la pression de la crise du capitalisme, quel que soit le gouvernement – de gauche, de droite ou technique – a pour objectif de rendre l’ensemble de la classe des travailleurs salariés, le moderne prolétariat, précaire et corvéable à merci, comme le sont déjà les travailleurs de la logistique. La suppression de l’article 18 du code du travail pour donner pleine liberté aux patrons pour licencier les ouvriers n’est que l’ultime chapitre de cette offensive patronale contre les travailleurs.

Dans cette perspective, si le Si Cobas arrive à se maintenir sur le chemin du syndicalisme de classe, comme il a su le montrer jusqu’ici, et arrive à résister à l’offensive bourgeoise qui cherche à le détruire ou à le corrompre, il sera alors un exemple pour tous les travailleurs qui n’hésiteront pas à suivre le même chemin, ce qui conduira à la renaissance d’un grand syndicat de classe nécessaire pour la défense de prolétariat dans son ensemble.

VIVE LA LUTTE DES TRAVAILLEURS DE LA DIELLE !
POUR LE RENFORCEMENT ORGANISATIF DU SI COBAS !
POUR LA RENAISSANCE DU SYNDICALISME DE CLASSE !

 
 

 

 

 


Germania
Anche nei più efficienti capitalismi lavoratori contro i bassi salari e per riduzioni d’orario

Non esistono paradisi nazionali per i lavoratori nel capitalismo. Anche in quei paesi che il riformismo vuol far passare per esenti dalle pressioni della malmessa economia internazionale la crisi schiaccia le condizioni del proletariato, suscitando reazioni più o meno efficaci. È il caso della Germania dove in ottobre si è avuto il più imponente sciopero delle ferrovie dal 2007, durato tre giorni, e a inizio novembre il più lungo nella storia della Repubblica Federale Tedesca, durato cinque giorni. Anche lo sciopero del 2007 durò 3 giorni e fu il primo dal 1992 di una simile durata. Non solo, dunque, negli immaginari paradisi capitalistici del riformismo i lavoratori sono sfruttati, ma lottano anche più duramente che in Italia, dove uno sciopero nelle ferrovie non può durare più di 24 ore, per legge!

Gli scioperi di ottobre e novembre hanno avuto alta partecipazione, paralizzando il traffico ferroviario in periodi particolarmente critici: il primo nel pieno delle vacanze d’autunno, il secondo durante le celebrazioni per il 25° anniversario della caduta del muro di Berlino, entrambi mentre si gioca il campionato di calcio, che ogni sabato e domenica sposta almeno 100.000 tifosi da una stazione all’altra della Germania.

L’agitazione è stata indetta dal sindacato GDL (Gewerkschaft Der Lokführer) per chiedere aumenti salariali del 5% e la riduzione della settimana lavorativa da 39 a 37 ore. Il grosso dei macchinisti, circa l’80 per cento, aderisce a questo sindacato che esiste dal 1867 e che dal 2002 si è aperto al personale viaggiante. Chiedono un contratto separato (come succedeva da noi in Italia negli anni novanta con il CoMU) e una drastica revisione delle tabelle salariali. Contrariamente a quanto si potrebbe credere, i macchinisti tedeschi sono tra i peggio pagati in Europa. Il salario netto, dopo due anni di servizio, è di 1.288 euro. Con l’aggiunta di altre voci si arriva a una media tra i 1.438 e i 1.588 euro, mentre un macchinista italiano con la stessa anzianità di servizio ha un reddito netto di 1.850 euro. Il GDL vorrebbe che il salario lordo di un macchinista appena assunto passasse dagli attuali 1.970 euro a 2.500. Vorrebbe poi una progressione salariale col procedere dell’età. Ora il massimo di 2.142 euro lordi si raggiunge dopo sei anni, e lì si resta fino alla pensione. Una situazione che ha portato allo scontro frontale dopo anni di mugugni.

Ma anche in Germania scioperare in questo settore non è semplice. Il settore merci delle ferrovie tedesche è gestito da una ditta, la Railon, a partecipazione statale: vi lavorano circa 5.500 macchinisti, di cui il 45% assunti quando le ferrovie erano ancora un ente statale, che, conservando lo status di pubblici funzionari, non possono scioperare, che siano o meno iscritti alla GDL. Lo sciopero è stato quindi messo in pratica da non più di 800-1.000 aderenti abilitati a scioperare per ogni turno. L’azienda può poi contare sulla minoranza che aderisce al sindacato confederale Transnet, un sindacato molto “cogestivo”, sul modello dei nostri sindacati autonomi, favorevole ai piani di privatizzazione dell’azienda. Infine per tamponare le astensioni dal lavoro si possono far viaggiare anche alcuni funzionari e dirigenti con la licenza da macchinisti, esattamente come succede in Italia. Ma che tutti questi crumiri possano bastare a far funzionare più della metà dei treni, come previsto dall’orario di emergenza delle ferrovie, è, fortunatamente, solo una illusione. Le ferrovie tedesche trasportano 5,5 milioni di passeggeri al giorno e 620mila tonnellate di merci. In Germania un terzo delle merci viaggia su ferrovia. Le conseguenze di questi due scioperi si sono fatte sentire anche in Svizzera, creando un effetto domino importante.

I lavoratori si sono trovati contro i tribunali, che avevano vietato scioperi sui tratti a lunga percorrenza e nel settore merci, salvo poi dover rivedere queste ingiunzioni, annullate dal tribunale regionale del lavoro. Il diritto di sciopero in Germania è regolato da leggi molto restrittive: può essere proclamato solo dopo una complessa dinamica di trattative obbligatorie e previo consenso del 75% degli iscritti al sindacato. Ma evidentemente nemmeno queste restrizioni bastano alla borghesia di fronte alla crisi. La socialdemocratica Andrea Nahles, Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel, ha raccolto un progetto di legge elaborato qualche anno fa dal democristiano Reinhard Göhner, che vorrebbe garantire la libertà di convocazione dello sciopero soltanto al sindacato con più iscritti. La proposta, inserita in un disegno di legge più ampio che riguarda la contrattazione collettiva nelle imprese, sarà portata all’attenzione del Parlamento tedesco a partire da dicembre.

Tutto questo conferma le nostre previsioni di sempre, anche laddove il capitale appare più ricco e solido. E con quelle, la necessità della ricostruzione dell’organo sindacale di classe, indispensabile per la ripresa di estese e vincenti lotte proletarie.

 

 



Si mobilitano i super-sfruttati lavoratori dei fast‑food in Usa

Dopo lo sciopero di maggio, i lavoratori dei fast-food statunitensi, organizzati nel sindacato Service Employees International Union, hanno nuovamente incrociato le braccia il 4 settembre, dando vita ad azioni di “disobbedienza civile non violenta” per richiamare l’attenzione sulle loro richieste. Lo sciopero è stato indetto e effettuato in oltre 100 città. I lavoratori manifestano da due anni per avere un salario di almeno 15 dollari all’ora, ovvero più del doppio dell’attuale stipendio minimo federale, fissato a 7,25 dollari e applicato dalla maggior parte delle grandi catene della ristorazione.

La decisione per la cosiddetta “disobbedienza civile” è stata approvata a luglio, all’unanimità, dalla commissione nazionale dei lavoratori dei fast-food con il voto di 1.300 lavoratori, per far crescere l’attenzione e la pressione sulle catene per cui lavorano, tra cui McDonald’s e Burger King. Questa decisione, nella sola Time Square, la famosa piazza newyorchese, ha portato all’arresto di 19 lavoratori che protestavano davanti al McDonald’s bloccando il traffico sulla 42.a strada. Si calcola che gli arresti in tutto il paese siano stati più di cento.

Va apprezzata e presa ad esempio la lotta di questi lavoratori che rivendicano una paga che consenta loro almeno di sopravvivere e il riconoscimento sindacale. Evidentemente alla difesa delle rivendicazioni classiste non bastano le azioni eclatanti e la solidarietà della “opinione pubblica” perché l’unica solidarietà efficace è quella dei fratelli sfruttati e solo con essi si può affrontare la crisi del capitalismo.

La condizione generale del proletariato nordamericano non si discosta molto da quella della ristorazione. Orari di lavoro giornalieri ed annuali fra i più alti al mondo, paghe in calo da decenni, garanzie per la malattia e la vecchiaia praticamente inesistenti: è normale vedere ottantenni ai lavori anche più umili.

Per la disoccupazione occorre non fermarsi ai roboanti titoloni, non ultimo quello della creazione di 248 mila posti di lavoro nel mese di settembre e la discesa del tasso di disoccupazione al 5,9%, dato ufficiale questo considerato poco veritiero. Infatti il “tasso di partecipazione”, cioè la quota degli occupati o attivamente in cerca di occupazione sulla popolazione in età lavorativa (15-64 anni), è sceso al 62,7%, il livello più basso dal febbraio 1978.

Inoltre, secondo un’analisi della Social Security Administration riportata dal Sole 24 Ore già il 6 agosto del 2013, il 40,28% dei lavoratori nordamericani aveva un salario inferiore, considerata l’inflazione, a quello che nel 1968 era considerato salario minimo!

Un quadro di sfruttamento e di miseria per il proletariato d’oltre oceano. La strada da percorrere è quella che hanno intrapreso i lavoratori dei fast-food: organizzazione sindacale e sciopero.






La marxista caduta tendenziale del saggio del profitto
Una esemplificazione numerica

La dimostrazione della legge marxista della caduta tendenziale del tasso del profitto si fonda sulla legge del valore, sull’origine e sulla determinazione del valore delle merci.

Sul mercato la vendita di x merce m1 permette di acquistare con lo stesso denaro y merce m2. Tramite la vendita x merce m1 si scambia con y merce m2. In altre parole, x di m1 equivalgono a y di m2, x di m1 valgono y m2, o ancora, x di m1 ha lo stesso valore di y m2. Lo scambio, nonostante l’oscillazione dei prezzi, nella media su tempi non brevi si fa sempre in rapporto al valore. Ma cos’è che determina il valore di una merce? L’offerta e la domanda, come crede l’economia volgare? No, ciò che determina il suo valore, e quindi il suo prezzo, è la quantità di lavoro sociale medio necessario alla sua riproduzione. Il suo valore non si genera quindi all’interno del processo di circolazione, non è lo scambio che crea valore, ma il processo della produzione. In economia marxista i prezzi derivano dai valori come in fisica il peso dalla massa. Il valore delle merci, quali che siano, è lavoro sociale cristallizzato nella materia nel corso del processo di produzione. E le merci si scambiano fra di loro secondo questa quantità di lavoro. Un’ora di lavoro sociale si scambia con un’altra ora di lavoro sociale.

Nel processo di produzione la materia prima è trasformata dal lavoro in prodotto finale utilizzando macchine ed utensili e consumando energia e materie ausiliarie. In questo processo l’operaio aggiunge al valore della materia prima e del consumo delle macchine il valore del suo lavoro, sia esso un proletario salariato o un artigiano o un contadino che coltiva la terra o alleva gli animali.

La formula generale di un ciclo di accumulazione del capitale è: D → M → D’. D rappresenta il capitale monetario investito. M le merci acquistate per funzionare come capitale.

Con una parte di D si acquistano le materie prime da trasformare, alle quali si aggiungono le spese per l’energia più la somma da mettere da parte per l’usura e la manutenzione delle macchine e dei locali. Questo insieme in lingua marxista si chiama Capitale Costante (C). Costante perché il suo valore resta immutato nel corso del processo di produzione: esso si trasferisce interamente nel valore del prodotto finale.

Con la restante parte di D il capitalista acquista un’altra merce, una merce particolare: la forza lavoro degli operai. Durante il processo di produzione essa produce più valore di quanto è costata, ed il capitale si appropria della differenza. Per esempio, se una giornata di lavoro è di 8 ore, l’operaio può produrre in 4 ore un valore equivalente al salario che riceve, e le 4 ore restanti saranno sopralavoro, cioè un plusvalore che finisce nelle casse del capitalista. Marx chiama il capitale monetario speso per l’acquisto della forza lavoro Capitale Variabile, V, variabile perché durante il processo di produzione genera un plusvalore, P, o sopravalore, rispetto al suo costo.

Quindi D speso come capitale si trasforma in un certo insieme di merci, indicato nella formula con M, a sua volta suddiviso in C+V.

Nel corso del processo di produzione si aggiunge un plusvalore, P e la formula generale diviene:

D → M → (C+V) → (Processo di produzione) → (C+V+P) → M’ → D’

M’ rappresenta l’insieme delle merci prodotte, il cui valore è quello di M cui si è aggiunto il plusvalore. D’ è il capitale monetario ritirato dalla vendita del prodotto finale M’ quando è portato sul mercato. D’ è maggiore di D ed uguale a D+P.

Insomma abbiamo tre categorie economiche: il capitale costante C, il capitale variabile V e il plusvalore P. All’inizio abbiamo soltanto C+V e alla fine, nel prodotto finito, C+V+P. Il capitalista alla fine del ciclo vende il suo prodotto e, di norma, reinveste P per aumentare il volume della produzione, cosicché di ciclo in ciclo (D → M → D’) il valore del capitale si accumula e la produzione materiale si accresce continuamente e senza scosse. Questo almeno nella visione idilliaca della produzione capitalista secondo l’economia classica. David Ricardo, 1772-1823, è l’ultimo rappresentante dell’economia classica e la sua opera teorica ne rappresenta il coronamento. L’economia classica corrisponde al periodo rivoluzionario della borghesia. Successivamente con Malthus l’economia borghese andrà a costituire quella che noi marxisti chiamiamo economia volgare.

Una parte del plusvalore prodotto è reinvestito come capitale al fine di una riproduzione allargata. L’altra parte è consumata personalmente dal capitalista e va ad ingrassare i vari strati di parassiti sociali, di peso sociale tutt’altro che trascurabile: coloro che vivono degli interessi versati al capitale finanziario, alle banche, ai detentori di azioni e alle istituzioni finanziarie, e ai titolari di rendita fondiaria. Qui per semplicità di spiegazione consideriamo che tutto il plusvalore sia reinvestito, ma che lo sia in parte, invece che tutto, non toglie validità alla legge della caduta tendenziale del saggio del profitto.

Consideriamo una impresa che per ogni giornata di lavoro investa 9.000 dollari, o euro o yuan, in capitale costante C e 1.000 in salari V agli operai. Supponiamo che questi 1.000 di salari corrispondano al valore prodotto in una mezza giornata di lavoro: in una giornata di 8 ore, in 4 ore il lavoro degli operai producono 1.000 di valore, che corrisponde al valore del loro salario, e nelle 4 ore restanti producono altri 1.000 di valore, che questa volta è interamente plusvalore, frutto di un sopralavoro rispetto al costo della forza di lavoro e che permette al capitalista di intascare un profitto.

Il valore del prodotto finale sarà quindi C+V+P, ossia 9.000+1.000+1.000=11.000.

Il tasso del profitto si calcola dividendo il plusvalore per il capitale totale. Qui: 1.000 / (9.000+1.000) = 0,1 = 10%. Il tasso del plusvalore dividendo il plusvalore per il capitale variabile. Qui 1.000/1.000=1.

Per composizione organica del capitale si intende il rapporto fra C e V, ed è un indice della produttività del lavoro, della capacità del lavoro di mettere in moto impianti sempre più grandi e di trasformare quantità sempre maggiori di materia prima. Qui la composizione organica è 9.000/1.000=9.

Il nostro capitalista, sottoposto ad un dura concorrenza, è però costretto ad ammodernare il processo produttivo acquistando macchine più efficienti. Queste gli permettono di raddoppiare la produttività, sicché per trasformare 9.000 di capitale costante basta ora la metà degli operai. Il costo finale scende da 11.000 a 10.000, composto da 9.000 C più 500 V più 500 P. Diventano la metà sia V sia P. La composizione organica passa quindi da 9 (9.000/1.000), a 18 (9.000/500). Il costo di produzione unitario delle merci di quell’azienda si riduce in proporzione di 10/11.

Oppure il capitalista avrebbe potuto impiegare lo stesso numero di operai ed utilizzare un accresciuto capitale costante: il risultato è lo stesso, come è facile verificare.

Finché il nostro capitalista è il solo ad aver introdotto quella innovazione tecnica, non venderà i suoi prodotti al suo costo individuale, che è più basso, ma solo con un piccolo sconto rispetto al prezzo di mercato, costringendo così i suoi concorrenti a vendere i loro prodotti al di sotto del loro valore. Ne trae quindi un sovrapprofitto, ed i suoi concorrenti al contrario un sottoprofitto. Si ha così un trasferimento di valore fra capitalisti. Il nostro capitalista può anche permettersi il lusso di assumere nuovi operai per aumentare la produzione.

Tuttavia, quelli dei suoi concorrenti che non saranno andati falliti reagiranno adottando anch’essi i nuovi procedimenti di produzione. Così la nuova produttività si diffonderà in tutto il ramo industriale. La nuova composizione organica del capitale diventerà la regola e il lavoro medio socialmente richiesto per trasformare 9.000 di capitale costante diverrà la metà. Sul mercato il valore del prodotto finale di quel ramo industriale sarà dunque non più 11.000, ma 10.000. Il capitalista non potrà più vendere le sue merci al di sopra del loro valore, ma sarà costretto a venderle al loro nuovo valore. Ne risulta un nuovo tasso del profitto, corrispondente alla nuova composizione organica del capitale: 500/(9.000+500)=5,3%.

  1 2 3 4
C 9000 9000 9000 10000
V 1000 500 90 90
P
1000 500 900 900
o = C/V 9 18 100 111
 p=P/(C+V)  10,0%  5,3%  9,9%  8,9%
s = P/V 1 1 10 10

Il tasso del profitto è diminuito a circa la metà! Nello stesso tempo che la produttività del lavoro raddoppia, il tasso del profitto cade. Più la produttività del lavoro aumenta, meno il capitale è “produttivo”, meno produce profitto. A misura che la produttività del lavoro aumenta, per ottenere una stessa massa di profitto, il capitale costante da anticipare diviene sempre maggiore.

Il capitale non può impedire la caduta del tasso di profitto, ma solo aumentare la sua massa, allargando la scala della produzione, assumendo più operai e consumando più materie e macchine. Nel nostro Caso 1 il capitale costante da anticipare per ottenere la stessa massa di profitto deve essere aumentato del 100%. Il processo vede la rovina continua dei concorrenti e la concentrazione crescente del capitale. Il che conduce alla formazione dei cartelli e dei monopoli. Ma resta il fatto che più il lavoro è produttivo, più la produttività sociale aumenta, meno il capitale è produttivo, rallentando così la sua accumulazione relativa. Quindi storicamente rallenta la crescita delle produzioni, del fatturato e del capitale. Quella, determinata dal reinvestimento del plusvalore, é quindi in percentuale relativamente all’anno precedente uguale al tasso del profitto. È un limite insormontabile nel quale urta l’accumulazione del capitale, la cui crescita tende a zero.

Ma se aumenta il plusvalore?

Il modo di contrastare la caduta del tasso del profitto, momentaneamente, è aumentare il tasso del plusvalore.

Abbiamo visto che l’aumento della produttività del lavoro diminuisce il valore delle merci prodotte. Quando l’aumento della produttività del lavoro si sarà propagata al settore di produzione dei beni che intervengono nel mantenimento e nella riproduzione della forza lavoro, il valore della forza lavoro stessa diminuirà, perché occorre un minore tempo di lavoro sociale per produrre ciò che le occorre.

Se nel 19° secolo occorreva una mezza giornata di lavoro per sovvenire ai bisogni di un operaio, oggi questo tempo è sicuramente caduto ad 1 ora, forse anche meno. Il tasso del plusvalore, cioè il rapporto P/V, è conseguentemente aumentato. Così da 1 del nostro Caso 1 precedente, 1.000/1.000, ovvero 4/4 ore, adesso, se basta 1 ora giornaliera per compensare i bisogni della forza lavoro, il tasso passerebbe a 7. Questo aumento del tasso del plusvalore, aumentando P, contrasta la caduta del tasso del profitto, malgrado la diminuzione del tempo di lavoro che è passato dalle 12 ore al giorno del 19° secolo alle 8 di oggi.

Tuttavia l’effetto dell’aumento del plusvalore assoluto, con aumento della giornata lavorativa, o relativo, con aumento della sua intensità, che anche trovano dei limiti fisici, alla lunga non possono arrestare la tendenza alla caduta del saggio del profitto.

Ripartiamo dal Caso 2 numerico: 9000 C + 500 V + 500 P. Supponiamo – Caso 3 – che il saggio del plusvalore cresca da 1 a 10, restando tutto il resto uguale: avremmo 9000 C + 90 V + 900 P. I salari sono fortemente scesi ed il profitto salito. La composizione organica anche cresce da 18 a 100. Momentaneamente il tasso del profitto risale, da 5,3% (500/9.500) a 9,9% (900/9.090).

Ma basta che appena riprenda lo storicamente inevitabile accrescersi del capitale fisso e delle sue quote di ammortamento e manutenzione, che il tasso del profitto riprenda a scendere: portato C a 10.000 – Caso 4 – ecco che subito scende a 8,9%, (900/10.090). Qualunque aumento seppure esasperato del grado di sfruttamento della classe operaia non potrà invertire l’isterilirsi progressivo del capitale.

Scrive Marx nella splendida Terza Sezione del Terzo Libro del Capitale: «È dimostrato – e qui consiste il vero segreto della caduta tendenziale del saggio del profitto – che tutti i procedimenti che hanno come fine la produzione di un plusvalore relativo tendono complessivamente: da un lato a convertire in plusvalore la maggior quantità possibile di una determinata massa di lavoro; dall’altro ad impiegare, in proporzione al capitale anticipato, il minor lavoro possibile. Cosicché, le medesime cause che permettono di aumentare il grado di sfruttamento del lavoro, impediscono che – impiegando lo stesso capitale complessivo – venga sfruttata la stessa quantità di lavoro di prima. Queste sono le tendenze antagonistiche che, mentre spingono verso un aumento del saggio del plusvalore, influiscono al tempo stesso nel senso della diminuzione della massa del plusvalore prodotto da un dato capitale, e quindi nel senso della diminuzione del saggio del profitto» (Cap. 14).

Per di più l’abbassamento del valore sociale della forza lavoro, determinato dall’aumento della produttività del lavoro, a sua volta contribuisce alla diminuzione del tasso del profitto: il serpente si morde la coda.

Quindi, qualsiasi misura presa dai capitalisti per “razionalizzare” la produzione, come la chiusura delle imprese non redditizie, l’abbassamento dei costi con le esternalizzazioni, la riduzione del personale aumentando la produttività ecc., se permettono in un primo tempo di aumentare il tasso del profitto aziendale diminuendo i costi di produzione, conducono alla fine, una volta che si sono generalizzati, ad una nuova riduzione del tasso del profitto.

Nello stesso tempo il capitale ha interesse alla riduzione del prezzo della forza lavoro, il salario. L’aumento della disoccupazione e la importazione massiccia di manodopera a buon mercato servono a far pressione sui salari. Inseparabile dal capitalismo è quindi la precarietà crescente e la pauperizzazione della forza lavoro. In Giappone il 30% della forza lavoro è già precaria e immiserita. In Germania il 20%, in Francia il tasso era del 15% nel 2010 e deve ora avvicinarsi al 20%. Capitalismo è insicurezza e imprevidenza: arriveranno a eliminare del tutto i contratti a durata indeterminata e a generalizzare la precarietà. In questo Spagna, Grecia e Portogallo sono solo una prova di quello che sarà fatto in tutta Europa.

A questo oggi si aggiunge la diminuzione dei carichi padronali per pensioni e previdenza sanitaria e le incessanti modifiche alla legislazione sul lavoro per farlo più “flessibile” alle necessità del capitale: possibilità di abbassare i salari e di licenziare senza impedimenti e costi.

Il capitalismo, descritto da Marx, sarà sempre uguale a sé stesso, sempre “più uguale”. Finché non lo distruggerà la rivoluzione comunista.


 
 
 
 
 

 

PAGINA 6


Il petrolio, i monopoli, l’imperialismo

(continua dal numero 366)

[ È qui ]